Il professor Ezio Di Flaviano, medico dietologo, parlerà del consumo dei formaggi: dagli effetti sul colesterolo e l'assorbimento di calcio alle differenze tra mozzarella e fiordilatte, fino alle alternative a disposizione per chi soffre di intolleranza al lattosio. La puntata proseguirà con il Professor Claudio Borghi, Ordinario di Medicina Interna all'Università di Bologna, che affronterà il tema dell'ipertensione, fornendo indicazioni su come gestire al meglio la pressione alta e bassa. Uno spazio importante sarà dedicato anche al primo soccorso, con il Professor Francesco Franceschi, Primario di Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso del Policlinico Gemelli di Roma, che spiegherà come intervenire in caso di colpi alla testa, incidenti comuni ma spesso sottovalutati. Si parlerà poi di diabete con il Professor Dario Pitocco, docente di Endocrinologia presso l'Università Cattolica di Roma, che fornirà consigli utili su come affrontare questa patologia nella vita quotidiana. Il Professor Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'IRCCS Università San Raffaele di Roma, interverrà per discutere dell'uso corretto dei telefoni cellulari, analizzando i possibili effetti negativi di un'esposizione prolungata. Non mancherà infine uno spazio dedicato alla cura della pelle e del corpo, con la Dottoressa Fiorella Donati, specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.
Buongiorno Benessere è trasmesso da Rai 1 il sabato 8 marzo 2025 alle ore 10:30.