Clorofilla

                Clorofilla è programma sulla TV italiana su Rai Gulp. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2025. Sono stati trasmessi un totale di 15 episodi, l'ultimo nel gennaio 2025.
            
Ultimo episodio:21/01/2025 alle ore 15:35
Ultimo episodio
 20:00
                                        
 20:00Clorofilla
Alessandra Viola ci parla di piante che suonano, di quelle che ci regalano splendide tinte di colori, ma anche di quelle bravissime in matematica!
Non volete perdervi nulla di Clorofilla?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!
 20:00La vita del nostro pianeta si regge sull'alleanza tra piante e animali. Alessandra Viola ci parla di quella tra il fagiolo del Perù e degli acari carnivori che debellano altri acari erbivori, nutrendosi di essi e preservando la pianta stessa.
 20:00Anche piante e animali sanno aiutarsi e collaborare. Alessandra Viola ci parla dell'albero di balsa, che stringe un'alleanza con le formiche…L'albero le nutre e le alloggia ed in cambio le formiche tengono pulito il tronco, rimuovendo il superfluo dannoso.
 15:00Alessandra Viola ci parla di piante che si comportano in modo prepotente, come il noce nero o Juglans nigra, un albero maestoso, ma solitario, perché ha un pessimo carattere.
 20:00Anche le piante hanno la capacità di camuffarsi mimetizzandosi con l'ambiente. Alessandra Viola ci presenta la boquilia trifoliata, il camaleonte del regno vegetale...
 20:00Gli alberi millenari rappresentano il simbolo della saggezza vegetale. Alessandra Viola ci parla del bosco di Pioppi Tremuli americani, un unico essere vivente che sembra raggiungere i 14.000 anni d'età...
 20:00In questo periodo di grandi cambiamenti climatici, le piante stanno mostrando tutto il loro coraggio per adattarsi e sopravvivere. Alessandra Viola ci racconta, tra gli altri, dei pini di Roma, alberi altissimi e coraggiosi perché cercano di resistere all'attacco di un parassita...
 15:00Alessandra Viola ci racconta della resilienza negli alberi, parlando di quelli chiamati Hibaku jumoku, che in giapponese vuol dire "alberi colpiti dalla bomba atomica" e sopravvissuti alla drammatica fine della Seconda Guerra Mondiale.
 20:00Alessandra Viola ci racconta che l'intelligenza delle piante funziona come internet. Ogni radice è collegata alle altre. Più ce ne sono e maggiore è l'intelligenza che si raggiunge...
 20:00Alessandra Viola ci parla di eroismo umano e vegetale partendo dalla forte esperienza di Julia "Butterfly" Hill, una giovane ragazza che, per due anni, vive arrampicata su una sequoia per salvare e proteggere il suo albero e un'intera foresta dalla distruzione
 15:00Tra racconti di incantesimi e magie, Alessandra Viola ci parla del nocciolo, un albero dalle foglie dentate a forma di cuore, che ha magicamente regalato il vestito e le scarpe a Cenerentola…
 20:00Esplorando tra le piante si trovano dei vegetali davvero stranissimi. Alessandra Viola ci parla di Pando, un intero bosco in America, che è un unico organismo, composto da quarantasette mila pioppi tremuli.
 20:00Anche le piante hanno una vita riproduttiva pari a quella degli altri esseri viventi sulla terra. Alessandra Viola ci racconta come i licheni siano figli di genitori molto diversi tra loro. Nascono infatti dall'incontro delle piante e dei funghi.
 15:00Alessandra Viola ci parla del vischio, un parassita a metà, che vive sugli alberi, famoso per la tradizione di baciarsi sotto ad un suo ramoscello, perché pare porti fortuna.
 20:00Alessandra Viola ci parla del Wood Wide Web, la rete naturale di connessioni che le piante usano per comunicare e per scambiarsi acqua, carbonio, azoto e altre sostanze nutritive.