Alla Scoperta Del Ramo D'oro

Guarda Alla Scoperta Del Ramo D'oro

Stagione 2023

NuovoStagione 2023, Episodio 23

3,0 3 x
Nella puntata di oggi di "Alla scoperta del Ramo d'Oro" risponderemo alla domanda: I libri sono pericolosi? Lo faremo conversando con la storica della letteratura Lina Bolzoni, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa e autrice di molti studi sulla storia della lettura in Occidente. Edoardo Camurri partirà come se...

NuovoStagione 2023, Episodio 22

4,0 1 x
Nella puntata "Alla scoperta del ramo d'oro" insieme a Giordano Bruno Guerri ci domanderemo che cosa significa andare controcorrente. Lo faremo a partire dai racconti di Guerri sulla sua vita: il primo libro scritto su Giuseppe Bottai nel 1976, anni nei quali non era facile parlare di un intellettuale fascista. Una scelta ...

NuovoStagione 2023, Episodio 21

3,0 4 x
Nella puntata di oggi di "Alla scoperta del Ramo d'Oro" la scrittrice Elisabetta Rasy dialogherà con Edoardo Camurri intorno alla domanda: Esiste una letteratura femminile? Elisabetta Rasy da anni nei suoi libri, romanzi e saggi, indaga una scrittura femminile che presenta aspetti molti differenti da autrice a autrice. Per...

Stagione 2023, Episodio 20

3,0 3 x
Che cos'è la musica per le neuroscienze? In che modo ha a che fare con l'intelligenza? E, ancora, è possibile vivere senza musica? In questa puntata "Alla scoperta del ramo" proveremo a indagare i meccanismi che permettono al cervello di decodificare la musica e come la musica modifichi le dinamiche cerebrali. Cercheremo d...

Stagione 2023, Episodio 19

3,0 4 x
Nella puntata di oggi "Alla scoperta del ramo d'oro" partiremo dalle opere di un grande pittore, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, per raccontare come la storia dell'arte sia fatta anche di grandi avventure, di scoperte, di salvataggi, di misteri, di mestieri vissuti pericolosamente ma anche di falsi e di incontri s...

Stagione 2023, Episodio 18

4,5 4 x
Davvero delle semplici formule matematiche possono racchiudere il complesso funzionamento della natura? E in che rapporto sta questo linguaggio con quello che usiamo per parlare di ciò che avviene intorno a noi? In questa puntata "Alla scoperta del ramo d'oro" esploriamo l'ambizione dell'uomo di racchiudere il mondo e i su...

Stagione 2023, Episodio 17

4,5 4 x
Esistono ancora le passioni politiche? Possono avere cittadinanza in una società dove ormai sono crollate da tempo le ideologie novecentesche, quei grandi sistemi di pensiero, quelle potenti visioni del mondo che hanno raccolto intorno a un'idea milioni di persone e hanno determinato i grandi eventi storici del secolo scor...

Stagione 2023, Episodio 16

4,0 2 x
C'è un termine, "capitalismo confuciano", che molti economisti usano per parlare della particolare forma di capitalismo che si è sviluppata in Cina. Quella cinese non è più un'economia socialista da tempo, da quando Den Xiaoping ha deciso di aprire al mercato e di dare inizio a una ibridazione tra socialismo e capitalismo ...

Stagione 2023, Episodio 15

3,0 2 x
In questa puntata "Alla scoperta del ramo d'oro" Linda Laura Sabbadini, già Direttrice Centrale dell'Istat, ci racconta come è nata in lei la propensione ad occuparsi di statistica sociale. A partire da due sue passioni coltivate da sempre – la matematica e l'interesse per il sociale – Sabbadini ha sviluppato nel suo lavor...
Episodi prevista prossimamente

Stagione 2023, Episodio 24

Previsto su
Nella puntata di oggi "Alla scoperta del ramo d'oro" proveremo a indagare come cambierà il clima, facendo luce sulle variabili naturali e su quelle antropiche che determinano e influenzano i cambiamenti del tempo che farà. Ne parlerà Susanna Corti, climatologa presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR, con Edoardo Camurri per approfondire il funzionamento dei modelli computazionali di predicibilità e provare ad abitare il presente con consapevolezza.
Archivio