Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi

Ultimo episodio
Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi

Nel 1941 Elio Vittorini pubblica "Conversazione in Sicilia", viaggio di Silvestro verso l'isola natale. Lucrezia Lo Bianco ripercorre oggi le stesse tappe lungo la ferrovia dismessa Siracusa-Vizzini, cercando nuove voci e memorie di una Sicilia interna, in cerca di una possibile...

Non volete perdervi nulla di Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Stagione 7
Il Parco Nazionale d'Abruzzo compie 100 anni. Gemma Giorgini e Vittorio Rizzo lo attraversano, scoprendo un universo di storie umane intrecciate ai suoni della natura. Ululati di lupi, sibilo del vento e silenzio scandiscono l'armonia tra uomo e ambiente, attraverso il respiro del Parco.
Giuseppe Sansonna ci accompagna in una terra nobile, passionale, laboriosa: il Trevigiano, luogo capace di esorcizzare nebbie, malinconie e lati oscuri, nel flusso generoso della sua energia e della sua gioia saturnina.
Stagione 5
Monica Ghezzi ci porta in un'area poco conosciuta, quella dei Campi Flegrei, attraversati da un'intensa attività geotermica che condiziona da sempre la vita delle persone.
Lucrezia Lo Bianco fa un viaggio on the road sull'autostrada Palermo/Catania, raccogliendo le voci di chi la l'attraversa, la ama e addirittura la odia.
Stagione 4
1:05:00
Guido Morandini ci racconta il Golfo di La Spezia, un luogo ricco di storie accomunate dalla presenza del 'mare' in tutte le sue forme.
Stagione 5
Luigi Maria Perotti farà un viaggio inedito nella laguna di Chioggia, che pur trovandosi vicino a Venezia, offre un paesaggio tutto suo, arricchito dalle storie della gente che la abita.
Stagione 6
Vincenzo Saccone fa un viaggio a Favignana, la più grande delle Egadi. Dominata dai venti, sembra una farfalla con le ali poggiate sul Mediterraneo.
Stagione 7
Roma Nord non è solo un quartiere, ma un mito urbano, un universo culturale a sé. Nel documentario "I confini di Roma Nord", Luigi Maria Perotti esplora questo territorio simbolico, tra stereotipi e realtà, raccontando un'identità complessa fatta di luoghi iconici, memorie, contraddizioni e desiderio di appartenenza.
Stagione 5
Gianfranco Anzini ci porta ad Asti e nel Monferrato: un territorio di colline, filari di viti e con un'incredibile vocazione musicale.
Stagione 6
Una Sanremo inedita che Giuseppe Sansonna ci racconta 'fuori stagione', lontana dalle luci del Festival della Canzone italiana.
Stagione 5
Monica Ghezzi ci porta a Gorizia, città dal fascino mitteleuropeo, dove da sempre si mescolano etnie e culture diverse.
Stagione 6
Lucrezia Lo Bianco ripercorre il dramma del terremoto nel 1968 che colpì la valle del Belìce.
Luigi Maria Perotti ci porta da buon marchigiano a fare un giro ad Ascoli, gioiello di travertino.
Stagione 7
Monica Ghezzi ci porta alla scoperta di Aosta, città custode di segreti millenari nascosti tra meravigliosi resti romani, attraverso la poesia naturalistica del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Stagione 5
Luigi Maria Perotti e la 'sua' Lecce, da scoprire d'inverno. Vista così, questo gioiello si presenta come un labirinto di stradine tutte da percorrere.
Giuseppe Sansonna va alla scoperta di una Milano nascosta, lontana dalle banalizzazioni dei social e dalle immagini da copertina.
Gemma Giorgini racconta una Verona dai mille volti: da un lato la città dell'amore e della tradizione; dall'altro una realtà più pulsante e multietnica che trova espressione a Veronetta.
Lucrezia Lo Bianco parte per Ventimiglia e, salendo anche sul Treno delle Meraviglie, scopre una città bellissima, di transito e di confine.
Episodi prevista prossimamente

Stagione 4, Episodio 19

Previsto su
Il viaggio di Paolo Severini in Umbria, nelle città di Spello, Bevagna e Montefalco, dove il tempo sembra sospeso.
Archivio