Dorian - L'arte Non Invecchia

Dorian - L'arte Non Invecchia è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 31 episodi, l'ultimo nel aprile 2025.
Ultimo episodio:30/04/2025 alle ore 19:29
Ultimo episodio
57:00


Dorian - L'arte Non Invecchia
Ritratto di Giovanni Fattori attraverso il commento del giornalista Federico Giannini che guida alla visione di "Ritratto d'autore" del 1973 e "Oggi vi proponiamo" del 1982, programmi d'archivio che ricostruiscono il percorso biografico e artistico di uno dei maggiori esponenti ...
Non volete perdervi nulla di Dorian - L'arte Non Invecchia?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Attraverso i documentari "Visti da vicino", del 1981 e 1982, la puntata mette a confronto, grazie anche all'ausilio della storica dell'arte Vittoria Coen, le figure dei pittori Mattia Moreni e Titina Maselli, appartenenti alla stessa generazione e accomunati dal forte temperamento artistico.


La vicenda artistica di Alberto Burri narrata e analizzata dal grande critico Cesare Brandi, attraverso due documentari da lui firmati. "Artisti d'oggi" del 1974 e "A tu per tu con l'opera d'arte" del 1975 sono introdotti dallo storico dell'arte Alessandro Masi, che delinea anche i percorsi di vita, per molti aspetti.


Puntata sulla complessa figura del pittore Pietro Annigoni attraverso l'analisi dello storico dell'arte Davide Ferri e la presentazione di due programmi, "Artisti d'oggi" del 1978 e "Come nasce un'opera d'arte" del 1975, che ne ricostruiscono il percorso biografico e artistico.


In una famosa puntata della serie "Come nasce un'opera d'arte" del 1975 Giorgio De Chirico realizza il quadro Il sole sul cavalletto, dialogando a tutto campo con il giornalista Franco Simongini. Lo storico del cinema Raffaele Simongini ricostruisce la storia di quel felice momento della produzione televisiva italiana.


Puntata dedicata a Felice Casorati con il documentario "Felice Casorati Pittore" del 1976. Introdotto e commentato dalla storica dell'arte Giorgina Bertolino. Il programma racconta il lungo percorso artistico ed il fondamentale rapporto con la città di Torino del grande artista, attraverso le voci del pittore stesso, di am...


Puntata dedicata al pittore romano Renzo Vespignani che nei documentari "Visti da vicino" del 1980 e "Come nasce un'opera d'arte" del 1975, introdotti dalla storica dell'arte Gina Ingrassia, presenta e analizza la sua produzione artistica.


Puntata sull'eclettica e controversa figura del pittore Mario Sironi attraverso il commento del giornalista Federico Giannini e la presentazione di due programmi, "Ritratto d'autore" del 1972 e "Grandi mostre" del 1985, che ricostruiscono il suo percorso biografico e artistico.


La poetica di Mario Ceroli attraverso i documentari "Autoritratti" e "Artisti allo specchio" del 1988. Con l'interpretazione della storica dell'arte Vittoria Coen emerge la complessa figura di un artista che ha coniugato tradizione e avanguardia e che ha saputo rendere fruibile al grande pubblico la sua arte "povera".


Puntata dedicata a Emilio Vedova che, nel documentario "Incontri 1967", introdotto dallo storico dell'arte Alessandro Masi, ricostruisce le fasi di realizzazione dell'installazione "Percorso/plurimo/luce" per l'Expo internazionale di Montreal del 1967.
Stagione 2


Due straordinarie donne dal forte temperamento artistico, che ebbero in comune un importante legame con la città di Torino e che, con le loro scelte artistiche, contribuirono a fare del capoluogo uno dei centri più importanti dell'arte italiana del XX secolo


Tra i più grandi fotoreporter di guerra, Henry Cartier-Bresson è stato il teorico dell'istante decisivo. In questo unico e originale dialogo con Romeo Martinez, il pioniere del fotogiornalismo parla del ruolo della fotografia, della responsabilità di chi si occupa di immagini, di rispetto per il soggetto fotografato, di fa...


Lorenzo Balbi, direttore del MAMBo (Museo d'arte Moderna di Bologna), ci introduce alla lettura di interessanti materiali d'archivio sullo scultore Medardo Rosso. Ripercorriamo la sua vicenda artistica tra l'Italia e la Francia, e ascoltiamo le testimonianze di Carlo Carrà e Ardengo Soffici


La "Scuola di Piazza del Popolo", nata negli anni '70, comprendeva un gruppo di artisti che si riunivano al Caffè Rosati di Piazza del Popolo a Roma e alla Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis. Tra loro, oltre a Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Tano Festa, Franco Angeli e molti altri, c'era anche Renato Mambor. Lo ...


Un ritratto insolito di uno dei più grandi fotografi italiani che ha catturato l'anima dell'Italia rurale. La storica della fotografia Alessandra Mauro, ci guida in questo percorso artistico


La storica dell'arte Gina Ingrassia commenta l'esperienza artistica di Antonietta Raphael e Mario Mafai, fondatori della "Scuola di Via Cavour". Il movimento prende nome dalla via in cui abitava la coppia di artisti nel 1927. La loro casa divenne punto di incontro per molti intellettuali.


Carla Accardi, unica donna tra i fondatori del gruppo Forma 1, espone le teorie della sua arte astratta. Il suo percorso artistico è commentato dalla storica dell'arte Vittoria Coen
Stagione 1
1:00:00


Parallelismo tra i due scultori attraverso i documentari "Chi dove quando" del 1974 e "Visti da vicino" del 1981, introdotti dall'architetto R.C. Mazzantini. Accomunati dell'astrattismo, i due artisti si differenziano per il rapporto con la materia: per Pomodoro scultura è modellazione, per Melotti modulazione.


Puntata dedicata a Marino Marini, che nel documentario "Un'ora con" del 1974, introdotto dalla docente Barbara Cinelli, racconta il suo percorso artistico.