Classiche Forme - Festival Internazionale Di Musica Da Camera

Ultimo episodio
1:01:00
Classiche Forme - Festival Internazionale Di Musica Da Camera

Prima Visione RAI - Il concerto offre un affascinante viaggio musicale tra due capolavori del periodo classico e primo romantico, il giovanile virtuosistico Duetto per violoncello e contrabbasso di Gioachino Rossini e il monumentale Settimino op. 20 di Ludwig van Beethoven, piet...

Non volete perdervi nulla di Classiche Forme - Festival Internazionale Di Musica Da Camera?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Stagione 2024
Tutta l'"ungheresità" nei brani proposti in questo concerto si concretizza in rimbalzi ritmici arditi e una vera propensione all'elemento folklorico, che resta un interesse centrale nelle poetiche di Franz Schubert, Erno Dohnányi e Johannes Brahms. Con interpreti/artisti: Liya Petrova, violino; Giuseppe Russo Rossi, viola;...
La musica popolare intesa come fonte d'ispirazione per i compositori nordici, che non si sottraggono alla ricerca di temi folkloristici. I due protagonisti, Edward Grieg e Johannes Brahms, ci portano in un viaggio ideale dai fiordi alle sterminate pianure ungheresi con le loro profondità emotive ed espressive. Con interpre...
1:00:00
Atmosfere elegiache in questo concerto con l'Adagio e Allegro di Robert Schumann, la Sinfonia n. 6 in fa maggiore, Op. 68 "Pastorale" di L. van Beethoven, che Michael Gotthard Fischer trascrisse per sestetto d'archi nel 1810 e la Romanza dell'Ulivo per pianoforte e quintetto d'archi del Premio Oscar Nicola Piovani.
1:11:00
Nel concerto inaugurale Sayaka Shoji, Premio Paganini nel 1999, Kian Soltani, vincitore del Concorso Internazionale Paulo di Helsinki nel 2013 e del Leonard Bernstein Award, e Beatrice Rana al pianoforte proporranno un programma della grande tradizione cameristica: il Trio di Brahms Op. 8 e il Trio di Dvorák Op. 90.
Prima Visione RAI - Gran chiusa con il concerto cameristico in tre atti pensato da Beatrice Rana studiando gli impaginati di inizio 900, quando in epoca di non riproducibilità dell'opera d'arte, il desiderio di musica dal vivo era così acuto da chiedere vere e proprie maratone. Il gran finale con il Carnevale degli animali...
Prima Visione RAI - Gran chiusa con il concerto cameristico in tre atti pensato da Beatrice Rana studiando gli impaginati di inizio 900, quando in epoca di non riproducibilità dell'opera d'arte, il desiderio di musica dal vivo era così acuto da chiedere vere e proprie maratone. Il gran finale con il Carnevale degli animali...
Le Variazioni Goldberg di Bach sono una pietra miliare del repertorio tastieristico e rappresentano uno dei vertici delle sue sperimentazioni nella creazione di musica per strumenti a tastiera. La trascrizione per trio d'archi di Sitkovetsky conferisce all'opera sonorità, sfumature inedite e nuove suggestioni.
Prima Visione RAI - Le Variazioni Goldberg di Bach sono una pietra miliare del repertorio tastieristico e rappresentano uno dei vertici delle sue sperimentazioni nella creazione di musica per strumenti a tastiera. La trascrizione per trio d'archi di Sitkovetsky conferisce all'opera sonorità, sfumature inedite e nuove sugge...
Prima Visione RAI - Un concerto per soli archi in cui il Marmen Quartet, con il Quartetto n 4 di Bartok dalla condotta ritmica incisiva e incalzante (contrasti improvvisi, sonorità aspre, atmosfere tese, timbrica accesa), si unisce al Tyber Trio e Stephen Waarts per il precocissimo capolavoro di un sedicenne Mendelssohn, l...
Prima Visione RAI - Un concerto per soli archi in cui il Marmen Quartet, con il Quartetto n 4 di Bartok dalla condotta ritmica incisiva e incalzante (contrasti improvvisi, sonorità aspre, atmosfere tese, timbrica accesa), si unisce al Tyber Trio e Stephen Waarts per il precocissimo capolavoro di un sedicenne Mendelssohn, l...
Prima Visione Rai - Il Quartetto per archi n. 2 di Ligeti del 1968 nel suo terzo movimento Come un meccanismo di precisione, dà il titolo alla serata, ci porta in un mondo musicale complesso e si inserisce in un programma dedicato, per la gran parte, al repertorio flautistico per la presenza dello straordinario interprete ...
Il Quartetto per archi n. 2 di Ligeti del 1968 nel suo terzo movimento Come un meccanismo di precisione, dà il titolo alla serata, ci porta in un mondo musicale complesso e si inserisce in un programma dedicato, per la gran parte, al repertorio flautistico per la presenza dello straordinario interprete Emmanuel Pahud. - in...
Il concerto si apre con il Respighi della Sonata per violino e pianoforte che rievoca la sua permanenza russa all'inizio della carriera. Segue lo sguardo alla cultura russa di Rachmaninoff e a quegli artisti che gli sono stati vicini o che hanno influito sulla sua formazione al Conservatorio di Mosca, come Arensky. - con ...
Archivio