Ospite della prima puntata di "Cari amici vicini e lontani" è il maestro Pippo Barzizza, pioniere dello swing già negli anni '30, che propose ai microfoni dell'Eiar una "via italiana" al jazz senza essere inviso ai rigidi controlli dell'epoca, e che per una sera riprende in mano la bacchetta per dirigere l'Orchestra Rai. Altro ospite è Nunzio Filogamo, il primo "divo" della radio, in quanto protagonista de "I quattro moschettieri", che nel '34 polarizza l'attenzione del pubblico radiofonico. Filogamo è stato poi conduttore radiofonico, tenendo a battesimo il Festival della Canzone di Sanremo, che introduce con la frase "Cari amici vicini e lontani, buonasera ovunque voi siate", ispiratrice del titolo della trasmissione di Renzo Arbore. Partecipa alla puntata Enrico Montesano, che riprende i suoi personaggi lanciati a "Gran Varietà", lo spettacolo radiofonico della domenica mattina trasmesso tra il 1966 e il '79. Per celebrare gli anni '60, Arbore ricorda Leone Piccioni, direttore della radio dal 1965 al '69, che apportò numerose novità, tra cui "Bandiera Gialla", che segna il debutto della coppia Arbore-Boncompagni, prima trasmissione per giovani, che lancia la musica "beat", un fenomeno sociale che viene rievocato con Rocky Roberts che canta la sigla "T Bird" e insieme ad altri, tra cui Patty Pravo e Loredana Bertè, esegue in coro "Land of 1000 dances", brano soul del 1966. Si parla di un altro aspetto della rivoluzione anni '60 di Leone Piccioni, la "comicità in radio" con le menti e la voce di "Batto quattro" (1967-76) Enrico Vaime, Italo Terzoli e Gino Bramieri e con i fautori di "Black out" (1978-94), Guido Sacerdote, Sergio Corbucci e Luciano Salce. Due voci degli anni '40 e '50 ripercorrono, con il complesso "I Senza vergogna", i loro successi: Nella Colombo e Flo Sanson's.
Cari Amici Vicini E Lontani è trasmesso da Rai 3 il giovedì 10 luglio 2025 alle ore 22:55.