14-18 Grande Guerra 100 Anni Dopo

14-18 Grande Guerra 100 Anni Dopo è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2025. Sono stati trasmessi un totale di 22 episodi, l'ultimo nel novembre 2025.
Ultimo episodio:03/11/2025 alle ore 16:59
Ultimo episodio
1:01:00
1:01:0014-18 Grande Guerra 100 Anni Dopo
È stato il tempo il fattore che ha determinato quel profondo cambiamento nelle menti e nei cuori degli uomini che erano partiti per la guerra convinti di restarci poche settimane e si sono trovati per cinque lunghi anni nell'orrore della trincea e della morte. La memoria della G...
Non volete perdervi nulla di 14-18 Grande Guerra 100 Anni Dopo?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!
58:00Dopo cinque lunghi anni la guerra finisce lasciando il posto a una lunga fase di trattative diplomatiche. Vincitori e vinti si riuniscono a Versailles per suggellare, una volta per tutte, la caduta dei grandi imperi ottocenteschi e la nascita di una nuova geografia mondiale e di nuovi principi di pace, troppo fragili però ...
1:01:00Nel marzo 1918 le truppe italiane sono pronte per trasferirsi in Francia. Quello che Cadorna non aveva voluto considerare, ovvero l'esistenza di un fronte di guerra diverso da quello italiano, sotto il comando di Diaz diventa una possibilità militare e un'opportunità politica: ricambiare il favore fatto all'Italia dagli al...
53:00Dopo Caporetto l'Italia ricostruisce il proprio esercito sotto il comando di Diaz. Nuova organizzazione e nuova visione strategica per un generale che riparte proprio dal fattore umano per portare il paese verso le battute finali del conflitto. Da lì fino alla primavera del 1918, ultimo anno di guerra, gli eserciti si prep...
56:00Gli Stati Uniti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono un paese neutrale per volontà dei suoi stessi cittadini e del presidente Wilson, che con la promessa di mantenere la neutralità ha ottenuto un secondo mandato nel 1916. Eppure vi saranno importanti fattori di carattere economico e politico che finiranno per dete...
57:00La Grande Guerra è il primo conflitto globale che cambia completamente non solo la logica del combattimento al fronte ma anche la vita quotidiana dei civili, di tutte quelle persone che restano a casa ad aspettare il ritorno dei soldati. Per la prima volta, alla ribalta della società vengono chiamate le donne, con un ruolo...
54:00'14-'18 La Grande Guerra - Cosa è stata Caporetto - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storio - grafiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschillà produttore esecutivo Robe...
55:00'14-'18 La Grande Guerra - Cosa è stata Caporetto - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storio - grafiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschillà produttore esecutivo Robe...
Stagione 2019
57:00
57:00La tragedia dei prigionieri è stato uno degli ''effetti collaterali'' di questo grande conflitto, tragedia che ha visto coinvolti tutti i paesi dei due schieramenti ma che ha interessato in maniera singolare proprio l'Italia, a causa della rigidità del Comando Supremo che, unico tra tutti gli Stati in guerra, si è rifiutat...
59:00Il 1917 è l'anno che sancisce per la Russia la crisi definitiva dell'impero e il crollo degli zar. Tutto comincia a Pietrogrado, con la rivolta del popolo sottovalutata dai sovrani. La guerra aveva indebolito il vasto impero di Nicola II, decimato l'esercito e affamato il popolo che chiedeva la pace immediata. I bolscevich...
58:00La guerra ha molte facce con cui presentarsi agli uomini: da una parte ci sono i combattimenti al fronte, con morti e feriti, dall'altra l'economia di guerra, con i ''pescecani'' che speculano e si arricchiscono mentre la gente comune paga un tributo altissimo all'industria bellica. In entrambi i casi, sono le nuove tecnol...
58:00Quattro miliardi è il numero di lettere scambiate nel corso della Grande Guerra tra i soldati al fronte e i civili in attesa a casa. Una cifra spaventosa che testimonia la difficoltà di superare un evento che cambierà per sempre il volto dell'Europa e la vita delle persone coinvolte. Carta e penna sono il ponte tra l'infer...
54:00La strafexpedition è la punizione che gli austriaci riservano agli italiani un anno dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto al fianco delle forze alleate. Quella che passerà alla storia come la Battaglia degli Altipiani, sarà una durissima guerra di resistenza al termine della quale l'Italia perderà venti chilometri di t...
52:00La storia della battaglia di Gallipoli è quella dell'eroica resistenza dell'esercito turco contro la potenza degli inglesi, le ultime sfolgoranti battute di un impero maestoso, quello Ottomano, ormai definito ''il grande malato d'Europa'' dai regnanti dell'epoca. L'Impero Ottomano, che storicamente vantava buoni rapporti c...
1:00:00La guerra sui mari inizia ufficialmente il 7 maggio 1915, con l'affondamento del transatlantico Lusitania, una nave inglese adibita al trasporto dei civili, colpita e affondata da un siluro tedesco. Una tragedia che scuote l'opinione pubblica sia inglese che statunitense, a causa delle oltre 1200 vittime, di cui più di 100...
52:00Sono passati dieci mesi da quell'agosto del 1914 che ha segnato l'inizio del conflitto. Il ''maggio radioso'', come viene spesso chiamato il periodo che prelude all'entrata in guerra dell'Italia, è un mese di fermento diplomatico e di forte tensione politica. Il fervore interventista si concretizza in manifestazioni di tut...
56:00L'episodio più importante della Prima Guerra Mondiale si svolge nel terzo anno del conflitto: sul fronte occidentale, nella cittadina di Verdun, lo scontro tra l'esercito francese e quello tedesco sarà decisivo per le sorti finali della guerra. Il 1916 è l'anno delle grandi illusioni, illusioni di una vittoria decisiva e d...
50:00'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Non ancora: L'Italia dalla neutralità all'intervento - Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale l'Italia rimane neutrale, anche se parte dell'opinione pubblica vorrebbe un intervento immediato nel conflitto, magari a fronte di una restituzione, da parte dell'Austria, di Trento e Tries...
50:00'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Non ancora: L'Italia dalla neutralità all'intervento - Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale l'Italia rimane neutrale, anche se parte dell'opinione pubblica vorrebbe un intervento immediato nel conflitto, magari a fronte di una restituzione, da parte dell'Austria, di Trento e Tries...
Stagione 2019
51:00
51:00La mattina del 4 agosto 1914 le truppe tedesche passano la frontiera del Belgio e danno così avvio alla Prima Guerra Mondiale, attaccando con un'operazione lampo il cuore dell'Europa rappresentato dalla Francia. L'attacco, secondo il piano Schlieffen, avviene violando la neutralità del Belgio e scatenando in tal modo l'int...