C'è Musica E Musica

Non volete perdervi nulla di C'è Musica E Musica?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

2023
I grandi protagonisti del programma – e della musica mondiale – rispondono alle domande del "Questionario Proust": dal compositore al fiore preferito, dallo stato d'animo al peggior difetto. I loro volti e le loro voci, insieme a immagini e suoni, vengono montati in un caleidoscopio che riflette la molteplicità e apparente...
50:00
Nella puntata viene affrontato il complesso e sempre attuale tema della didattica musicale. Sulla questione "crisi nella scuola" vengono intervistati compositori e docenti esemplari fra i quali Olivier Messiaen, Massimo Mila, Bruno Canino, Luigi Nono, György Ligeti, Pierre Boulez, Peter Serkin, Henri Pousseur.
Tommy studia alla Julliard School of music di New York, Augusto studia viola al conservatorio di Firenze. Attraverso le loro storie parallele, viene presentato il ritratto di una scuola moderna e di un conservatorio all'antica. Ne risulta un suggestivo avvicinamento a quanti hanno scelto la musica come mestiere.
Che cos'è la musica? Perché si fa la musica. Esistono diverse musiche o c'è una musica sola? Berio analizza il significato della musica e descrive le varie forme sotto le quali si manifesta. Momenti delle prove e di esecuzioni musicali dell'Orchestra sinfonica della Rai diretta da Berio.
Episodi 2020
Una sorta di dizionarietto semiserio realizzato con i maestri della musica contemporanea. Domande e risposte serrate, schegge di pensieri, annotazioni, massime e brucianti battute che concludono questo viaggio tra le poetiche musicali moderne.
La vicenda dei rapporti tra musica e teatro si confonde, alle origini, col rito stesso del fare musica. Dall'Anfiparnaso fino al teatro musicale ottocentesco, ai fasti del teatro d'opera, la storia della musica e quella del teatro hanno scambi fittissimi e decisivi.
Un'analisi del rapporto tra musica e danza. Dagli esempi classici (Giselle, Lago dei cigni) fino ad alcune coreografie moderne realizzate su musiche di Stockhausen, e Bussotti fino alle esperienze di Merce Cunningham o di Félix Blaska nei quali la musica scompare del tutto, per lasciare posto alla musica astratta.
Prosegue il panorama sulla musica contemporanea. Ad illustrare la situazione musicale in America intervengono Leonard Bernestein, Aaron Copland, John Cage, Lukas Foss, Eliott Carter, Milton Babbit. Per il vecchio continente Pierre Boulez riprende il discorso sui percorsi della musica europea dopo Schönberg.
Con questa puntata si comincia una discesa alle origini della musica moderna. Attraverso l'esplorazione di una serie di opposti (consonanza-dissonanza, atonale-tonale, suono-rumore) il lettore è condotto sul terreno compreso tra questi poli, dove, tra la fine dell'Ottocento e primi del nostro secolo, la musica moderna
Dinanzi ad un pubblico di normali ascoltatori Berio analizza, con la collaborazione dell'Orchestra della Rai di Roma, la terza Sinfonia, testo chiave dell'evoluzione di Beethoven. L'esemplificazione risale fino alla prime versioni della sinfonia attestate dai manoscritti, per illuminare il processo creativo .
Una rassegna di tutti gli altri generi musicali in cui la voce è protagonista, dal folk al pop. Musica spontanea e musica di consumo. Lo specialista Alan Lomax e gli etnomusicologi Klaus Wachsmann e Diego Carpitella aiutano a scoprire, nei documenti di musica popolare più inconsueti di Europa, Asia e Africa.
Cathy Berberian illustra l'uso della voce adattata ai più diversi stili di canto attraverso la musica di Monteverdi, Purcell, Rossini, Bizet, Offenbach, Massenet, Debussy, Ravel, Gershwin, Falla, Weill, Schönberg, Berio, Bussotti e una canzone dei Beatles.
È il primo di tre capitoli dedicati alla voce umana, al canto nelle sue più diverse manifestazioni. Questa puntata si occupa del canto tradizionale, del canto d'opera, e delle scuole che lo insegnano nei diversi paesi del mondo.
Tommy studia alla Julliard School of music di New York, Augusto studia viola al conservatorio di Firenze. Attraverso le loro storie parallele, viene presentato il ritratto di una scuola moderna e di un conservatorio all'antica. Ne risulta un suggestivo avvicinamento a quanti hanno scelto la musica come mestiere.
Passato, presente e futuro nelle scuole di musica del mondo dopo la contestazione. L'esempio di alcuni grandi maestri - Rosenthal, Messiaen - e le testimonianze dei grandi della musica contemporanea: Pousseur, Cage, Maderna, Ligeti, Boulez, Bussotti, Nono.
Che cos'è la musica? Perché si fa la musica. Esistono diverse musiche o c'è una musica sola? Berio analizza il significato della musica e descrive le varie forme sotto le quali si manifesta. Momenti delle prove e di esecuzioni musicali dell'Orchestra sinfonica della Rai diretta da Berio.
Episodi 2019
Una sorta di dizionarietto semiserio realizzato con i maestri della musica contemporanea. Domande e risposte serrate, schegge di pensieri, annotazioni, massime e brucianti battute che concludono questo viaggio tra le poetiche musicali moderne.
La vicenda dei rapporti tra musica e teatro si confonde, alle origini, col rito stesso del fare musica. Dall'Anfiparnaso fino al teatro musicale ottocentesco, ai fasti del teatro d'opera, la storia della musica e quella del teatro hanno scambi fittissimi e decisivi.
Un'analisi del rapporto tra musica e danza. Dagli esempi classici (Giselle, Lago dei cigni) fino ad alcune coreografie moderne realizzate su musiche di Stockhausen, e Bussotti fino alle esperienze di Merce Cunningham o di Félix Blaska nei quali la musica scompare del tutto, per lasciare posto alla musica astratta.
Prosegue il panorama sulla musica contemporanea. Ad illustrare la situazione musicale in America intervengono Leonard Bernestein, Aaron Copland, John Cage, Lukas Foss, Eliott Carter, Milton Babbit. Per il vecchio continente Pierre Boulez riprende il discorso sui percorsi della musica europea dopo Schönberg.
Archivio