Caro Marziano

Caro Marziano è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 13 episodi, l'ultimo nel gennaio 2025.
Ultimo episodio:04/01/2025 alle ore 20:50
Ultimo episodio
20:00


Caro Marziano
Pif incontra Bruno Ferrin, classe 1937, trevigiano, dalla fine degli anni sessanta impegnato nella costruzione del suo parco giochi senza elettricità. Nel corse degli anni, utilizzando materiali di riciclo, Ferrin costruisce circa 50 giostre, anche molto complesse, progettando e...
Non volete perdervi nulla di Caro Marziano?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Costruire giocattoli non è da tutti, soprattutto se a farlo è qualcuno che di giochi, nella sua infanzia, non ne ha mai avuti. A Busca, in provincia di Cuneo, Pif incontra Mario Collino, in arte "Prezzemolo", un giocattolaio per passione. Considerato il "Geppetto del Piemonte", ha trascorso la sua vita a ricreare e animare...
Dicembre 2024
1:30:00


Il viaggio di Pif lungo lo stivale alla scoperta del miglior piatto e del miglior dolce italiano delle tradizioni culinarie natalizie. Un'occasione per avvicinare il lontanissimo abitante di Marte alla festività del Natale. Da Nord a Sud Pif percorre l'Italia accompagnato da una guida diversa. Si inizia da Palermo con la p...
Settembre 2024
20:00


Baskin significa Basket Integrato. Non è solo uno sport per tutti, ma per tutti insieme: maschi e femmine, disabili e normodotati. Tutti hanno un ruolo fondamentale e tutti devono investire le loro risorse per ottenere, insieme, il risultato. Il baskin è uno sport a tutti gli effetti, si vince e si perde e ognuno contribui...


Ci sono piccoli universi di storie che si raccontano attraverso una sfilata di oggetti. Un fascino antico che Pif andrà a scoprire tra i cieli chiusi nelle stanze del museo Agostinelli, che custodisce decine di milioni di oggetti (dai 70mila bottoni alla culla di Totò, dalla macchina di Al Capone a un vero uovo di dinosaur...


Ci sono piccoli universi di storie che si raccontano attraverso una sfilata di oggetti. Un fascino antico che Pif andrà a scoprire tra i cieli chiusi nelle stanze del museo Agostinelli, che custodisce decine di milioni di oggetti (dai 70mila bottoni alla culla di Totò, dalla macchina di Al Capone a un vero uovo di dinosaur...


Il trifulao, il cercatore di tartufi, non è una professione: per qualche terrestre è una passione, una vocazione, talvolta persino un'ossessione. Camminare per ore, conoscere i terreni, addestrar i cani, studiare gli alberi e il meteo, tutto per scovare sotto terra sua maestà il Tuber magnatum, una specie di fungo profumat...


Alessandro Martire è l'unica persona autorizzata in Italia a rappresentare il popolo Lakota di Rosebud ed è il loro avvocato internazionale. Discendente del biografo Pietro Martire D'Anghiera, che ha raccontato la traversata di Colombo, e poi di Amerigo Vespucci, per ironia della sorte nel 1982 esegue una tesi di studio ed...


È italiano uno dei più importanti speleologi al mondo. Francesco Sauro, nel corso di quasi quaranta spedizioni in diversi continenti ha esplorato e mappato oltre cento chilometri di nuove grotte, scendendo a oltre mille metri di profondità dove, con uno spettrogramma sonoro, ha registrato "ciò che più si avvicina al nulla"...


È italiano uno dei più importanti speleologi al mondo. Francesco Sauro, nel corso di quasi quaranta spedizioni in diversi continenti ha esplorato e mappato oltre cento chilometri di nuove grotte, scendendo a oltre mille metri di profondità dove, con uno spettrogramma sonoro, ha registrato "ciò che più si avvicina al nulla"...


La fecazze è un'istituzione per Bari. Se i marziani non dovessero avere la fortuna di poterla assaggiare, Pif lascerà loro il ricordo del suo sapore, andando a scoprire i migliori forni della città, ognuno con la sua particolarità, la sua storia, i suoi protagonisti. Perché, si sappia anche in futuro, che la focaccia di Ba...


Nel deserto appena fuori dal Cairo, a Giza, più di 4500 anni fa vennero costruite le piramidi più famose d'Egitto. Ma come fecero gli antichi Egizi a realizzare delle opere così mastodontiche? Quali sono i tratti caratterizzanti di una delle civiltà più antiche del nostro pianeta? A raccontarci come sono andate davvero le ...


Nel deserto appena fuori dal Cairo, a Giza, più di 4500 anni fa vennero costruite le piramidi più famose d'Egitto. Ma come fecero gli antichi Egizi a realizzare delle opere così mastodontiche? Quali sono i tratti caratterizzanti di una delle civiltà più antiche del nostro pianeta? A raccontarci come sono andate davvero le ...