Iconologie Quotidiane

Iconologie Quotidiane è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2025. Sono stati trasmessi un totale di 8 episodi, l'ultimo nel ottobre 2025.
Ultimo episodio:26/10/2025 alle ore 23:20
Ultimo episodio
07:00
07:00Iconologie Quotidiane
Lo storico dell'arte Rodolfo Papa analizza l'Adorazione dei Magi del Bramantino, mediante l'analisi iconografica dei vari personaggi e degli oggetti rappresentati.
Non volete perdervi nulla di Iconologie Quotidiane?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!
08:00Per alcuni critici il Discorso intorno alle immagini sacre e profane del cardinal Gabriele Paleotti, edito nel 1582, afferma la fine del manierismo e la nascita del barocco, stile per eccellenza della Controriforma. "Il primo libro... analizza le arti che danno forma alle immagini, confrontando pittura e scultura. La secon...
Stagione 2025
08:00
08:00Sofonisba Anguissola, (1532-1625), è una protagonista della pittura del '500. Le sue opere, come La partita di scacchi, l'Autoritratto con la spinetta e il Fanciullo morso da un gambero, raccontano una dimensione intima e familiare dell'esistenza. Quest'ultimo disegno, conservato al Museo di Capodimonte a Napoli, per la ra...
Stagione 2024
08:00
08:00Fra il 1745 ed il 1750 Giovanni Battista Piranesi, un incisore veneto stabilitosi a Roma, lavora ad una serie di tavole che raffigurano ambienti cupi e complessi, le chiama Invenzioni capricci di carceri. Spazi immensi e al tempo stesso claustrofobici, dove la ripetizione di varchi, volte e scalini richiamano una prigione ...
07:00Lo storico dell'arte Rodolfo Papa analizza la particolare iconologia dell'Immacolata Concezione, attraverso lo studio del dipinto di Carlo Crivelli, conservato alla National Gallery di Londra, svelando funzione e significato dell'apparato simbolico presente nell'opera.
08:00Lo storico dell'arte Rodolfo Papa analizza la particolare iconologia dell'Immacolata Concezione, attraverso lo studio del dipinto di Carlo Crivelli, conservato alla National Gallery di Londra, svelando funzione e significato dell'apparato simbolico presente nell'opera.
Stagione 2023
07:00
07:00Su incarico del vescovo di Assisi, Teobaldo Pontano, tra il 1307 ed il 1308, Giotto realizza una cappella nella basilica inferiore di Assisi. Un riquadro di questo ciclo pittorico è dedicato all'incontro di Santa Maria Maddalena con Gesù Cristo risorto.
Stagione 2020
06:00
06:00Lo storico dell'arte Rodolfo Papa avvalora che nel Cenacolo vengono rappresentate alcune allegorie, come il combattimento aereo tra un falco e un fagiano e tra un falco e un'anatra.