Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi

Ultimo episodio
Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi

Il Polesine, noto per l'alluvione del 1951, è un territorio poco conosciuto. Lucrezia Lo Bianco ci guida nel basso Veneto, da Rovigo al Delta del Po, terra che ha ispirato registi e scrittori, incontrando storici, artisti e abitanti, per svelare la bellezza nascosta di questa te...

Non volete perdervi nulla di Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Stagione 5
Vincenzo Saccone vola a Filicudi e Alicudi, due delle 'sette sorelle' dell'arcipelago eoliano. Lontane dalla terraferma, primitive e autentiche, queste isole sono animate dal calore dei loro abitanti.
Stagione 6
Lucrezia Lo Bianco ci porta a Reggio Emilia, una città viva, interessante e con un ruolo di primo piano nella storia del bene comune.
Nel terzo episodio di 'Viaggi nelle terre del Nord' scopriremo la Svezia, estesa per quasi duemila km e caratterizzata dalla varietà dei suoi paesaggi naturali. A seguire, si va molto più a Sud con Monica Ghezzi che ci guida nel cuore di uno dei nostri gioielli paesaggistici: la Penisola sorrentina.
Stagione 7
Vincenzo Saccone ci svela le due anime di Imperia, città sospesa tra il mare e i monti, che ancora mantiene due diversi centri storici, due porti e due identità.
Trapani, protesa sul Mediterraneo, brilla come la prua di una nave immobile, ancorata alla pietra ma pronta a salpare. Giuseppe Sansonna ci porta ad esplorare l'essenza cromatica di Trapani, che Stefania Auci, autrice de: I leoni di Sicilia, descrive come una città che "non è mai opaca, nemmeno quando piove".
Stagione 5
Gianfranco Anzini è andato a curiosare in Val Bisenzio, per raccontarci un'altra Toscana, fatta di grandi produzioni industriali e di molte persone dedite al lavoro.
Stagione 6
Vincenzo Saccone scopre la Calabria grecanica, tra l'Aspromonte e lo Jonio, che della Grecia non ha solo il paesaggio, il cibo, le tradizioni.
Stagione 5
Con Monica Ghezzi alla scoperta dell'anima di Bergamo, simbolo drammatico della pandemia del 2020 e per questo nominata, con Brescia, Capitale della cultura 2023.
Stagione 6
Claudia Seghetti intraprende un insolito viaggio in Val Venosta, alla scoperta dell'anima nascosta di questo punto remoto.
Stagione 5
Lucrezia Lo Bianco fa un viaggio on the road sull'autostrada Palermo/Catania, raccogliendo le voci di chi la l'attraversa, la ama e addirittura la odia.
Stagione 7
Macerata svela la sua anima solo a chi sa ascoltarla. Luigi Maria Perotti ci porta ad esplorare storie silenziose e memorie dimenticate. Tra studenti, artisti e vecchi maestri, scopriamo che il vero senso di un luogo è ciò che riesce ancora a insegnarci su di noi. Perché, alla fine, perdersi è l'unico modo per ritrovarsi.
Stagione 6
Cosenza, capitale degli antichi e bellicosi Bruzi, e poi Atene della Calabria, si differenzia notevolmente dal resto della regione a partire dal dialetto parlato e dall'impostazione urbanistica. Al centro di una vasta area che viene amichevolmente soprannominata "Cosangeles", a mezz'ora di auto tanto dal Tirreno che dalle ...
Stagione 5
Giuseppe Sansonna ci racconta, grazie alle storie raccolte, una Roma inedita: un 'mondo di mezzo' in cui tutto si mescola e si confonde, come in una grande illusione.
Stagione 6
Monica Ghezzi ci porta in un'Aquila della rinascita, tesa verso la ricerca e il futuro, nonostante il dolore e le ferite del terremoto.
Stagione 7
Giuseppe Sansonna ci porta a Brescia città dalle mille sfaccettature: operosa e industriale, ma anche centro culturale con artisti e imprenditori visionari. Vanta personaggi illustri come Arnaldo da Brescia e Lawrence Ferlinghetti. Custodisce storia e memoria, dalle sue rovine romane alla strage di Piazza della Loggia.
Il Comelico, nelle Dolomiti venete, è un angolo autentico e ancora poco battuto dal turismo. Claudia Seghetti ci guida tra paesaggi incontaminati e memorie della Grande Guerra. Qui la solidarietà è un valore fondante: la gestione collettiva delle risorse unisce tradizione e futuro in un modello virtuoso di sostenibilità.
Stagione 6
Luigi Maria Perotti ci porta in una delle città più note al mondo: Venezia. Un viaggio alla scoperta dei pochi residenti rimasti.
Claudia Seghetti si inoltra nelle silenziose Valli del Luinese, tra il Lago Maggiore e il confine svizzero. Un luogo magico.
Stefano Stefanelli, marchigiano d'origine, ci racconta una Pesaro inedita, fatta di persone creative e appassionate.
Archivio