Il Cavallo E La Torre

Ultimo episodio
10:00
Il Cavallo E La Torre

Aumenta l'isolamento internazionale di Israele con la Francia che chiede la riapertura dei varchi per gli aiuti, il ministro degli Esteri inglese che si dice pronto al riconoscimento dello Stato palestinese. Nel frattempo sono più di 210 i giornalisti palestinesi morti nella gue...

Non volete perdervi nulla di Il Cavallo E La Torre?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Aprile 2025
142 ordini esecutivi, 1500 misure di grazia per chi nel 2021 assaltò il Congresso di Washington, il 42 per cento di gradimento popolare nei sondaggi, il più basso degli ultimi 80 anni per un presidente a inizio mandato. Sono alcuni numeri dei primi cento giorni di Donald Trump alla Casa Bianca per la seconda volta. Ma ci s...
10:00
Oggi ricorre la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Da inizio anno si contano già 138 vittime, più 16 per cento rispetto al 2024 che era già stato un anno drammatico. Marco Damilano dialoga con Maurizio Landini, segretario generale della CGIL.
10:00
Marco Damilano conduce una puntata speciale, in occasione dell'Ottantesimo anniversario della Liberazione, da un luogo simbolo della Resistenza italiana: la Casa Museo Cervi di Gattatico.
In occasione dell'Ottantesimo anniversario della Liberazione, Marco Damilano presenta una serata speciale in diretta dalla Casa Museo Cervi a Gattatico, Reggio Emilia. Accanto a Marco Damilano si alternano testimonianze e momenti musicali, voci e volti del mondo del giornalismo e della cultura per celebrare una data storic...
Alla vigilia delle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione raccontiamo due storie di Resistenza. Quella di Mirella Alloisio, che a soli 17 anni era nella segreteria operativa del Comitato di Liberazione Nazionale con il ruolo di tenere i contatti tra i vari gruppi partigiani regionali in Liguria, e quella dei sette ...
Marco Damilano incontra i giornalisti Gad Lerner e Laura Gnocchi. Nel loro "Dimmi cos'è il fascismo" i ragazzi di ieri raccontano il fascismo e la resistenza ai giovani di oggi. Per tutti il momento centrale fu quello della scelta, che tutti fecero giovanissimi. Perché scelsero la strada della Resistenza e cos'è oggi il fa...
Sono passate poche ore dalla morte di papa Francesco, il suo corpo è nella cappella di Santa Marta. Marco Damilano riflette sul pontificato di Papa  Francesco, sui nemici che lo hanno circondato dentro e fuori la Chiesa e sulla sua eredità con padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa, Lucia Capuzzi, invi...
Oggi è morto Papa Francesco. Marco Damilano ripercorre le tappe fondamentali del pontificato di Jorge Mario Bergoglio, il suo impegno per gli ultimi. Da oggi i poveri del mondo sono più soli? Cosa fare ora per portare avanti la sua lezione, il suo servizio? Lo abbiamo chiesto a don Mattia Ferrari, cappellano dell'ong Medit...
Oggi è un venerdì santo particolare. Senza pace a Gaza, dove i bambini continuano a morire sotto i bombardamenti israeliani, o in Ucraina, in Sudan. È un mondo a pezzi, «una convivenza ferita che ha bisogno di lacrime sincere», ha scritto papa Francesco. Marco Damilano dialoga con lo scrittore Javier Cercas, il cui ultimo ...
15:00
Marco Damilano riflette sulle possibili conseguenze dell'incontro tra la premier Giorgia Meloni e Donald Trump con il giornalista Ezio Mauro. L'Europa può essere soddisfatta da quanto portato a casa dalla premier? E quali sono le conseguenze interne, se Meloni si rafforza come il punto di riferimento della Casa Bianca che ...
Marco Damilano incontra Walter Veltroni. Nel suo ultimo libro "Iris, la libertà" racconta la storia di una giovane partigiana, Iris Versari. Perché il 25 aprile è considerato una data da cancellare e a quali condizioni è possibile una storia condivisa?
10:00
Giovedì la premier Giorgia Meloni sarà alla Casa Bianca da Trump, in quello che l'inglese Guardian definisce «un delicato gioco di equilibri tra la naturale vicinanza politica con il presidente americano e l'attenzione a mantenere la fedeltà dell'Italia ai partner dell'Ue». Marco Damilano riflette su quale possa essere il ...
10:00
C'è una guerra completamente dimenticata dalle cancellerie dei grandi Stati, dall'Europa, dai media, solo papa Francesco tra i leader mondiali ne ha parlato ieri. È il teatro della più grave crisi umanitaria del mondo. In Sudan da due anni è in corso una guerra civile che finora ha causato oltre 150 mila morti. Marco Damil...
Oggi pomeriggio è arrivata in Albania la nave della Marina militare Libra con a bordo 40 migranti di varie nazionalità. Noi abbiamo incontrato un migrante dal Bangladesh che faceva parte del primo gruppo arrivato in Albania a ottobre, subito riportato in Italia su ordine dei giudici italiani in esecuzione della sentenza de...
10:00
Un'altra giornata di incertezza assoluta sui mercati. Gli analisti accumulano spiegazioni e controspiegazioni, un po' come i dazi e i controdazi. Il mondo si interroga sull'imprevedibilità di Trump. E allora: l'imprevedibilità è improvvisazione o è una strategia? Marco Damilano lo ha chiesto a Julie Pace che dal 2021 è l'e...
10:00
Marco Damilano dialoga con il giornalista Domenico Quirico, da Gaza alle ultime sparate di Donald Trump. Nel suo ultimo libro Quirico scrive che «il mondo, anche il nostro, è divorato dall'odio, l'odio dell'altro, quello che è al di là del muro o del mare». Un contagio che oggi arriva negli Stati Uniti, al vertice del sist...
10:00
Marco Damilano riflette sull'impatto che i dazi annunciati da Trump stanno avendo sui mercati finanziari globali con Guido Maria Brera, finanziere e scrittore. Trump che è gli anni Ottanta fatti persona può diventare l'uomo che ripristina i dazi odiati da Reagan e seppellisce quell'idea di globalizzazione? E cosa deve fare...
10:00
Marco Damilano ricorda Enzo Biagi con Loris Mazzetti, giornalista e scrittore, nonché storico collaboratore di Biagi, che ha curato la nuova edizione del libro "I quattordici mesi. La mia Resistenza". Biagi fu infatti partigiano nella brigata Giustizia e libertà e dsse che quella scelta per lui fu fondamentale. Perché?
15:00
Dopo i dazi di Trump le borse europee cadono nel precipizio. Non è la catastrofe, ha assicurato Giorgia Meloni, ma intanto Banca d'Italia taglia le stime della crescita al ribasso. Matteo Villa, analista dell'Ispi, ci spiega cosa c'è dietro i calcoli di Trump sui dazi. Ma qual è il vantaggio di Trump e quali i rischi per l...
Archivio