PIANO PIANISSIMO

Ultimo episodio
10:00
PIANO PIANISSIMO

L'acqua ha sempre esercitato un grande fascino sui musicisti: come evocazione di immagini fluide, ma anche come stimolo a creare sonorità onomatopeiche. In questa puntata, il prof. Zaccagnini, prendendo spunto da brani di diversi artisti, svela come il tema dell'acqua sia stato ...

Non volete perdervi nulla di PIANO PIANISSIMO?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Giugno 2024
13:00
"Tannhäuser" di Wagner andò in scena a Parigi nel 1861. Fu uno dei fiaschi più memorabili della storia del teatro musicale. Non è l'unico. Il prof. Zaccagnini ripercorre in questa puntata la storia di molte opere musicali che, prima di diventare importanti capolavori, hanno avuto un esordio difficile o addirittura tragico....
14:00
Sulla scia della precedente puntata, il prof. Zaccagnini esamina come i rapporti tra i musicisti non sempre siano stati caratterizzati da un sentimento di amicizia. Tutt'altro. Con l'ausilio del pianoforte, il prof. svela le 'cattiverie' più o meno esplicite che molti artisti hanno rivolto ad altri loro colleghi.
Maggio 2024
11:00
La musica e il Diavolo: un tema che ricorre spesso in ambito musicale. E' il caso, per esempio, de "Il franco cacciatore" di Carl Maria von Weber o del "Devil in her Heart" dei Beatles. In questa puntata, il prof. Zaccagnini, ripercorre le modalità con cui la figura demoniaca è rappresentata nella storia della musica.
10:00
In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini, crea una simpatica connessione tra la musica e il mondo delle barzellette. Coadiuvato anche dai divertenti disegni di Gianni Carino, il prof. Zaccagnini ci svela le contraddizioni legate al mondo della musica e alle sue tante e diverse rappresentazioni. - 1957 ITA
15:00
In questa puntata il prof. Zaccagnini, con l'aiuto del pianoforte, ci illustra come molti musicisti siano spesso entrati in conflitto tra loro. Un caso fra tutti quello di Verdi e Wagner che, nonostante la reciproca stima , ebbero modo di lanciarsi più di una volta qualche 'frecciata'.
17:00
Le opere di Shakespeare hanno stimolato, nel corso dei secoli, la fantasia di moltissimi musicisti, dando vita a migliaia di composizioni. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini traccia alcuni esempi di opere musicali che proprio dal drammaturgo inglese hanno tratto ispirazione.
15:00
A volte, dietro le note, si nascondono enigmi e indovinelli. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini, con l'aiuto del pianoforte, ci svela come molti musicisti, a partire da J. S. Bach, abbiano inserito nelle loro creazioni molti enigmi, per il solo piacere di rendere problematica l'esecuzione di un'opera.
10:00
La moda è da sempre stata lo specchio dei tempi, delle culture e della società nel suo insieme. In questa puntata, Guido Zaccagnini si sofferma sul rapporto che intercorre tra le composizioni musicali e il modo di vestirsi di una determinata epoca o momento storico.
La stabilità della pietra, del marmo, del cemento e l'evanescente volatilità del suono. A prima vista sembra difficile immaginare due discipline più distanti tra loro di quanto lo siano musica e architettura, eppure una connessione esiste. Ce lo spiega in questa puntata Guido Zaccagnini dal Duomo di Firenze. - 1957 ITA
Anche in questa puntata, Zaccagnini percorre gli ambienti più significativi del Museo degli Strumenti Musicali di Roma, dove sono esposti esemplari di strumenti provenienti da più parti del mondo. Con l'aiuto del Direttore del Museo, il prof. racconta l'evoluzione degli strumenti che hanno segnato la storia.
A volte, dietro le note, si nascondono enigmi e indovinelli. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini, con l'aiuto del pianoforte, ci svela come molti musicisti, a partire da J. S. Bach, abbiano inserito nelle loro creazioni molti enigmi, per il solo piacere di rendere problematica l'esecuzione di un'opera.
Ogni mese dell'anno ha la sua musica; ogni mese ispira immagini, evoca situazioni tipiche di quel periodo dell'anno: sport invernali, vendemmie e mietiture, soggiorni balneari. In questa puntata, Guido Zaccagnini ci spiega in che modo i mesi dell'anno hanno influenzato tante opere musicali. - 1957 ITA
La storia del melodramma ha inizio nel 1607, con l'Orfeo di Claudio Monteverdi. Sono passati quattro secoli e in questo lungo spazio temporale molti allestimenti teatrali non sono andati per il verso giusto. In questa puntata, il prof. Zaccagnini ripercorre i più celebri disastri che hanno fatto la storia della musica
In questa puntata il prof. Zaccagnini, con l'aiuto del pianoforte, ci illustra come molti musicisti siano spesso entrati in conflitto tra loro. Un caso fra tutti quello di Verdi e Wagner che, nonostante la reciproca stima , ebbero modo di lanciarsi più di una volta qualche 'frecciata'.
Dal laboratorio di liuteria del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, il prof. Guido Zaccagnini, in compagnia di alcuni ospiti, ci illustra il processo che dall'idea e dalla progettazione di uno strumento musicale porta alla sua concreta e difficile realizzazione. - 1957 ITA
Le opere di Shakespeare hanno stimolato, nel corso dei secoli, la fantasia di moltissimi musicisti, dando vita a migliaia di composizioni. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini traccia alcuni esempi di opere musicali che proprio dal drammaturgo inglese hanno tratto ispirazione.
Aprile 2024
In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini, crea una simpatica connessione tra la musica e il mondo delle barzellette. Coadiuvato anche dai divertenti disegni di Gianni Carino, il prof. Zaccagnini ci svela le contraddizioni legate al mondo della musica e alle sue tante e diverse rappresentazioni. - 1957 ITA
L'acqua ha sempre esercitato un grande fascino sui musicisti: come evocazione di immagini fluide, ma anche come stimolo a creare sonorità onomatopeiche. In questa puntata, il prof. Zaccagnini, prendendo spunto da brani di diversi artisti, svela come il tema dell'acqua sia stato fonte d'ispirazione di moltissime opere.
Le opere di Shakespeare hanno stimolato, nel corso dei secoli, la fantasia di moltissimi musicisti, dando vita a migliaia di composizioni. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini traccia alcuni esempi di opere musicali che proprio dal drammaturgo inglese hanno tratto ispirazione.
Archivio