Generazione Bellezza

Ultimo episodio
Generazione Bellezza

Un biscotto che esce dal carcere minorile e invade di sapore buono la città di Palermo, con prodotti che si diffondono ovunque fino a far nascere un bistrot, che giustamente si chiama: "al fresco". Un laboratorio di dolci, un ristorante, un ostello, una scuola di cucina, visite ...

Non volete perdervi nulla di Generazione Bellezza?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Luglio 2025
20:00
A Melle, minuscolo paese in provincia di Cuneo, due amici e una grande passione hanno dato il via ad una piccola rivoluzione, partendo da una domanda: perché non possiamo vivere e fare quello che amiamo, ma nella valle in cui siamo nati? Ed ecco, Chicco e Fabio che tornano a casa e aprono un locale con birreria che diventa...
Il lavoro in miniera, un mestiere durissimo, di sacrifici estremi per generazioni di sardi. Fino a quando il mondo è cambiato e un visionario, Giampiero Pinna, ha pensato che quelle miniere fosse giunto il momento di raccontarle, creando un parco geominerario e un cammino che attraversasse un territorio meraviglioso e la ...
Una rocca medievale di fronte a San Marino e un borgo che sembra uscito da un film sul conte di Cagliostro. Bellissimo ma da cui gli abitanti se ne sono andati via fino a quando anche il forno stava chiudendo per sempre. Ed è lì che gli abitanti rimasti hanno detto "basta". Hanno formato una cooperativa di comunità per far...
Calabria, San Floro: tanto verde e un mulino che sembra uscito da una pubblicità, da quanto è bello e soprattutto da quanto è buono il pane, appena sfornato, preparato con le farine dei grani antichi. Frutto delle scelte e dell'impegno di un sognatore, Stefano Caccavari, che ha pensato e creato Mulinum, un progetto per chi...
Venezia è tra le città più visitate al mondo. Ma è anche una città che vive il dramma dello spopolamento. Nel centro storico, ad inizio '900, abitavano circa 130.000 persone e oggi ne rimangono meno di 50.000. Eppure, c'è chi resta, mantenendo accesa la fiamma della propria tradizione e professione. Sono gli artigiani, dal...
Abruzzo. Parco Nazionale del Gran Sasso. Qui, nelle terre intorno a Calascio e alla sua magnifica Rocca, un tempo pascolavano fino a 3 milioni di pecore. E oggi la pastorizia sta tornando a essere un fattore di rinascita e di orgoglio, grazie soprattutto ad una rete di donne: pastore, che vivono il loro lavoro coniugando t...
Un'artista, Jago, considerato un nuovo Michelangelo. Un quartiere di Napoli, il Rione Sanità al centro del più importante processo di riqualificazione legato alla cultura che si possa immaginare. Un atelier dove si sta creando una statua che segnerà un'epoca e un museo scelto lì dove i giovani del Rione stanno trasformando...
Al Rione Sanità di Napoli è in corso una trasformazione che non ha eguali in Europa. Lì dove nessuno più entrava e regnava un clima di paura oggi si è creata un'economia della bellezza che è partita dalle Catacombe restaurate e raccontate, per estendersi lungo le arterie del quartiere, fino al cimitero delle Fontanelle e a...
Ostana è un piccolo borgo ai piedi del Monviso, in cui erano rimasti solo cinque abitanti e non sembrava avere speranze di sopravvivenza. Ma un gruppo di amici decide di tornare e ripartire dalla bellezza, dalle case, dalla cura dei luoghi e inizia la rinascita. Nuove persone arrivano negli edifici rinnovati, un camionista...
La scala di Monesteroli: 1.100 gradini in pietra aggrappate sulle scogliere delle 5 terre, un piccolo gruppo di case che si possono raggiungere solo a piedi, un piccolo, grande e irripetibile viaggio. Il cielo come unico tetto, il mare davanti, e tutto intorno terrazzamenti con vigneti e muretti a secco da tutelare prima c...
Aielli è un piccolo comune marsicano in provincia dell'Aquila, con un "museo a cielo aperto" diffuso tra le strade del paese, sempre aperto e visitabile, che ospita ad oggi 40 murales, sculture e installazioni. E soprattutto qui c'è un muro su cui è stato realizzato qualcosa di unico al mondo, un'idea geniale e coraggiosa:...
In Italia ci sono circa 4900 musei pubblici e privati, che nella maggior parte dei casi non sono capaci di raccontare adeguatamente le storie che custodiscono. Come invece avviene a Comacchio, dove il Museo del Delta antico è stato concepito secondo forme avanzate di storytelling, dove ci si immerge nella cultura etrusca e...
25:00
In cosa si poteva trasformare un'antica ferrovia bombardata durante la Seconda guerra mondiale e da anni abbandonata? In un'autostrada hanno pensato alcuni… ed invece tanti cittadini si sono battuti per rendere quel territorio un punto di incontro tra natura, bellezza e 2 ruote! È nata così la Ciclovia Treviso-Ostiglia. Og...
Val Borbera, in Piemonte, e la voglia di riscattarsi attraverso un cammino, ma un cammino dal nome speciale: il cammino dei ribelli perché ribelli erano i contadini che si opposero ai vincoli feudali e ribelli sono oggi i contadini e gli artigiani che restano in questa terra per accogliere viaggiatori con cui condividere t...
Un grande città, Pescara, che si preoccupa del disagio mentale dei suoi cittadini più giovani attraverso protocolli culturali testati a livello internazionale. Brani letterari e attività insieme per stimolare il cervello e la socialità, per combattere ansia, depressione, isolamento dei ragazzi con la cultura al posto degli...
Castelnovo ne' Monti è un paese a forte vocazione sportiva proiettato verso il futuro e capace di inventare qualcosa che non esisteva: la capitale sportiva per tutti gli atleti sordi. L'ospedale che certifica gli atleti italiani per le Olimpiadi, gli impianti pieni per ospitare le nazionali di ogni disciplina e le struttur...
Danisinni è la periferia di una grande città come Palermo, dove si vive fuori dai flussi della bellezza, il quartiere in cui "non si deve entrare" che invece sotto la guida di Fra Mauro decide di mettersi al centro della propria storia: un circo, laboratori, orti, murales, arte, artigiani, un ring da pugilato e una comunit...
Due attori e gli spazi teatrali che non ci sono più, soprattutto dopo il covid. Ed ecco l'intuizione: tornare nelle piazze, come le vecchie compagnie di giro, ma questa volta portando con sé anche gli spettatori, dopo aver camminato per valli e montagne. Una giornata che inizia con il trekking, per proseguire con la scoper...
Episodi prevista prossimamente

Generazione Bellezza - Fili Di Sardegna - Puntata Del 03/04/2024

Previsto su
Un viaggio tra i fili che si intrecciano, tra trame e orditi in terra sarda dove una ragazza, Arianna, è una delle ultime 5 persone al mondo a saper lavorare il leggendario bisso, il tessuto più prezioso mai esistito. Dove Maurizio e Federica, con la laurea in tasca, escono ogni giorno nella loro campagna per raccogliere la materia prima vegetale che permette di colorare i filati con tinture naturali che resteranno per decenni o decorare vestiti irripetibili. Dove un gruppo di donne ha recupera...
Archivio