Passato E Presente

Ultimo episodio
40:00
Passato E Presente

All'alba del 3 ottobre 1935 l'esercito italiano attraversa il fiume Mareb e inizia l'invasione dell'Etiopia. Comincia così una guerra in cui Mussolini mette in gioco non solo un'enorme quantità di mezzi militari ed economici, ma il prestigio stesso del regime. Il Duce sfida la S...

Non volete perdervi nulla di Passato E Presente?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Ottobre 2025
40:00
Le reliquie di Cristo sono testimonianze di fede, ma soprattutto strumenti di potere, per rafforzare il prestigio di una dinastia e per giustificare la sacralità del potere politico. Un elemento culturale sostanzialmente estraneo alla religione ebraica, radicata piuttosto nella cultura latina e greca. Forse anche per quest...
40:00
Il corpo degli Alpini gode di un forte consenso popolare. Nato 1872 su proposta del capitano di Stato Maggiore Giuseppe Domenico Perucchetti, come forza a reclutamento locale per la difesa dei confini di montagna, deve la sua notorietà a un combinato disposto di due elementi fondamentali; da un lato gli Alpini si sono resi...
40:00
Aristocratico e rivoluzionario, sognatore e ribelle. Luchino Visconti ha attraversato il Novecento come un visionario capace di fondere bellezza e verità, rappresentando l’essenza della modernità, in perfetta armonia tra vitalismo e decadenza. Nato nel lusso di una famiglia nobile, Visconti scopre presto la bellezza del te...
40:00
Una vera e propria folla in delirio per i cantanti. Questo scatenava, al suo passaggio nelle città e nei paesi italiani, il Cantagiro, una manifestazione canora che, durante gli anni Sessanta, ha persino insidiato il primato del festival di Sanremo. I cantanti più amati dal pubblico non sono mai stati così vicini, così a p...
40:00
Nella seconda metà dell'Ottocento, con la nascita del proletariato urbano dovuta alla seconda rivoluzione industriale, la Chiesa cattolica si trova di fronte a nuove sfide. Il crescente peso delle ideologie laiciste e socialiste rende evidente che non basta più condannare la modernità o limitarsi a predicare la pace tra le...
Con la prof.ssa Valentina Villa. Nel 1837, a soli 18 anni, la giovane principessa Vittoria diventa regina d'Inghilterra. Ha vissuto fino a quel momento prigioniera di un sistema di regole rigidissime impostole dalla madre. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Ludovica Valentino.
40:00
Senza radar, senza GPS, spesso senza una radio a bordo, con motori potenti come una piccola utilitaria e facili alla rottura. Nei primi voli del secolo scorso il fattore umano è stato l'elemento decisivo perché la tecnologia aeronautica potesse svilupparsi rendendo l'aereo il vettore più sicuro ed efficiente del pianeta. T...
40:00
Insieme a Dante e Petrarca, Giovanni Boccaccio è uno dei padri fondatori della lingua e della letteratura italiana. Eppure, la sua vita sembrava destinata a un cammino ben diverso. Nato nell'estate del 1313, forse a Firenze o forse a Certaldo, è figlio di un mercante che lo spinge verso sulla via del commercio. Ma a Napoli...
Tra il 1956 e il 1964, negli anni del boom economico, l'Italia realizza una delle più grandi imprese tecniche e industriali dell'Italia repubblicana: l'Autostrada del Sole. Tra Milano e Napoli – passando per Bologna, Firenze e Roma – vengono costruiti 755 chilometri. L'opera raccoglie il meglio delle competenze ingegnerist...
Hanns Eisler è stato definito "il Karl Marx della musica". La sua maturazione come musicista è dovuta alla frequentazione a Vienna del più grande innovatore dello stile musicale del momento: Arnold Schönberg. Trasferitosi a Berlino diventa l'autore delle musiche degli spettacoli di Bertold Brecht e dirige i cori operai leg...
Henrich Schliemann, ricco imprenditore tedesco affascinato fin da ragazzo dai poemi omerici, si mette sulle tracce del mito leggendo l'Iliade come una mappa del tesoro. Sembra una follia ma non è così. L'archeologo dilettante scova davvero in Turchia le tracce di un'antica civiltà e riporta alla luce un favoloso tesoro. In...
Settembre 2025
La storia di Ottone I di Sassonia e della sua dinastia occupa un posto di primissimo piano nella storia d'Italia e in quella d'Europa. Ottone di fatto fonda di nuovo l'Impero in Occidente, unendo la corona del regno italico a quella del regno teutonico, che nasce tra i Franchi orientali, dopo la fine dell'Europa carolingia...
Tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944, si compie a Monte Sole la più sanguinosa strage compiuta dai nazifascisti durante l'occupazione tedesca. La strage viene spesso ricordata come strage di Marzabotto, ma le violenze subite dalla popolazione civile hanno riguardato non solo il comune di Marzabotto ma tutta l'area. ...
40:00
La puntata ricostruisce la parabola militare e umana di uno dei più audaci comandanti della storia militare tedesca, il feldmaresciallo Erwin Rommel. Protagonista, pluridecorato, di brillanti operazioni sui diversi fronti durante la Grande Guerra, diviene un vero e proprio "mito" nel corso della seconda. Un mito alimentato...
Noto ai più unicamente come il maestro gentile del programma "Non è mai troppo tardi", Alberto Manzi è in realtà un personaggio emblematico delle trasformazioni dell'Italia del Novecento. Negli anni del boom diventa simbolo della lotta all'analfabetismo ancora presente nel Paese, poi torna felicemente al suo lavoro di maes...
La vita di Cassius Clay è un susseguirsi di imprese, dentro e fuori dal ring. La prima la compie alle Olimpiadi di Roma del 1960, dove vince la medaglia d'oro dei pesi mediomassimi. Nel 1964 la vittoria su Sonny Liston gli fa conquistare il titolo mondiale dei pesi massimi. Il pugile diventa il campione spavaldo e istrioni...
Le isole di Rodi, Lero, Cos, oggi tra le mete predilette dal turismo italiano, fanno parte dell'arcipelago del Dodecaneso che per ben trent'anni è appartenuto all'Italia. Quella del Possedimento italiano del Dodecaneso è una storia controversa che, pur contemplando una vasta opera di ammodernamento economico e urbanistico,...
Nel 1924, all'età di 21 anni, Marguerite Yourcenar visita Villa Adriana, a Tivoli. Affascinata dalla figura di Adriano, inizia a stendere le prime pagine di quello che nelle sue intenzioni dovrà essere un romanzo sull'imperatore. Passeranno quasi trent'anni prima di porre la parola fine al romanzo, che verrà pubblicato nel...
Passato e presente dedica una puntata a Italo Calvino, a 40 anni dalla sua scomparsa. Intellettuale impegnato e lucido e, Calvino è stato uno dei narratori più significativi del Novecento. Scrittore multiforme, ha sviluppato negli anni una narrativa innovativa che ha saputo combinare fantasia, riflessione filosofica e rigo...
Archivio