A dieci anni dal naufragio al largo delle coste di Lampedusa, in cui persero la vita 368 persone accertate e 20 risultarono disperse, prende forma un racconto fatto di immagini e contenuti vividi, senza filtri. A partire dal 3 ottobre 2013, il percorso ripercorre gli eventi più significativi e toccanti che hanno attirato l'attenzione mediatica nazionale e internazionale sul tema dei flussi migratori, intrecciandosi con il racconto di Blob, che attraverso il suo linguaggio unico e frammentato restituisce la memoria collettiva e l'impatto mediatico di quelle tragedie. A dieci anni dal naufragio a largo delle coste di Lampedusa dove morirono annegate 368 persone accertate e 20 dispersi, Blob propone un racconto fatto di immagini e contenuti vividi e senza filtri che partendo dal 3 ottobre del 2013, ripercorre gli eventi più significativi e toccanti che hanno attirato l'attenzione mediatica nazionale e internazionale sul tema dei flussi migratori. La rotta mediterranea dei migranti e quella via terra attraverso i Balcani, sono le strade della speranza e della disperazione segnate da tragedie quotidiane e ripetute nel tempo. Il naufragio a largo delle spiagge di Bodrum nel 2015 con l'immagine simbolo del piccolo Alayn Curdi, il naufragio di Cutro nel febbraio del 2023, sono tragedie legate dallo stesso filo conduttore che disegna il sottile equilibrio tra il diritto di cronaca e l'evento mediatico. Con le testimonianze esclusive di Vito Fiorino, pescatore lampedusano che il 3 ottobre del 2013 salvò la vita a 47 persone soccorse in mare, la testimonianza di Remon Karam, arrivato in Italia a bordo di un barcone dopo 160 ore in mezzo al mare, l'intervento di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e la partecipazione di Valeria Solarino.
Blob è trasmesso da Rai 3 il giovedì 2 ottobre 2025 alle ore 23:35.