I Mestieri Di Mirko

I Mestieri Di Mirko è programma sulla TV italiana su Rai 2. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 58 episodi, l'ultimo nel novembre 2025.
Ultimo episodio:08/11/2025 alle ore 15:45
Ultimo episodio
20:00
20:00I Mestieri Di Mirko
Mirko Matteucci impara come ottenere uova biologiche di altissima qualità da galline pregiate allevate a Filacciano, in provincia di Roma.
Non volete perdervi nulla di I Mestieri Di Mirko?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!
30:00Mirko torna alle radici della sua città, Roma, per scoprire una scuola di falegnameria "sociale" nel cuore di Testaccio.
Stagione 1
15:00
15:00A Battipaglia tra le bufale, Mirko prepara dell'ottima mozzarella. È stato stancante, ma ne è valsa la pena.
Stagione 4
25:00
25:00Mirko Matteucci, al Centro Guida Sicura di Vallelunga, approfondisce le tecniche di sicurezza stradale, diventando istruttore e promuovendo una guida più consapevole e responsabile.
20:00A Pisa, Mirko Matteucci si immerge nell'arte del cioccolato sotto la guida esperta di Cecilia Rabassi, trasformando ogni assaggio in una tentazione irresistibile.
25:00A Mamoiada (Nuoro), grazie a un maestro mascheraio, Mirko impara quanta abilità ci vuole per costruire un Mamuthones e soprattutto la simbologia antica che si cela dietro questi riti solenni.
25:00A Castelsardo Mirko Matteucci impara l'arte della cesteria, una delle tradizioni artigianali più affascinanti e longeve del mondo
Stagione 2
30:00
30:00L'incredibile avventura di oggi è con un fabbro ecologico, che usa l'acqua per far girare tutti suoi ingranaggi
Stagione 4
25:00
25:00A Samugheo, in provincia di Oristano, Mirko Matteucci impara l'arte della tessitura, scoprendo la pazienza e la forza necessarie per creare ogni tappeto.
25:00Sulle montagne intorno a Dorgali, Mirko Matteucci impara il mestiere del capraio vivendo a stretto contatto con la natura e gli animali
30:00A Calangianus, dove tradizione e innovazione convivono in armonia con la natura, Mirko Matteucci impara l'arte della lavorazione del sughero.
20:00A Orgosolo (Nuoro), la città dei Murales, Mirko impara a panificare il pane carasau la cui origine si perde nella notte dei tempi. In questo territorio viene chiamato pane "tostu" un prodotto genuino, autentico orgoglio sardo.
20:00Mirko Matteucci impara a costruire tavole che "volano" sulle onde, ecosostenibili e innovative frutto del lavoro di giovanissimi artigiani che costruiscono così il proprio futuro.
25:00Mirko Matteucci va alla scoperta dello Stagno di Cabras, area protetta per gli uccelli migratori, dove la produzione della bottarga di muggine è una vera e propria tradizione
25:00Mirko Matteucci è a Tonara (Nuoro) per imparare a preparare il tradizionale torrone sardo fatto con ingredienti semplici e genuini. Sarà come risvegliare il bambino che c'è in ognuno di noi, meravigliato e felice con semplicità.
30:00A Pattada (Sassari), Mirko Matteucci impara quanta pazienza e forza sia necessaria per costruire un coltello artistico, simbolo della Sardegna contadina.
Stagione 3
30:00
30:00Nel secondo episodio dedicato al famoso mercato di Palermo, Mirko Matteucci si cimenta nella preparazione di arancine e altre leccornie tipiche della città.
30:00Nell'iconico mercato di Palermo Mirko Matteucci, accompagnato da Masino Zummo, Street Food Blogger e da Gianfranco Lo Piccolo, esperto di tradizioni popolari siciliane, assapora, preparando panelle e crocchè, lo street food palermitano
35:00A Gangi, sulle Madonìe, Fabrizio Fazio, un costruttore di tamburi unico al mondo, condivide con Mirko Matteucci i segreti del suo mestiere.
30:00Ad Aci Sant'Antonio, Mirko Matteucci impara da Salvo Nicolosi la decorazione del carretto siciliano, un'arte tanto difficile quanto antica.