Storia Delle Nostre Città

Storia Delle Nostre Città è programma sulla TV italiana su Rai 1. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 8 episodi, l'ultimo nel settembre 2024.
Ultimo episodio:07/09/2024 alle ore 11:10
Ultimo episodio
50:00


Storia Delle Nostre Città
Esaltata dal suo mare e dalla bellezza delle sue coste, Salerno nasconde anche un cuore antico, ricco di storia e cultura che nella storia gli è valso l'appellativo di "Opulenta". Un viaggio nel tempo a partire dalle scoperte archeologiche che parlano di un territorio abitato fi...
Non volete perdervi nulla di Storia Delle Nostre Città?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Non vi sono notizie certe sulla sua fondazione, ma in epoca romana Bergamo diviene un fiorente municipio. Della città romana non rimangono grandi tracce, se non un'eredità in termini urbanistici nel tracciamento delle vie principali. A seguito del disgregamento dell'Impero Romano, Bergamo passa sotto il dominio dei Longoba...


Conosciuta anche come "la Firenze del Sud", Lecce deve la sua fama alla straordinaria architettura barocca. Amata dall'imperatore Marco Aurelio e poi disputata per secoli tra Longobardi, Bizantini e Arabi, rimase sotto il dominio dei Bizantini che ne fecero un centro di vita culturale e religiosa. Nel quindicesimo secolo c...


Genova, la Superba, soprannominata così dal Petrarca che nel 1358, in una relazione di viaggio, scrisse: "Vedrai una città regale, addossata a una collina alpestre, superba per gli uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare". Per oltre otto secoli capitale dell'omonima Repubblica Marinara, Genova è u...


Città di antichissima fondazione, Cagliari fu uno dei maggiori centri del Mediterraneo, divenendo nei secoli la città egemone della Sardegna. La storia di Cagliari è lunga e ricca di popoli e influenze. Dalla civiltà nuragica si sono susseguite numerose dominazioni fra le quali: fenici, cartaginesi, romani, bizantini, vand...


Tra echi medievali e rinascimentali, Ascoli propone uno scenario ricco, unico nel suo genere. La città ha vissuto un'epoca di grande fermento artistico e intellettuale tra il Quattrocento e il Cinquecento, e tuttora lo si può cogliere passeggiando per le vie del centro storico. È inoltre possibile, attraverso alcuni itiner...
Luglio 2024
55:00


Quando ci si avvicina a Perugia ci si sente trasportati indietro nel tempo fin dentro il cuore stesso del medioevo: una città magica e incantevole la cui storia si respira ad ogni angolo di strada. Una storia iniziata quasi tre millenni fa quando gli umbri costruirono il primo insediamento urbano nell'area in cui oggi sorg...


Il destino di Ravenna è legato al suo territorio lagunare. Anche se l'origine di Ravenna è antichissima, fu con Giulio Cesare che si ebbe l'ingresso trionfale della città nella storia. A Ravenna, Cesare era solito passare l'inverno e proprio da Ravenna sarebbe partito per la conquista di Roma, dopo aver attraversato il Rub...