Visioni

Ultimo episodio
Visioni

Per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Visioni traccia un ritratto dell'intellettuale italiano più lucido e profetico del suo tempo. Con Dacia Maraini, Filippo Timi, Ascanio Celestini e Massimo Recalcati, il programma racconta la sua vita corsara, i luoghi, le c...

Non volete perdervi nulla di Visioni?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Luglio 2025
38:00
Visioni quest'anno dedica una puntata allo straordinario programma del festival di Milano Musica, a Francesco Filidei e alla composizione della musica contemporanea. Visioni è un progetto di A. Greca. Regia di B. Pozzoni
Giugno 2025
32:00
Visioni quest'anno dedica una puntata allo straordinario programma del festival di Milano Musica, a Francesco Filidei e alla composizione della musica contemporanea. Visioni è un progetto di A. Greca. Regia di B. Pozzoni
Visioni festeggia il centenario della nascita di Leonardo Sciascia. Il racconto ripercorre le tappe fondamentali della sua vita di scrittore giallista, di appassionato di arte e fotografia e il suo grande impegno civile e politico.
Arnaldo Pomodoro ha portato nel teatro italiano la visione di uno dei maggiori artisti italiani, di certo quello più scenografico. Così come la scultura di Pomodoro a sempre avuto un carattere spettacolare, così il suo teatro è un "teatro scolpito" dove lo spazio e il tempo sono le uniche dimensioni importanti.
32:00
Visioni quest'anno dedica una puntata allo straordinario programma del festival di Milano Musica, a Francesco Filidei e alla composizione della musica contemporanea. - con Un progetto a cura di Alessandra Greca Un progetto di A. Greca. Regia di B. Pozzoni 2025 ITA
Visioni presenta uno spettacolo teatrale che tratta di un insolito argomento: la storia della Fisica del '900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste, donne che hanno contribuito allo sviluppo e alla diffusione della Scienza ma che solo in parte hanno ricevuto l'attenzione .
38:00
Roland Barthes scrisse: "La fotografia rende presente un evento passato" e l'evento per quanto presente è già passato". Da qui nasce l'idea di dedicare una puntata alla fotografia: raccontare i momenti storici di una città attraverso gli scatti fotografici...
06:00
Visioni torna con i meravigliosi beni e luoghi del cuore del FAI, Fondo Ambiente Italiano. Quest'anno l'attenzione della puntata è rivolta alla splendida regione del Trentino attraverso la conduzione del giornalista Marco Carrara.
14:00
Visioni racconta, attraverso la voce dell'artista Emilio Isgrò e del curatore Marco Bazzini, Brescia, anticamente Brixia, con una mostra intitolata "Isgrò, cancella Brixia". L'itinerario alla scoperta dell - a poetica del grande artista contemporaneo si focalizza sul dialogo che si instaura tra l'archeologia e l'arte... - ...
700 anni dalla morte di Dante: un'analisi di quanto sia attuale il suo pensiero dall'amore alla fede, dalla filosofia alla scienza all'arte. Letture dei versi tratti dalla Divina Commedia interpretati da Franco Ricordi
Visioni celebra l'Italia dedicando uno speciale alle bellezze del nostro paese riportate al loro splendore per essere condivise con il pubblico dal Fai. Storie preziose da raccontare al mondo intero. Voce narrante del nostro racconto la v.d.Fai affari culturali Daniela Bruno.
Per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Visioni traccia un ritratto dell'intellettuale italiano più lucido e profetico del suo tempo. Con Dacia Maraini, Filippo Timi, Ascanio Celestini e Massimo Recalcati, il programma racconta la sua vita corsara, i luoghi, le contraddizioni e le passioni di un uomo libero
"Figli della Memoria", un racconto doloroso realizzato grazie alle testimonianze dei figli dei sopravvissuti alla Shoah e con lo storico M.Pezzetti.
Maggio 2025
700 anni dalla morte di Dante: un'analisi di quanto sia attuale il suo pensiero dall'amore alla fede, dalla filosofia alla scienza all'arte. Letture dei versi tratti dalla Divina Commedia interpretati da Franco Ricordi
Visioni presenta uno spettacolo teatrale che tratta di un insolito argomento: la storia della Fisica del '900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste, donne che hanno contribuito allo sviluppo e alla diffusione della Scienza ma che solo in parte hanno ricevuto l'attenzione .
Visioni festeggia il centenario della nascita di Leonardo Sciascia. Il racconto ripercorre le tappe fondamentali della sua vita di scrittore giallista, di appassionato di arte e fotografia e il suo grande impegno civile e politico.
Visioni dedica una puntata ad Alessandra Ferri, una delle più grandi ballerine di danza classica dei nostri giorni, un omaggio all'étoile e ai suoi quarant'anni di carriera.
'Visioni' presenta la nuova stagione di 'Spoleto 65', attraverso il racconto di Monique Veaute, direttore artistico del festival e dei suoi artisti.
Speciale su Luigi Nono. Un omaggio ad un artista che ha fatto della musica uno strumento d'espressione e che ha ispirato la continua ricerca sul suono per molti Caminantes della musica contemporanea.
Archivio