Apprendisti Stregoni

Ultimo episodio
Apprendisti Stregoni

Mariano Rigillo incontra gli allievi della Scuola del Teatro Stabile di Napoli, della quale è direttore: attraverso le domande dei ragazzi ed il dialogo con loro, l'attore ripercorre le tappe salienti della sua formazione e carriera tra teatro, cinema e televisione.

Non volete perdervi nulla di Apprendisti Stregoni?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Stagione 2024
Un tributo all'opera ed al pensiero di Roberto De Simone. Sulla traccia del prezioso repertorio offerto dalle teche Rai, a parlare è il Maestro De Simone, nelle sue parole che attraversano anni, studi televisivi, platee di teatro, strade di Napoli.
Nel documentario firmato da Daniela Vismara si intrecciano i racconti e le voci vicine e lontane nel tempo di donne che hanno attraversato la storia: dalla giudicessa Eleonora d'Arborea, promulgatrice della Carta de Logu, all'artista Maria Lai, dal premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda alla banditessa Paska Devadd...
Nel documentario firmato da Daniela Vismara si intrecciano i racconti e le voci vicine e lontane nel tempo di donne che hanno attraversato la storia: dalla giudicessa Eleonora d'Arborea, promulgatrice della Carta de Logu, all'artista Maria Lai, dal premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda alla banditessa Paska Devadd...
Stagione 2023
Il lavoro, principalmente teatrale, della regista franco-tedesca Gisele Vienne, non lascia via di scampo a coloro che vorrebbero guardare qualche cosa di tranquillo e conciliante. Il suo sguardo sul mondo dei diritti sessuali e della tutela delle donne, è impietoso, duro e a volte violento.
Uno dei registi fondamentali della storia della televisione racconta uno degli ultimi e, forse, il più grande tra gli attori dialettali italiani. Vito Molinari e Gilberto Govi si sono incontrati molte volte, ma è nel 1981, con la messa in onda del 'TuttoGovi' che la memoria del grande attore genovese diventa per il regista...
Omaggio a Tonino Conte (1935-2020), poeta, drammaturgo, regista, attore, animatore culturale d'impronta patafisica e fondatore del Teatro della Tosse di Genova nel 1975. Il documentario ripercorre la sua personale e artistica, legata a doppio filo alla città di Genova e al rapporto d'amicizia e collaborazione... - 2023 ITA
Stagione 2025
Omaggio a Tonino Conte (1935-2020), poeta, drammaturgo, regista, attore, animatore culturale d'impronta patafisica e fondatore del Teatro della Tosse di Genova nel 1975. Il documentario ripercorre la sua personale e artistica, legata a doppio filo alla città di Genova e al rapporto d'amicizia e collaborazione.
Stagione 2024
Una rassegna di 3 appuntamenti, da un'ora circa ciascuno, dedicati a scoprire il mondo della musica, della parola e della danza nel nostro paese e all'estero. Una produzione che si alimenta di interviste, repertorio e backstage, accanto alla riproposizione parziale degli eventi stessi.
oLa vita di Eduardo de Filippo è stata un continuo svolgersi di trame perfette; spietate e illuminanti allo stesso tempo. Il 26 settembre del 1981 Eduardo riceve la nomina a senatore a vita dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Un pubblico attestato di riconoscenza e rispetto per il grande attore.
Stagione 2021
Puntata di repertorio dedicata al metodo teatrale elaborato dal regista Giorgio Strehler (1921 - 1997). Voce narrante: Ottavia Piccolo. Con Giulia Lazzarini.
Fondata nel 1983 a Tolentino, la Compagnia della Rancia si dedica inizialmente alla prosa e, nel corso degli anni, seguendo la passione del direttore artistico Saverio Marconi, si afferma per la produzione dei più famosi musical internazionali tradotti interamente in italiano. Con Saverio Marconi, Michele Renzullo, fabrizi...
Stagione 2022
Puntata di repertorio dedicata al metodo teatrale elaborato dal regista cinematografico, lirico e teatrale Luchino Visconti (1906 - 1976), ispirato al metodo del regista e teorico russo Konstantin Stanislavskij (1863 - 1938). Voce narrante: Ottavia Piccolo con Umberto Orsini regia Marco Odetto.
Archivio