Art Night

Ultimo episodio
Art Night

Dall'Alluvione di Firenze al Terremoto del 2016, l'Italia è diventata un'eccellenza mondiale nella Salvaguardia del Patrimonio Culturale in situazioni di emergenza.

Non volete perdervi nulla di Art Night?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Agosto 2025
Sfidando catastrofi e terrorismo, le task force internazionali a salvaguardia dell'arte, i Caschi Blu della Cultura, la - vorano per proteggere il patrimonio dell'Umanità. - 2021 FRA
Molti sono gli artisti contemporanei che, attraverso la ricerca e le opere che li rappresentano, si pongono di fronte alla questione dei cambiamenti climatici. Prima ci hanno allertato su un tema che oggi è sulla bocca di tutti e oggi tentano, attraverso le loro opere, di proporre delle soluzioni.
DOC. CULTURA - La Collezione Terrae Motus, l'opera di Martone, il genio visionario di Lucio Amelio. Un viaggio dalla genesi della Permanente al suo attuale allestimento.. - 2021 FRA
Sfidando catastrofi e terrorismo, le task force internazionali a salvaguardia dell'arte, i Caschi Blu della Cultura, la - vorano per proteggere il patrimonio dell'Umanità. - 2021 FRA
Dalle teche RAI un documento per immergersi nell'arte di Marisa Merz, esponente dell'Arte Povera italiana.
Con le sue sculture frontali Pietro Consagra ha rotto con il passato e inventato un altro modo di fare scultura.
Con le sue sculture frontali Pietro Consagra ha rotto con il passato e inventato un altro modo di fare scultura.
Il documentario ricostruisce le vicende di un eroe dimenticato, Emilio Lavagnino, funzionario ministeriale che, durante la seconda guerra mondiale, riuscì a mettere in salvo opere di enorme valore dalle razzie tedesche.
Celebre per i suoi cavalli e cavalieri e le Pomone, Marino Marini si racconta in prima persona, parlando delle sue magiche creazioni.
Giorgio De Chirico protagonista in eccezionale documento delle Teche Rai.
Art Night è l'appuntamento di Rai Cultura per chi ama l'arte. Una proposta dei migliori documentari internazionali, produzioni originali e i grandi documentari d'arte dell'archivio Rai.
Il documentario ricostruisce le vicende di un eroe dimenticato, Emilio Lavagnino, funzionario ministeriale che, durante la seconda guerra mondiale, riuscì a mettere in salvo opere di enorme valore dalle razzie tedesche.
Un documentario che fa luce sull'arte di un artista che ha messo la figura femminile al centro della sua pittura.
Ritrovato nel 1831 durante gli scavi nell'area archeologica di Pompei, il "Mosaico di Alessandro" è un'opera di epoca romana che ritrae la leggendaria battaglia fra Alessandro Magno e Dario III di Persia, a Isso. Eseguito da Filosseno di Eretria, ancora oggi il mosaico rappresenta una delle poche testimonianze visive del v...
NEUTRA: viennese di nascita, americano d'adozione, Richard Neutra è stato uno dei più grandi architetti del 900.
Luglio 2025
NEUTRA: viennese di nascita, americano d'adozione, Richard Neutra è stato uno dei più grandi architetti del 900.
DALI': a tu per tu con Salvator Dalì, genio assoluto ed eclettico che si è cimentato in tutte le arti.
DOC. CULTURA - Chi era Francesco Hayez? Un sostenitore dei moti contro gli Austriaci? Un'anima inquieta? O, come lui stesso si definiva, un "pittore sentimentale"? Probabilmente tutte queste cose e forse di - più, un uomo che attraverso la sua arte - e le sue amicizie con Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni ... - 2009 BEL
DOC. CULTURA - Il documentario si concentra su un periodo breve ma decisivo nella biografia e nell'opera di Caravaggio: i primi anni della sua vita romana, dal suo arrivo (ormai datato al 1596) alla prima c - ommittenza pubblica nel 1600. In soli quattro anni Caravaggio impone un nuovo modo di dipingere e di rappresentare ...
Archivio