Bellissima Italia

Bellissima Italia è programma sulla TV italiana su Rai 2. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 24 episodi, l'ultimo nel aprile 2025.
Ultimo episodio:27/04/2025 alle ore 14:50
Ultimo episodio
25:00


Bellissima Italia
"Bellissima Italia" approda a Lucca, alla scoperta di un territorio dove storia e tradizione si fondono con lo stile di vita all'insegna del benessere. Lungo questo itinerario si esplorano le imponenti mura di Lucca insieme a Enrico Romiti, alla scoperta delle antiche difese, og...
Non volete perdervi nulla di Bellissima Italia?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


"Bellissima Italia" amplia il suo viaggio nel benessere, approdando nelle Marche per scoprire Urbino, la celebre città universitaria che vide nascere il genio di Raffaello. Fabrizio Rocca accompagna gli spettatori in un percorso emozionante alla scoperta di un territorio dove storia, cultura e tradizione si intrecciano per...


Bellissima Italia fa tappa ad Anagni, la splendida Città dei Papi, celebre per aver dato i natali a numerosi pontefici e per essere stata residenza papale. Il conduttore Fabrizio Rocca va alla scoperta di un territorio dove storia, cultura e tradizione si fondono nel concetto di benessere. L'incontro con il giovane profes...


Bellissima Italia fa tappa ad Anagni, la splendida Città dei Papi, celebre per aver dato i natali a numerosi pontefici e per essere stata residenza papale. Il conduttore Fabrizio Rocca va alla scoperta di un territorio dove storia, cultura e tradizione si fondono nel concetto di benessere. L'incontro con il giovane profes...


La prima puntata di "Bellissima Italia Missione Benessere" accoglie Fabrizio Rocca a Gravina in Puglia. Il viaggio parte dal canyon, il burrone profondo più di 100 metri sul quale la città si adagia e che ha svolto un ruolo determinante nello sviluppo del suo abitato e della vita dei suoi abitanti: si parte dai primi inse...


Il territorio italiano e le sue tradizioni visti come punto di partenza per parlare del benessere, non solo fisico, ma anche intellettuale ed emotivo, che riguarda ogni ambito della vita degli Italiani.
Marzo 2025
40:00


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Un racconto del territorio italiano e delle sue eccellenze agroalimentari..
Dicembre 2024
40:00


Fabrizio Rocca è a San Vito Lo Capo, una cittadina marittima in provincia di Trapani, in Sicilia. Storia, cultura, natura ed enogastronomia del territorio italiano, ma anche racconti di vita e testimonianze di aziende e comunità che hanno al centro dei loro progetti la sua salvaguardia.


Storia, cultura, natura ed enogastronomia del territorio italiano, ma anche racconti di vita e testimonianze di aziende e comunità che hanno al centro dei loro progetti la sua salvaguardia. Fabrizio Rocca è in Sicilia, in provincia di Trapani, a Gibellina.


Luogo ricco di storia e fascino, ricordato nei libri di storia per il celebre incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II e antico centro sidicino, Teano è al centro della nuova puntata. Il tour prevede una visita all'interno del museo archeologico della città, dove è custodito un vero tesoro: la più antica rappresentazi...


Al centro della nuova puntata Ascoli Piceno, dove storia, arte e sapori si intrecciano in un viaggio unico. Il conduttore accompagnato da Roberto Litta va alla scoperta delle meraviglie architettoniche e storiche della città, tra vicoli suggestivi e curiosità poco conosciute. Non manca una tappa dedicata alla cucina tradiz...


Fabrizio Rocca nel cuore dell'Umbria, la bellissima città di Orvieto. Il viaggio parte ovviamente dal Duomo, capolavoro italiano di architettura, scultura e pittura per poi passare in rassegna tutti gli altri luoghi iconici del borgo medievale come il Pozzo di San Patrizio e la Torre del Moro. Proprio all'interno del bor...
Novembre 2024
40:00


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.
Agosto 2024
40:00


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.
Luglio 2024
50:00


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.