Passato E Presente

Ultimo episodio
45:00
Passato E Presente

Dom Giovanni Franzoni a 35 anni è già abate dell'abazia di San Paolo fuori le mura a Roma. Il Papa Paolo VI lo tiene in gran conto. Poi tutto cambia. Nel corso degli anni l'abate radicalizza le sue posizioni fino ad avvicinarsi al partito comunista. Dimissioni da abate, sospensi...

Non volete perdervi nulla di Passato E Presente?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Giugno 2025
La storia della comunità ebraica di Ferrara, cominciata con i primi insediamenti nel centro della città già nel XIII secolo, e' una vicenda ricca e tormentata. Una storia costellata di personaggi memorabili, come donna Gracia Nasi, esule dal Portogallo dopo la cacciata degli ebrei dalla penisola iberica, che si afferma com...
Italo Balbo, classe 1896, originario di Quartesana, in provincia di Ferrara, agli inizi degli anni '20 aderisce al fascismo. A Milano conosce Mussolini e conquista la sua fiducia, al punto da essere nominato quadrumviro della Marcia su Roma e membro del Gran Consiglio del Fascismo. Presto, però, la personalità ingombrante ...
45:00
Dopo la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre 1943, inizia la guerra di Liberazione. Civili e militari iniziano ad organizzarsi e a compiere azioni di guerriglia contro gli occupanti tedeschi. Le radio ufficiali e quelle clandestine diventano i mezzi per comunicare messaggi in codice oltre le linee nemiche, a...
45:00
Il 27 febbraio 1969 il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, arriva in viaggio diplomatico a Roma. E' una delle tappe del suo viaggio in Europa, il cui obiettivo è illustrare agli alleati della Nato il nuovo corso della politica estera statunitense. La superpotenza occidentale attraversa un momento critico: sono tras...
45:00
Emilio Colombo è stato uno dei politici più longevi della nostra Repubblica. Ha solo 26 anni quando siede all'Assemblea Costituente ed è uno dei più giovani padri della Costituzione Italiana. Nel '48 il giovane lucano viene eletto in Parlamento tra le fila della Democrazia Cristiana e come sottosegretario all'agricoltura n...
45:00
Il 23 aprile 1859, Cavour respinge l'ultimatum austriaco che intima ai piemontesi di smobilitare l'esercito. La sua abile diplomazia ha ottenuto l'appoggio della Francia di Napoleone III, a patto che la guerra sia dichiarata dall'Impero asburgico. E così dopo l'ultimatum, quella alleanza stipulata quasi segretamente a Plom...
45:00
Il faticoso cammino attraverso il quale le donne italiane hanno cercato di ottenere un uguale trattamento rispetto agli uomini sul lavoro. Un percorso ricostruito da Paolo Mieli e dalla professoressa Silvia Salvatici in questa puntata di "Passato e Presente". Un passo importante è rappresentato dalla legge 903 del 9 dicemb...
45:00
Cambridge, anni '30. Cinque studenti della celebre università britannica di Cambridge vengono reclutati come spie dall'Unione Sovietica. Kim Philby e i suoi amici costruiscono coperture di facciata: apparentemente si comportano come uomini di destra ma, in realtà, sono fedeli alla causa comunista. Ricoprono ruoli strategic...
Nel 1155, Federico, detto il Barbarossa, viene incoronato imperatore del Sacro Romano impero. È lui il protagonista di questa puntata di "Passato e Presente". In studio, Paolo Mieli e il professor Franco Cardini. Il sogno di estendere il suo potere nell'Italia meridionale e su tutto lo scacchiere del Mediterraneo, si infra...
Flavio Claudio Giuliano è stato imperatore solo pochi anni, dal 361 al 363 d. C. La sua ascesa è stata tortuosa, minacciata da una successione violenta e controversa. A Parigi, mentre combatte contro gli Alamanni, viene acclamato Augusto dai suoi soldati e, con la contemporanea scomparsa di Costanzo II, rimane imperatore ...
In una delle sue tante frasi rimaste famose, Marc Bloch paragonò lo storico "all'orco della fiaba" che sa che "là dove fiuta carne umana", troverà "la sua preda". Era un modo suggestivo di dire che l'oggetto di studio della storia sono gli uomini e il trasformarsi della loro vita nel tempo. Si tratta di un'idea che tanti...
Un soldato finalmente torna a casa dopo lunghi mesi trascorsi tra la guerra e la prigionia. Al rientro, trova tutto cambiato: la moglie, l'umile basso in cui la famiglia vive, i figli. "I biglietti da mille lire fanno girare la testa", dice Gennaro Iovine, protagonista di "Napoli milionaria", scritta da Eduardo De Filippo ...
45:00
Alla fine della Seconda Guerra mondiale, l'Italia sconfitta è condannata a fermarsi alle porte di Trieste. La città stretta tra il mare e il Carso diventa oggetto di una lunga e contrastata questione confinaria con la Jugoslavia. Sullo sfondo della Guerra Fredda, il possesso di Trieste assume un significato al contempo pol...
Spartaco, lo schiavo ribelle che capeggiò la rivolta degli schiavi contro Roma, diventa una figura metaforica di chiunque voglia lottare per affrancarsi dalla condizione servile, e un personaggio evocato in tutta Europa a partire dalle rivolte popolari ed indipendentiste del 1848. Lo esaltano Garibaldi e Marx, lo raffigura...
45:00
Tra il 30 settembre del 1938 e il 10 giugno del 1940, ovvero tra la conferenza di Monaco e l'annuncio dell'entrata in guerra dell'Italia, Benito Mussolini passa dall'essere il "salvatore della pace" europea a colui che "pugnala alla schiena" la Francia, come dirà Roosevelt, schierandosi nel conflitto al fianco di Hitler. I...
Mercoledì 7 maggio, ha avuto inizio il conclave per eleggere il 267° vescovo di Roma, successore di Papa Francesco. Giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio, il nuovo Pontefice è stato eletto e alle 18 e 08, i fedeli in Piazza San Pietro hanno assistito alla fumata bianca. Il nuovo Papa, l'americano Robert Francis Prèvost ha ...
45:00
Inverno 1941. I tedeschi iniziano a costruire il Vallo atlantico, un'imponente serie di fortificazioni lungo la costa europea, a difesa dei territori che hanno occupato. Churchill, Roosevelt e Stalin hanno appena deciso di coordinare le operazioni belliche dei loro tre paesi in funzione antinazista, aprendo un nuovo fronte...
Giovanni Ansaldo è stato una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano. Nato a Genova nel 1895, da una famiglia dell'alta borghesia cittadina, è nipote del fondatore dei cantieri navali Ansaldo. La penna affilata che sferza il potere, la pungente ironia, la capacità immaginifica nel raccontare gli eventi, il cos...
Episodi prevista prossimamente

Passato E Presente - 1933, Il Rogo Dei Libri

Previsto su
La sera del 10 maggio 1933, nella piazza del Teatro dell'Opera di Berlino, il ministro della Propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, organizza un grande rogo rituale in cui vengono bruciati i libri invisi al nazismo. Per Hitler, il consolidamento del potere non passa soltanto attraverso la soppressione della democrazia e del regime parlamentare, ma anche attraverso la conquista della cultura. L'intera produzione intellettuale, letteraria e artistica "degenerata", ovvero non rispondente al...
Archivio