Cose Nostre

Ultimo episodio
35:00
Cose Nostre

Nel 2001, a soli 15 anni, Michele Fazio fu ucciso per errore durante un agguato di mafia a Bari Vecchia. La sua famiglia, onesta e coraggiosa, ha lottato per la giustizia e ha contribuito a trasformare il quartiere in un simbolo di riscatto, rinascita e memoria collettiva.

Non volete perdervi nulla di Cose Nostre?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Ottobre 2025
30:00
Nel 2001, a soli 15 anni, Michele Fazio fu ucciso per errore durante un agguato di mafia a Bari Vecchia. La sua famiglia, onesta e coraggiosa, ha lottato per la giustizia e ha contribuito a trasformare il quartiere in un simbolo di riscatto, rinascita e memoria collettiva.
Settembre 2025
40:00
Il 23 gennaio 1994 un'autobomba piazzata fuori dallo Stadio Olimpico, durante Roma–Udinese, avrebbe potuto causare la più grave strage d'Italia. L'attentato fallì, ma restano dubbi su moventi e possibili complicità esterne a Cosa Nostra.
25:00
Il 23 gennaio 1994 un'autobomba piazzata fuori dallo Stadio Olimpico, durante Roma–Udinese, avrebbe potuto causare la più grave strage d'Italia. L'attentato fallì, ma restano dubbi su moventi e possibili complicità esterne a Cosa Nostra.
40:00
La storia di Giancarlo Siani, giornalista de "Il Mattino" ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985. Divenuto simbolo di libertà e memoria, il suo omicidio fu riconosciuto tale solo dopo anni di silenzi e omertà. A ricordarlo, amici, colleghi e chi visse accanto a lui.
25:00
La storia di Giancarlo Siani, giornalista de "Il Mattino" ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985. Divenuto simbolo di libertà e memoria, il suo omicidio fu riconosciuto tale solo dopo anni di silenzi e omertà. A ricordarlo, amici, colleghi e chi visse accanto a lui.
55:00
Girolamo Biagio Bruzzese cresce nella 'ndrangheta calabrese, impara a usare le armi da bambino e diventa assassino per vendicare il padre. Dopo aver ucciso il boss Teodoro Crea, si costituisce e collabora con la giustizia, scatenando una vendetta che culmina nell'omicidio del fratello.
10:00
Girolamo Biagio Bruzzese cresce nella 'ndrangheta calabrese, impara a usare le armi da bambino e diventa assassino per vendicare il padre. Dopo aver ucciso il boss Teodoro Crea, si costituisce e collabora con la giustizia, scatenando una vendetta che culmina nell'omicidio del fratello.
40:00
Cipriano "Ciglione" D'Alessandro, cresciuto tra povertà e rabbia, entra nel clan dei Casalesi, partecipando a omicidi e rituali violenti. Dopo anni di violenza, intraprende un percorso di trasformazione interiore, trovando nella arte e nel teatro una nuova vita.
25:00
Cipriano "Ciglione" D'Alessandro, cresciuto tra povertà e rabbia, entra nel clan dei Casalesi, partecipando a omicidi e rituali violenti. Dopo anni di violenza, intraprende un percorso di trasformazione interiore, trovando nella arte e nel teatro una nuova vita.
50:00
In questa puntata raccontiamo la storia di Luigi Ilardo, un boss della mafia infiltrato in Cosa Nostra per conto della DIA e poi del ROS dei Carabinieri. Dalla sua scarcerazione, poco dopo la stagione delle stragi e per due anni, Ilardo vive una doppia vita, fino a quando Cosa Nostra, il 10 maggio del 1996, decide che deve...
15:00
In questa puntata raccontiamo la storia di Luigi Ilardo, un boss della mafia infiltrato in Cosa Nostra per conto della DIA e poi del ROS dei Carabinieri. Dalla sua scarcerazione, poco dopo la stagione delle stragi e per due anni, Ilardo vive una doppia vita, fino a quando Cosa Nostra, il 10 maggio del 1996, decide che deve...
Agosto 2025
30:00
Emilia Brandi racconta la storia di Denis Bergamini, calciatore del Cosenza, morto nel 1989 in circostanze sospette. Dopo anni di battaglie, nel 2024 Isabella Internò è condannata per omicidio. La sorella Donata continua a cercare la verità.
1:05:00
Lo sconvolgente rapimento di Cristina Mazzotti, 18 anni, avvenuto il 30 giugno 1975, resta uno dei casi più drammatici dell'Italia dei sequestri. Dopo settimane di angoscia, fu trovata senza vita. A 50 anni di distanza, si celebra ancora un processo.
35:00
La storia del triplice omicidio avvenuto a Palermo in via Scobar, il 13 giugno 1983, in cui morirono il Capitano dei Carabinieri Mario D'Aleo e i colleghi Giuseppe Bommarito e Pietro Morici: è "La strage dimenticata". Un eccidio inghiottito dall'oblio e per il quale la verità processuale è arrivata con molti anni di ritard...
30:00
La storia del triplice omicidio avvenuto a Palermo in via Scobar, il 13 giugno 1983, in cui morirono il Capitano dei Carabinieri Mario D'Aleo e i colleghi Giuseppe Bommarito e Pietro Morici: è "La strage dimenticata". Un eccidio inghiottito dall'oblio e per il quale la verità processuale è arrivata con molti anni di ritard...
45:00
Tony Chichiarelli, falsario legato alla criminalità romana e ai misteri del caso Moro, fu ucciso nel 1984. La sua morte ha spento una voce chiave sulle trame oscure della Repubblica. Chi era davvero Tony Chichiarelli? Chi si muoveva dietro di lui?
20:00
Tony Chichiarelli, falsario legato alla criminalità romana e ai misteri del caso Moro, fu ucciso nel 1984. La sua morte ha spento una voce chiave sulle trame oscure della Repubblica. Chi era davvero Tony Chichiarelli? Chi si muoveva dietro di lui?
Giugno 2025
30:00
La storia del triplice omicidio avvenuto a Palermo in via Scobar, il 13 giugno 1983, in cui morirono il Capitano dei Carabinieri Mario D'Aleo e i colleghi Giuseppe Bommarito e Pietro Morici: è "La strage dimenticata". Un eccidio inghiottito dall'oblio e per il quale la verità processuale è arrivata con molti anni di ritard...
35:00
La storia del triplice omicidio avvenuto a Palermo in via Scobar, il 13 giugno 1983, in cui morirono il Capitano dei Carabinieri Mario D'Aleo e i colleghi Giuseppe Bommarito e Pietro Morici: è "La strage dimenticata". Un eccidio inghiottito dall'oblio e per il quale la verità processuale è arrivata con molti anni di ritard...
Archivio