Sapiens Un Solo Pianeta

Sapiens Un Solo Pianeta è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 45 episodi, l'ultimo nel settembre 2025.
Ultimo episodio:14/09/2025 alle ore 10:35
Ultimo episodio
2:06:00


Sapiens Un Solo Pianeta
Singapore, Rotterdam e perfino New York potrebbero finire sotto qualche metro d'acqua nel prossimo futuro a causa della crisi climatica, è possibile contrastare questo destino? L'ingegneria e la tecnologia ci salveranno o ci vorrebbe anche più cultura ambientale? E a Venezia bas...
Non volete perdervi nulla di Sapiens Un Solo Pianeta?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


La storia della vita sulla Terra è ancora misteriosa, cosa sappiamo noi, di questa storia? Com'è nata la nostra casa, come si sono formati gli oceani? Quando è apparsa per la prima volta la vita sulla Terra? E come ha fatto a evolversi fino alle forme che oggi conosciamo? Nella natura incontaminata della Barbagia, Mario T...


Un programma che pone domande sull'uomo, sulla natura, sullo spazio, sulla terra e sul futuro dei Sapiens. Quesiti a cui Mario Tozzi, primo ricercatore CNR, prova a dare risposte d'indagine, chiare e semplici, seguendo un percorso originale e rigoroso che solo uno scienziato può offrire.


Sapiens. Collassi, come muoiono (e si salvano) le civiltà - DOC. CULTURA - Documentario - 2021 ITA


A cosa servono ambienti delicati come le dune costiere? Come si forma e cosa accade se scompare la duna costiera? È possibile ricreare un ambiente, una volta distrutto? Sono questi gli interrogativi al centro dell'indagine scientifica di Mario Tozzi. Dalle dune della Feniglia, nel cuore della Maremma meridionale, un vero e...


Inventando la luce, i sapiens hanno marcato chiaramente la differenza con tutti gli altri viventi, costretti a seguire i ritmi naturali che gli uomini hanno infranto per sempre. Quando è naturale, la luce è il primo mattone della vita di tutti gli esseri viventi sulla Terra, ma, quando è artificiale, cambia il mondo: solo ...


Mario Tozzi guida un approfondimento sul legame tra crescita demografica e condizioni ambientali, dalle antiche espansioni di Roma alle sfide globali di oggi. Un viaggio tra storia, geografia e clima per comprendere come i Sapiens abbiano scelto di insediarsi nei luoghi più favorevoli e come, in un pianeta sempre più popol...


Il pericolo connesso alle frane e alle alluvioni accompagna la vita dei sapiens da quando sono comparsi sul pianeta. In qualunque punto della Terra si costruisca una casa, due elementi sono un'assoluta certezza: il terreno sotto i piedi e il cielo sopra la testa. Da sempre infatti, gli uomini hanno scelto i luoghi in cui f...


Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura, con documentari straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare.


Perché l'Italia è un Paese a rischio sismico? Può un terremoto di magnitudo non altissima provocare il crollo di tutti gli edifici? E cosa rende un sisma più devastante? Un giorno si potranno prevedere i terremoti? Il 6 aprile del 2009, nella Provincia dell'Aquila, una scossa di terremoto di magnitudo 6.3 sulla scala Richt...


Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura. Documentari straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare.


Il linguaggio umano è davvero così diverso da quello degli animali? Mario Tozzi esplora il mondo della comunicazione animale: dai gesti degli scimpanzé ai canti degli uccelli, dai suoni dei delfini agli odori dei mammiferi. Un viaggio tra emozioni, intelligenze e linguaggi non umani, che dimostra come la comunicazione non ...


Siamo lungo il tratto di spiaggia che si trova di fronte all'Oasi di Palo Laziale, un'area di 60 ettari ancora protetta, uno degli ultimi residui di grande foresta costiera sopravvissuta alla cementificazione degli anni Settanta e Ottanta. Un'area che sconta anche le conseguenze del cambiamento climatico, della siccità e d...


Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura, con documentari straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare.


Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura, con documentari straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare.


Sapiens - Un solo Pianeta L'impero del clima - DOC. NATURA - Con Mario Tozzi scopriamo che più volte il clima ha cambiato la storia. Sta succedendo anche oggi per colpa dei Sapiens, che del cambiamento cli - matico sono, allo stesso tempo, artefici e vittime. - con Un programma di Mario Tozzi, Diego Garbati, Giovanna Cior...


Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura, con documentari straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare.


Sapiens - Un solo Pianeta L'impero del clima - DOC. NATURA - Con Mario Tozzi scopriamo che più volte il clima ha cambiato la storia. Sta succedendo anche oggi per colpa dei Sapiens, che del cambiamento cli - matico sono, allo stesso tempo, artefici e vittime. - con Un programma di Mario Tozzi, Diego Garbati, Giovanna Cior...


Il Vesuvio dorme, ma è considerato uno dei vulcani più a rischio del pianeta. L'ultima eruzione risale ormai a 81 anni fa. Era il 1944 e le truppe alleate erano da poco sbarcate in Italia. Un'eruzione ben documentata che, pur considerata modesta, ha sprigionato 21 milioni di metri cubi di lava, ha distrutto numerosi centri...


L'Impero Romano è caduto per i barbari o per le malattie e i cambiamenti climatici? Il clima è sempre cambiato sulla Terra e perché? La crisi climatica di oggi è accelerata, anomala rispetto a quelle del passato, globale e dipende dai sapiens: come abbiamo fatto a cambiare il clima? Uno dei fattori che più influenza il ca...