Passato E Presente

Passato E Presente è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 260 episodi, l'ultimo nel luglio 2025.
Ultimo episodio:15/07/2025 alle ore 13:15
Ultimo episodio
45:00


Passato E Presente
Tra il 1400 e il 1600 l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe, che coinvolge circa 50.000 persone, per la maggior parte donne. In Italia, Spagna e Portogallo opera la Santa Inquisizione, mentre nei paesi del nord Europa i processi sono affidati diretta...
Non volete perdervi nulla di Passato E Presente?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Nel 1970, la scelta di Catanzaro come capoluogo della Calabria, al posto di Reggio, scatena una delle rivolte urbane più violente dell'Italia repubblicana. La decisione accende la rabbia dei reggini, guidati inizialmente dal sindaco Pietro Battaglia e poi dal carismatico sindacalista Ciccio Franco, che trasforma la protest...


12 febbraio 1925, Mussolini nomina Farinacci segretario del partito nazionale fascista. È il riconoscimento del ruolo fondamentale avuto dal Ras di Cremona nei difficili mesi della crisi generata dal delitto Matteotti. Farinacci dedica tutte le sue energie alla riorganizzazione del partito, per farne il motore dello Stato ...


Durante la Conferenza di Casablanca, nel gennaio 1943, Roosevelt e Churchill, a un passo dalla vittoria nella Campagna del Nord Africa, decidono che l'attacco al continente europeo sarà sferrato da sud, colpendo l'Italia, definita dal premier inglese "il ventre molle dell'Asse". Dopo aver occupato a giugno le isole di Pant...


Il 10 luglio 1976 una densa nube tossica contenente diossina fuoriesce dallo stabilimento ICMESA di Meda, a 30 chilometri da Milano, e si dirige verso Seveso. Per una settimana la stampa tace. Ma le piante cominciano a seccarsi, gli animali a morire e i bambini a mostrare gravi eruzioni cutanee. La zona viene evacuata, gli...


Giovane militante di destra legato al regime di Vichy, François Mitterrand passa nel 1942 alla Resistenza e debutta in politica nel '46 con la sinistra. Un anno dopo, trentunenne, è il più giovane ministro di Francia. Convinto che il partito socialista debba diventare forza di governo, tratta con i comunisti e ottiene, all...


Nell'Italia in cui si stanziano i longobardi, dopo la dissoluzione dell'Impero Romano, la maggior parte dei contadini non sono più schiavi: sono ex-schiavi, liberti, nel sistema longobardo detti aldii. Costoro sono uomini liberi, ma per le leggi degli imperatori romani, conservate dai re longobardi, non possono abbandonare...


Salito al trono nel 1849, dopo l'abdicazione del padre Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, deve immediatamente firmare l'armistizio con gli austriaci dopo la sconfitta del Regno di Sardegna nella prima guerra d'indipendenza. E nei primi anni '50 dell'ottocento riprende, assieme al nuovo primo ministro Cavour, la lotta per...


Nel 1953 esce nelle librerie "Le libere donne di Magliano", un romanzo che descrive con un linguaggio a tratti lirico, eppure dolorosamente realistico, le condizioni di vita all'interno di un manicomio. L'autore, Mario Tobino, è uno psichiatra che dal 1942 vive e lavora all'Ospedale Psichiatrico di Maggiano, nei pressi di ...


La sera del 10 maggio 1933, nella piazza del Teatro dell'Opera di Berlino, il ministro della Propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, organizza un grande rogo rituale in cui vengono bruciati i libri invisi al nazismo. Per Hitler, il consolidamento del potere non passa soltanto attraverso la soppressione della democraz...


Dom Giovanni Franzoni a 35 anni è già abate dell'abazia di San Paolo fuori le mura a Roma. Il Papa Paolo VI lo tiene in gran conto. Poi tutto cambia. Nel corso degli anni l'abate radicalizza le sue posizioni fino ad avvicinarsi al partito comunista. Dimissioni da abate, sospensione a divinis, riduzione allo stato laicale. ...
Giugno 2025
45:00


La storia della comunità ebraica di Ferrara, cominciata con i primi insediamenti nel centro della città già nel XIII secolo, e' una vicenda ricca e tormentata. Una storia costellata di personaggi memorabili, come donna Gracia Nasi, esule dal Portogallo dopo la cacciata degli ebrei dalla penisola iberica, che si afferma com...


Italo Balbo, classe 1896, originario di Quartesana, in provincia di Ferrara, agli inizi degli anni '20 aderisce al fascismo. A Milano conosce Mussolini e conquista la sua fiducia, al punto da essere nominato quadrumviro della Marcia su Roma e membro del Gran Consiglio del Fascismo. Presto, però, la personalità ingombrante ...


Dopo la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre 1943, inizia la guerra di Liberazione. Civili e militari iniziano ad organizzarsi e a compiere azioni di guerriglia contro gli occupanti tedeschi. Le radio ufficiali e quelle clandestine diventano i mezzi per comunicare messaggi in codice oltre le linee nemiche, a...


Il 27 febbraio 1969 il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, arriva in viaggio diplomatico a Roma. E' una delle tappe del suo viaggio in Europa, il cui obiettivo è illustrare agli alleati della Nato il nuovo corso della politica estera statunitense. La superpotenza occidentale attraversa un momento critico: sono tras...


Emilio Colombo è stato uno dei politici più longevi della nostra Repubblica. Ha solo 26 anni quando siede all'Assemblea Costituente ed è uno dei più giovani padri della Costituzione Italiana. Nel '48 il giovane lucano viene eletto in Parlamento tra le fila della Democrazia Cristiana e come sottosegretario all'agricoltura n...


Il 23 aprile 1859, Cavour respinge l'ultimatum austriaco che intima ai piemontesi di smobilitare l'esercito. La sua abile diplomazia ha ottenuto l'appoggio della Francia di Napoleone III, a patto che la guerra sia dichiarata dall'Impero asburgico. E così dopo l'ultimatum, quella alleanza stipulata quasi segretamente a Plom...


Il faticoso cammino attraverso il quale le donne italiane hanno cercato di ottenere un uguale trattamento rispetto agli uomini sul lavoro. Un percorso ricostruito da Paolo Mieli e dalla professoressa Silvia Salvatici in questa puntata di "Passato e Presente". Un passo importante è rappresentato dalla legge 903 del 9 dicemb...


Cambridge, anni '30. Cinque studenti della celebre università britannica di Cambridge vengono reclutati come spie dall'Unione Sovietica. Kim Philby e i suoi amici costruiscono coperture di facciata: apparentemente si comportano come uomini di destra ma, in realtà, sono fedeli alla causa comunista. Ricoprono ruoli strategic...


Nel 1155, Federico, detto il Barbarossa, viene incoronato imperatore del Sacro Romano impero. È lui il protagonista di questa puntata di "Passato e Presente". In studio, Paolo Mieli e il professor Franco Cardini. Il sogno di estendere il suo potere nell'Italia meridionale e su tutto lo scacchiere del Mediterraneo, si infra...