Behind The Beats

Ultimo episodio
Behind The Beats

In questo episodio i due narratori esplorano le origini e l'evoluzione della musica Grunge concentrandosi sulla carriera musicale di Dorita Sparks e delle L7.

Non volete perdervi nulla di Behind The Beats?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Stagione 1
Celia Cruz nasce a Cuba e fin da giovanissima inizia a calcare i palcoscenici con il suo particolare timbro di voce sul ritmo del Son, ritmo Africano mescolato su canzoni e chitarre spagnole. Ma quando sale al potere Fidel, Celia va a  New York e qui sale agli onori come la Regina della Salsa.
"Summertime" contribuirà a definire il Pop moderno: breve, semplice, accattivante ed emozionante. È grazie a questo che nasce il Classic Pop!
Diventare icone della K-pop richiede una durissima selezione e una perfetta padronanza di canto, ballo, modeling, recitazione e composizione. I colossi dei media studiano poi la formazione più completa e armonica possibili tra tutti i partecipanti.
Nella Florida degli anni '80, un ragazzo destinato a diventare un famoso DJ scopre la musica dance, ma saranno i numerosi viaggi di esplorazione musicale a permettergli di creare un genere tutto nuovo, nato dalla fusione di ritmi giamaicani rallentati.
Una cultura nata e cresciuta nel Bronx, ma con le radici in Giamaica, da Kingston a Sedgwick Avenue al mondo, il rap ha cambiato il pop in un attimo!
Kali Ulchis è molto più che "R&B" e "Americana", ha radici colombiane, e oggi è la nuova icona del Pop Latino, cresce immersa nei ritmi colombiani e in tutta la musica latina, ma non si limita a mescolare R&B e musica latina, ma anche Trip Hop, Soul, Reggaeton, Doo-Wop, Jazz.
Atlanta strappa lo scettro a New York come patria del Rap, il sound di Atlanta non conosce rivali, ma il Rap cambia veloce come il "Beat", ma la storia della Trap ci riporta alle origini, al Bronx, che brucia per lotte civili e i giovani si sfogano in strada con feste spontanee e Dance off.
In questo episodio i due narratori esplorano le origini e l'evoluzione della musica Funk con i Kool & The Gang.
Il Rockabilly nasce dalla felice e inaspettata unione di Country e R&B: destinato presto a dare origine nientemeno che al Rock'n'Roll, deve il suo successo a un certo Elvis Presley…
Quando il Samba incontra il Jazz nasce la Bossa Nova, e João Gilberto ne è uno dei padri fondatori. Dopo l'approccio al Jazz capisce quale è la sua strada, dà inizio a una rivoluzione e con la Ragazza di Ipanema lascia definitivamente il segno.
In questo episodio i due narratori esplorano le origini e l'evoluzione della musica Disco con Earl Young.
C'è solo una Regina incontrastata del Soul: Aretha Franklin. Ma solo quando riscoprirà le sue radici Blues, unite al Gospel in cui si destreggia fin da bambina, salirà tra l'olimpo dei grandi.
In questo episodio i due narratori esplorano le origini e l'evoluzione della musica DancePop con Dua Lipa.
Primo omaggio al G-Funk e al suo Dio creatore: Snoop Dog, i suoi trascorsi, e l'amicizia con Dr Dre e Dr. Funkenstein contribuiranno a far incontrare il Gangsta rap e il P-Funk.
Little Richard è considerato universalmente il pioniere del Rock'n'Roll e in questo episodio si ripercorrono gli inizi della sua carriera, le sue fonti d'ispirazione e il momento dell'affermazione.
In questo episodio i due narratori esplorano le origini e l'evoluzione della New Wave, concentrandosi sull'influenza dei Blondie, che uniscono Punk a Disco Music.
In questo episodio i due narratori esplorano le origini e l'evoluzione della musica French House e in particolare dei Daft Punk.
Dall'intuizione di Alton Ellis, che trae ispirazione dalla musica degli Stati Uniti, ai sound propri della Giamaica, come lo Ska, comincia a miscelare tutte le sue ispirazioni e nasce il Reggae che diventa musica di liberazione e ribellione.
Grazie al mix di House e Soul, i Disclosure fanno esplodere il loro Elettropop, a cui Sam Smith dà la voce.
Archivio