Quante storie

Ultimo episodio
30:00
Quante storie

Raccogliendo la lezione del suo maestro, il costituzionalista Valerio Onida, la giurista Marta Cartabia, già ministro della Giustizia e prima donna a presiedere la Corte Costituzionale, analizza a Quante Storie i principi affermati dalla Costituzione e proietta la nostra Carta n...

Non volete perdervi nulla di Quante storie?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Giugno 2024
30:00
Meteoriti, buchi neri, antimateria: in quanti modi l'universo potrebbe ucciderci? La scrittrice e astrofisica Licia Troisi evoca a Quante Storie i diversi catastrofici scenari che, a breve o tra qualche millennio, potrebbero segnare la fine dell'umanità e della vita sulla terra, per concludere che la più grande e reale min...
30:00
Come vincere le elezioni: interrogativo che agita non solo la politica di oggi ma anche quella di duemila anni fa. Nell'introdurre Il manualetto del candidato di Quinto Tullio Cicerone, fratello del più celebre oratore, il giornalista politico Filippo Ceccarelli svela a Quante storie i meccanismi che si celano dietro le ca...
30:00
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...
30:00
L'anno scolastico si riapre in questi giorni tra vecchi e nuovi problemi. Questa puntata di Quante Storie li affronta insieme a Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, da anni impegnato nella promozione di una scuola inclusiva che, sull'esempio di Don Milani, sia in grado di valorizzare i talenti di ciascuno. Intrecciando...
30:00
La funzione dei genitori non è quella di garantire la felicità dei propri figli ma di fornire gli strumenti necessari per affrontare la vita. Partendo da questa convinzione, lo psicoterapeuta Alberto Pellai spiega a "Quante Storie" come padri e madri possono svolgere al meglio il loro ruolo di allenatori.
30:00
La canzone è una di quelle cose che tutti ascoltano ma che nessuno sa veramente definire. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante storie il cantautore e conduttore radiofonico Luca Barbarossa mette in risalto il fascino semplice e nello stesso tempo misterioso della musica leggera e svela ciò che si nasconde dietro alcuni tra ...
30:00
Trasportare pianti e animali al di fuori dei loro ambienti originari è un fenomeno antico, ma negli ultimi tempi le specie aliene sono sempre più diffuse. Dai granchi blu alle alghe killer, dai vermocani alla xylella, sono ormai numerosi gli organismi proiettati fuori dal loro habitat, con conseguenze imprevedibili per gli...
Maggio 2024
30:00
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...
30:00
Perché il cielo è azzurro? Cosa sono le nuvole? Come spiegare l'infinito? Le domande all'apparenza più infantili sono da sempre il motore più potente della ricerca scientifica. "Quante storie" mette perciò a confronto un premio Nobel per la fisica come Giorgio Parisi e un gruppo di bambini, invitati a dare libero sfogo all...
30:00
Lo studio della fisica porta con sé molte delle sfide per il futuro. Eppure, l'investimento che viene fatto sulla scienza della natura, dall'infinitamente piccolo dell'atomo all'infinitamente grande del cosmo, è ancora molto ridotto. L'astrofisica Ersilia Vaudo, ospite di Giorgio Zanchini racconta il fascino di una discipl...
30:00
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...
30:00
Una generazione fragile che offre spesso risposte aggressive: questo appare il ritratto del mondo giovanile di oggi. Don Claudio Burgio, cappellano dell'Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria e l'educatore Daniel Zaccaro, già detenuto nella stesso carcere, spiegano a Quante Storie come rispondere al disagio giovanile att...
30:00
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...
30:00
La striscia di Gaza non è solo il teatro di un conflitto sanguinoso ma anche il simbolo di un tragico dilemma morale. Il giornalista Gad Lerner analizza a Quante Storie l'escalation del difficile rapporto di vicinanza tra Israele e Palestina, individuando nel fanatismo identitario il contagio letale che ha trasformato le r...
30:00
Dalla liquefazione del sangue di San Gennaro alla processione dei serpari a Cocullo, dalla manna di San Nicola al tarantismo del Salento, l'Italia è attraversata da riti e tradizioni nei quali la devozione religiosa si mescola al paganesimo. L'antropologo Marino Niola, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, ripercorre...
30:00
L'animale che miete più vittime umane è la zanzara, mentre la specie più numerosa (e organizzata) è la formica. Basterebbero queste curiosità per comprendere quanto sia complessa e in buona parte sconosciuta la natura degli insetti. Lo zoologo Maurizio Casiraghi, ospite di Giorgio Zanchini, esplora a Quante Storie il mondo...
30:00
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...
30:00
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...
Episodi prevista prossimamente
30:00

Quante Storie - Puntata Del 27/09/2023

Previsto su
Crisi energetica, flussi migratori, il protrarsi della guerra: sono queste le emergenze principali che l'Unione Europea sta affrontando in questo periodo per rilanciare il suo ruolo negli equilibri del pianeta. La politologa Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionale, analizza l'attuale politica di Bruxelles e il difficile tentativo di coniugare la sicurezza energetica e la transizione ecologica.
Archivio