Art Night

Ultimo episodio
Art Night

Esponente della cosiddetta "seconda generazione" di umanisti, Piero della Francesca e la sua arte furono una splendida summa, mediando fra razionalità ed estetica, fra geometria, pathos e matematica.

Non volete perdervi nulla di Art Night?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Maggio 2024
Un documentario che racconterà le vite avventurose di alcune opere d'arte, dalla Pala Baglioni e lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, al David di Michelangelo, alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, al dipinto murale di Sironi 'L'Italia fra le arti e le scienze' dell'Aula Magna dell'Università La Sapienza, - 2...
Un documentario che racconterà le vite avventurose di alcune opere d'arte, dalla Pala Baglioni e lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, al David di Michelangelo, alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, al dipinto murale di Sironi 'L'Italia fra le arti e le scienze' dell'Aula Magna dell'Università La Sapienza, - 2...
Un documentario che racconterà le vite avventurose di alcune opere d'arte, dalla Pala Baglioni e lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, al David di Michelangelo, alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, al dipinto murale di Sironi 'L'Italia fra le arti e le scienze' dell'Aula Magna dell'Università La Sapienza, - 2...
Stagione 2023
Allievo di Leoncillo Leonardi e Pericle Fazzini, Mario Ceroli attraversa l'arte italiana viaggiando dalle suggestioni pop-art di Nevelson e Tilson all'essere precursore dell'Arte Povera di lì a venire. Artista, ma anche scenografo, le sue opere spaziano dalle gallerie ai teatri d'Italia, anche passando per manifestazioni -...
Prima Visione RAI - Il 1929 è un anno chiave per Filippo Tommaso Marinetti. Il fondatore del Futurismo, il movimento di avanguardia italiano che inneggiava alla modernità, dà alle stampe il Manifesto dell'Aeropittura. Il nuovo scritto futurista redatto vent'anni dopo il primo Manifesto pubblicato su Le Figaro nel 1909... -...
Prima Visione RAI - Il 1929 è un anno chiave per Filippo Tommaso Marinetti. Il fondatore del Futurismo, il movimento di avanguardia italiano che inneggiava alla modernità, dà alle stampe il Manifesto dell'Aeropittura. Il nuovo scritto futurista redatto vent'anni dopo il primo Manifesto pubblicato su Le Figaro nel 1909... -...
Prima Visione RAI - Il 1929 è un anno chiave per Filippo Tommaso Marinetti. Il fondatore del Futurismo, il movimento di avanguardia italiano che inneggiava alla modernità, dà alle stampe il Manifesto dell'Aeropittura. Il nuovo scritto futurista redatto vent'anni dopo il primo Manifesto pubblicato su Le Figaro nel 1909... -...
Stagione 2024
Un viaggio alla scoperta dell'ultima opera di Vincent Van Gogh, attraverso le memorie di un luogo che ne ha influenzato parte della sua arte: Auvers-sur-Oise.
Stagione 2023
Art Night Puntata 5 - Cine libre Prima Visione RAI - Nella drammatica situazione della Cuba post-embargo e post-pandemica, seguiamo il lavoro e la vita quotidiana del più importante gruppo di graphic designers dell'isola: El Nocturnal - gli eredi di quei 'carteles de cine' (manifesti cinematografici) nati con la Rivoluzion...
Lorenzo Lotto ebbe una produzione intensissima, caratterizzata sempre da una creatività sorprendente e arguta. Il documentario presenta una sessantina di opere, tra tele, ritratti e pale d'altare, che costituiscono circa un terzo dei suoi lavori giunti fino a noi - lavori che documentano i voli pindarici di un uomo... - 2...
L'immagine del volto e del corpo costituiscono uno degli elementi fondamentali del «pensiero in figura» occidentale. Tra l'uomo di Leonardo e il grumo di carne di Bacon, infatti, è compresa la storia dell'idea che il moderno uomo occidentale ha avuto di se stesso, della propria grandezza e della propria caducità. - 2010 F...
L'immagine del volto e del corpo costituiscono uno degli elementi fondamentali del «pensiero in figura» occidentale. Tra l'uomo di Leonardo e il grumo di carne di Bacon, infatti, è compresa la storia dell'idea che il moderno uomo occidentale ha avuto di se stesso, della propria grandezza e della propria caducità. - 2010 F...
L'immagine del volto e del corpo costituiscono uno degli elementi fondamentali del «pensiero in figura» occidentale. Tra l'uomo di Leonardo e il grumo di carne di Bacon, infatti, è compresa la storia dell'idea che il moderno uomo occidentale ha avuto di se stesso, della propria grandezza e della propria caducità. - 2010 F...
Una preziosa testimonianza sul lungo restauro della Cappella Sistina, iniziato nel 1980 e durato quattordici anni, a partire dai disegni preparatori e l'affresco, con interviste ai massimi esperti dell'epoca, anche quelli più critici rispetto all'intervento di restauro.
Bjarke Ingels di BIG ha un piano su come proteggere Manhattan quando il mare comincerà ad alzarsi. A Parigi, gli architetti danesi SLA collocheranno un edificio verde in cima all'autostrada più inquinata della città. Buenos Aires, insieme a Gehl Architects, ha trasformato un'ex baraccopoli. - 2010 FRA
Bjarke Ingels di BIG ha un piano su come proteggere Manhattan quando il mare comincerà ad alzarsi. A Parigi, gli architetti danesi SLA collocheranno un edificio verde in cima all'autostrada più inquinata della città. Buenos Aires, insieme a Gehl Architects, ha trasformato un'ex baraccopoli. - 2010 FRA
Una preziosa testimonianza sul lungo restauro della Cappella Sistina, iniziato nel 1980 e durato quattordici anni, a partire dai disegni preparatori e l'affresco, con interviste ai massimi esperti dell'epoca, anche quelli più critici rispetto all'intervento di restauro.
Bjarke Ingels di BIG ha un piano su come proteggere Manhattan quando il mare comincerà ad alzarsi. A Parigi, gli architetti danesi SLA collocheranno un edificio verde in cima all'autostrada più inquinata della città. Buenos Aires, insieme a Gehl Architects, ha trasformato un'ex baraccopoli. - 2010 FRA
Una preziosa testimonianza sul lungo restauro della Cappella Sistina, iniziato nel 1980 e durato quattordici anni, a partire dai disegni preparatori e l'affresco, con interviste ai massimi esperti dell'epoca, anche quelli più critici rispetto all'intervento di restauro.
Archivio