Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi

Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 60 episodi, l'ultimo nel ottobre 2025.
Ultimo episodio:25/10/2025 alle ore 17:38
Ultimo episodio
56:00
56:00Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi
Trapani, protesa sul Mediterraneo, brilla come la prua di una nave immobile, ancorata alla pietra ma pronta a salpare. Giuseppe Sansonna ci porta ad esplorare l'essenza cromatica di Trapani, che Stefania Auci, autrice de: I leoni di Sicilia, descrive come una città che "non è ma...
Non volete perdervi nulla di Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!
59:00Il Polesine, noto per l'alluvione del 1951, è un territorio poco conosciuto. Lucrezia Lo Bianco ci guida nel basso Veneto, da Rovigo al Delta del Po, terra che ha ispirato registi e scrittori, incontrando storici, artisti e abitanti, per svelare la bellezza nascosta di questa terra ancora incompresa e sottovalutata.
58:00Macerata svela la sua anima solo a chi sa ascoltarla. Luigi Maria Perotti ci porta ad esplorare storie silenziose e memorie dimenticate. Tra studenti, artisti e vecchi maestri, scopriamo che il vero senso di un luogo è ciò che riesce ancora a insegnarci su di noi. Perché, alla fine, perdersi è l'unico modo per ritrovarsi.
58:00Il Comelico, nelle Dolomiti venete, è un angolo autentico e ancora poco battuto dal turismo. Claudia Seghetti ci guida tra paesaggi incontaminati e memorie della Grande Guerra. Qui la solidarietà è un valore fondante: la gestione collettiva delle risorse unisce tradizione e futuro in un modello virtuoso di sostenibilità.
58:00Selvaggia, solitaria e antica, Levanzo se ne sta quieta, come se fosse sospesa, sulle acque limpide e cristalline del Mediterraneo. Vincenzo Saccone ci porta all'interno della più romantica delle Egadi, un luogo intimo dove silenzio, natura e bellezza regnano incontrastati, regalandoci un'esperienza unica.
1:05:00Monica Ghezzi ci porta a San Gimignano e Volterra, due città incise nella pietra. Le torri di San Gimignano svettano verso il cielo, mentre Volterra, antica città etrusca, cattura la luce nell'alabastro. Pietre, piazze e strade raccontano storie millenarie, come l'anfiteatro romano che testimonia un passato.
58:00Lucrezia Lo Bianco ci guida nel Carso, dove l'identità è plasmata dalle storie di chi lo abita. Tra incontri, racconti, cibo e fotografie, esploriamo un mosaico di esperienze legate dal confine che ha segnato le vite di chi ha attraversato questa terra.
1:04:00Scopriremo un'Ostuni inedita, non solo bianca, ma dalle tante sfumature diverse. Incastonata nella Valle d'Itria, con i suoi vicoli stretti dipinti a calce, gli ulivi e il mare in lontananza, dagli anni '60 Ostuni ha attirato l'interesse internazionale, diventando in poco tempo una meta turistica molto ambita.
54:00Giuseppe Sansonna ci porta a Brescia città dalle mille sfaccettature: operosa e industriale, ma anche centro culturale con artisti e imprenditori visionari. Vanta personaggi illustri come Arnaldo da Brescia e Lawrence Ferlinghetti. Custodisce storia e memoria, dalle sue rovine romane alla strage di Piazza della Loggia.
1:05:00Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord", Luigi Maria Perotti esplora questo territorio simbolico, tra stereotipi e realtà, raccontando un'identità complessa fatta di luoghi iconici, memorie, contraddizioni e desiderio di appartenenza.
Stagione 4
1:00:00
1:00:00Il viaggio di Paolo Severini in Umbria, nelle città di Spello, Bevagna e Montefalco, dove il tempo sembra sospeso.
Stagione 7
1:00:00
1:00:00Nel 1941 Elio Vittorini pubblica "Conversazione in Sicilia", viaggio di Silvestro verso l'isola natale. Lucrezia Lo Bianco ripercorre oggi le stesse tappe lungo la ferrovia dismessa Siracusa-Vizzini, cercando nuove voci e memorie di una Sicilia interna, in cerca di una possibile armonia tra recupero.
1:00:00Il Parco Nazionale d'Abruzzo compie 100 anni. Gemma Giorgini e Vittorio Rizzo lo attraversano, scoprendo un universo di storie umane intrecciate ai suoni della natura. Ululati di lupi, sibilo del vento e silenzio scandiscono l'armonia tra uomo e ambiente, attraverso il respiro del Parco.
1:02:00Giuseppe Sansonna ci accompagna in una terra nobile, passionale, laboriosa: il Trevigiano, luogo capace di esorcizzare nebbie, malinconie e lati oscuri, nel flusso generoso della sua energia e della sua gioia saturnina.
Stagione 5
55:00
55:00Monica Ghezzi ci porta in un'area poco conosciuta, quella dei Campi Flegrei, attraversati da un'intensa attività geotermica che condiziona da sempre la vita delle persone.
1:05:00Lucrezia Lo Bianco fa un viaggio on the road sull'autostrada Palermo/Catania, raccogliendo le voci di chi la l'attraversa, la ama e addirittura la odia.
Stagione 4
1:05:00
1:05:00Guido Morandini ci racconta il Golfo di La Spezia, un luogo ricco di storie accomunate dalla presenza del 'mare' in tutte le sue forme.
Stagione 5
1:05:00
1:05:00Luigi Maria Perotti farà un viaggio inedito nella laguna di Chioggia, che pur trovandosi vicino a Venezia, offre un paesaggio tutto suo, arricchito dalle storie della gente che la abita.
Stagione 6
1:00:00
1:00:00Vincenzo Saccone fa un viaggio a Favignana, la più grande delle Egadi. Dominata dai venti, sembra una farfalla con le ali poggiate sul Mediterraneo.
Stagione 5
55:00
55:00Gianfranco Anzini ci porta ad Asti e nel Monferrato: un territorio di colline, filari di viti e con un'incredibile vocazione musicale.