La Gioia Della Musica

Ultimo episodio
La Gioia Della Musica

Nino Rota è noto al grande pubblico soprattutto come grande compositore di colonne sonore, ha lavorato con i più noti registi del ‘900 (Fellini, Visconti, Zeffirelli, Coppola) ha ricevuto i massimi riconoscimenti della critica mondiale, dal Nastro d’Argento all’Oscar. Da una sin...

Non volete perdervi nulla di La Gioia Della Musica?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Maggio 2024
Basta dire "Apprendista stregone" e subito si pensa a un trafelato Topolino che, in tunica rossa e cappello da mago, si affanna a inseguire un esercito di scope sfuggite al suo controllo. Ma la storia dell'Apprendista stregone ha origini ben più antiche: Johann Wolfgang von Goethe nel 1797 compone, con questo titolo, una b...
"Il popolo compone, noi ci accontentiamo di elaborare". Questa è una delle frasi che spesso ripeteva il compositore russo Nicolaj Rimskij-Korsakov, e che racchiude l'essenza di tutta la sua vita artistica. Affascinato dall'Oriente, nel 1888 compone Sheherazade, l'opera alla quale ci introducono in questa puntata de La Gioi...
Sangue, vendetta, morte; il dramma del potere e della follia. Tutto questo è Macbeth: la potenza dell'opera shakespeariana nella trasposizione di Verdi continua a richiamare messe in scena poderose. In questa puntata de La Gioia della musica, Corrado Augias e Speranza Scappucci, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfoni...
Il tema dell'eros che prorompe nella musica attraverso il personaggio simbolo del Don Giovanni, protagonista di un'opera che Richard Strauss riassume in tre passaggi nell'introduzione: il desiderio, che descrive l'inesauribile ansia di piacere del protagonista; il possesso, riguarda il desiderio che si rinnova di fronte ad...
L'irresistibile intreccio della trama e il fiume inesauribile di invenzioni musicali che attraversa per intero la partitura: il "Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini è un capolavoro senza tempo che continua a collezionare splendide messe in scena e applausi da ogni pubblico. L'opera è incentrata sulla figura di Figar...
Giuramenti, congiure, vendette e perdono si inseguono sulle montagne dell'Aragona. Negli anni caldi del Risorgimento il coro "Va' pensiero" del Nabucco ancora non anima entusiasmi patriottici, lo farà in seguito, mentre ad accendere l'entusiasmo dei patrioti italiani sono le note dell'Ernani: dramma romantico nel quale il ...
Parigi, prima metà dell'800, cuore della scena musicale mondiale: in tutti i cafè si esibiscono pianisti dal virtuosismo prodigioso, ma uno li supera tutti. Un vero e proprio idolo delle folle, la cui gloria cresce di concerto in concerto, alimenta leggende e pettegolezzi: il pianista e compositore Franz Listz. In questa p...
Una partitura stupefacente, con l'alternarsi di istanti di sospesa trascendenza e di terrificanti esplosioni apocalittiche, culminanti nel Dies Irae, il giorno del giudizio universale trasposto in musica. Il Requiem di Verdi è tra le opere più famose ed eseguite del maestro nato a Roncole di Busseto, un'opera che l'autore ...
Da una parte la violenta faida tra Capuleti e Montecchi racchiusa nel tema dell'allegro giusto, dall'altra il tema dell'amore "dolce e sensibile" così indicato della partitura. È tra questi due opposti che nasce l'ouverture fantastica Romeo e Giulietta, composta da Tchaikovsky nel 1869 e ispirata al testo del grande dramma...
Archivio