In occasione della festa di San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, il Parlamento ha istituito questa data come "solennità civile e giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra le religioni". Un appuntamento che invita a riscoprire l'attualità degli ideali e delle scelte radicali del "Poverello d'Assisi", capace con la sua vita di illuminare ancora oggi il cammino di molti. Il 2025 segna anche l'ottocentesimo anniversario del Cantico delle Creature, la straordinaria lode poetica composta da Giovanni di Pietro di Bernardone – quel "Folle di Dio" che abbandonò ricchezze e privilegi per diventare San Francesco. Un uomo che ha saputo trasformare la Chiesa e la società del suo tempo, segnando la storia d'Italia e del mondo, e che continua a interpellare il nostro presente. Chi era davvero San Francesco? Perché la sua figura continua ad attrarre, a commuovere e a cambiare le vite? Qual è la forza di un messaggio capace di attraversare i secoli e restare vivo? A queste domande risponde lo speciale condotto da Lorena Bianchetti, dedicato al santo patrono d'Italia. Al termine della Santa Messa, un nuovo collegamento da Assisi darà voce alle autorità e ai loro interventi su San Francesco, simbolo universale di pace e fratellanza.
A Sua Immagine è trasmesso da Rai 1 il sabato 4 ottobre 2025 alle ore 11:15.