Art Rider

Art Rider è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 6 episodi, l'ultimo nel settembre 2024.
Ultimo episodio:24/09/2024 alle ore 19:25
Ultimo episodio
51:00


Art Rider
La storia è dominata da donne estremamente interessanti, influenti in molti campi della vita sociale, dell'arte e non solo. Roma è piena di angoli che ricordano figure femminili che spesso però sfuggono ad un osservatore distratto. Per scoprirli è necessario osservare con sguard...
Non volete perdervi nulla di Art Rider?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


La pietra e l'acqua, sono materie che fin dagli albori dell'arte hanno caratterizzato affreschi e quadri di tantissimi paesaggisti. C'è un luogo in Italia, unico al mondo, in cui questi due elementi sembrano coesistere in perfetta armonia, un luogo in cui la pietra sembra galleggiare sull'acqua.


Al confine tra le Marche del Nord e l'Umbria, Andrea scoprirà il valore della committenza nell'arte: ovvero la volontà di grandi personalità di incaricare artisti per celebrare le loro gesta con grandi opere d'arte. Un viaggio alla scoperta dei beni artistici legati alla guerra combattuta da signori e signorie.


Il rapporto tra l'uomo e gli animali ha ispirato moltissimi artisti. C'è una piccola ma ricchissima regione incastonata tra l'Adriatico e gli Appennini dove sopravvivono ancora oggi segni che raccontano lo stretto rapporto tra il mondo animale e l'essere umano: il Molise.


La Daunia è una zona che si estende dalla Puglia fino ad arrivare al confine con la Basilicata e la Campania. È una Terra misteriosa, lontana dalle rotte più turistiche di queste regioni e nel corso dei millenni culture diversissime tra loro sono riuscite a creare una storia con un' identità unica, e carica di arte.


Andrea è sempre stato affascinato dal personaggio di Attila ed in Italia c'è un sedile di pietra calcarea, chiamato appunto "il trono di Attila", a ricordare le turbolente vicende legate al "Flagello di Dio" che colpì pesantemente il nord-est d'Italia.