Elisir

Ultimo episodio
1:05:00
Elisir

Le patologie che colpiscono la spalla. Dopo la diagnosi, come avviene la scelta dei trattamenti conservativi e quando è necessario intervenire chirurgicamente? In studio Giovanni Di Giacomo, Docente di Fisioterapia applicata allo Sport e alle Attività artistiche presso l'Univers...

Non volete perdervi nulla di Elisir?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Maggio 2025
1:05:00
L'insufficienza renale, la condizione in cui i reni non riescono a svolgere le proprie funzioni, il professor Loreto Gesualdo, docente di Nefrologia all' Università degli Studi di Bari, parla delle cause e delle terapie più indicate. Con Piergiacomo Calzavara Pinton, direttore di Dermatologia degli Spedali Civili di Bresci...
1:05:00
Il cuore e le valvole che regolano il flusso del sangue all'interno dell'organo sono il tema d'apertura di Elisir. A spiegare come intervenire quando la valvola aortica non funziona correttamente c'è Francesco Saia, cardiologo interventista presso l'Irccs Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola...
1:05:00
Quali sono le cause della retinopatia, la malattia che colpisce la retina dell'occhio e che può avere diverse forme? E come viene trattata oggi con le nuove metodologie? Risponde Maria Cristina Savastano, ricercatrice e coordinatrice della ricerca in Oftalmologia presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma...
1:05:00
Quali sono i sintomi di un suo eventuale malfunzionamento? È possibile rafforzarlo davvero? In studio Michele Maio, Ricercatore AIRC presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e direttore della Cattedra di Oncologia Medica all'Università di Siena. A seguire, Stefano Lepore, direttore UOC Ortopedia 1 Ospedale Cardare...
1:05:00
Cibo come medicina, per capire se è possibile utilizzare gli alimenti come strumento di prevenzione delle malattie ed anche come efficace terapia complementare nel trattamento delle patologie. Ne parla in studio il professor Antonio Moschetta, ordinario di Medicina Interna all'Università Aldo Moro di Bari. Subito dopo si p...
Aprile 2025
1:05:00
Spondiloartrite sono un gruppo di malattie infiammatorie croniche che colpisce le articolazioni della colonna vertebrale e del bacino, causando dolore e limitazioni dei movimenti. Approfondisce l'argomento il professor Carlo Selmi, responsabile di Reumatologia e Immunologia Clinica presso l'Ospedale Humanitas di Milano e ...
1:05:00
Il pancreas e insulina sono fondamentali per il metabolismo del glucosio e il mantenimento dei livelli di glicemia nella norma. Ne parla in studio il professor Antonio Gasbarrini, ordinario di Medicina Interna all'Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Centro malattie apparato digerente presso la Fondazione P...
1:05:00
L'uricemia, un parametro che si misura con un semplice esame del sangue e che è fondamentale per la valutazione della salute metabolica e renale. Ne parla il professor Giovanni Minisola, direttore Scientifico della Fondazione San Camillo Forlanini di Roma e presidente emerito della Società Italiana di Reumatologia. A segui...
1:05:00
Le lesioni del menisco possono essere causate da un trauma o da degenerazione articolare. Come si effettua una diagnosi accurata? E il menisco può guarire da solo, senza intervento? Risponde, in studio, il professor Francesco Bove, specialista in ortopedia e traumatologia e docente presso l'Unicamillus International Univer...
1:05:00
Come si formano le emorroidi? Con quali terapie è possibile guarire sia nei casi lievi che in quelli più gravi? Risponde a tutte le domande il professor Gabriele Naldini, Senior Consultant di Chirurgia del Colon e del Retto all'Istituto Humanitas di Milano. Lo spazio successivo è dedicato a un'infiammazione che colpisce i ...
1:05:00
Scoliosi, come è possibile curarla, dalla fisioterapia alla terapia ortopedica fino ad arrivare, quando è necessario, all'intervento chirurgico. Ne parla in studio il professor Giuseppe Solarino, direttore di Ortopedia al Policlinico - Università di Bari. E poi si affronta il tema della rabbia, un'emozione che tutti sperim...
1:05:00
Paratiroidi, ghiandole che regolano i livelli di calcio nel sangue e contribuiscono a mantenere la salute delle ossa. Ne parla in studio la professoressa Maria Luisa Brandi, docente di Endocrinologia all'Università di Firenze. Subito dopo si parla dei problemi della caviglia: da cosa possono essere causati e quali sono i t...
1:05:00
In apertura di puntata il Dottor Franco Fussi, specialista in foniatria e otorinolaringoiatria, spiega a cosa sono dovute due alterazioni della voce: la raucedine e l'afonia. Quali sono le terapie più efficaci per tornare a parlare normalmente. Lo spazio successivo è dedicato all'occlusione intestinale: quali sono i sintom...
1:05:00
L'extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca. Spesso viene considerata benigna e non pericolosa per la salute, ma in quali casi invece è necessaria una valutazione più approfondita? Risponde in studio il professor Fabrizio Ammirati, direttore di Cardiologia all'Ospedale Grassi di Ostia-Asl Roma 3. A seguire si ...
45:00
Come si cura l'otite, l'infiammazione dell'orecchio che può essere causata da un'infezione batterica, virale o fungina? E cosa fare per evitare complicanze? Ne parla il professor Edoardo Covelli, direttore dell'Unità di Otorinolaringoiatria all'Ospedale Sant'Andrea di Roma e docente di Otorinolaringoiatria alla Sapienza Un...
1:05:00
Allergie alimentari. Sono sempre più diffuse e possono causare sintomi di lieve entità, ma anche shock anafilattici. Come capire se si è allergici? Risponde il professor Dario di Gioacchino, presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica e docente di Medicina del lavoro e Allergologia all'Uni...
1:05:00
Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
1:05:00
Come è possibile ridurre i sintomi dell'allergia al nichel, una delle cause più comuni di dermatite allergica da contatto? Risponde in studio il professor Cristiano Caruso, immunologo clinico presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma e Segretario alla Presidenza della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immuno...
1:05:00
Piede piatto si può curare con un plantare ortopedico o bisogna necessariamente ricorrere all'intervento chirurgico? Risponde in studio il professor Federico Usuelli, responsabile di Ortopedia della Caviglia e del Piede all'Humanitas San Pio X di Milano. A seguire si parla di fibromi, tumori benigni della muscolatura dell'...
Archivio