Il Cavallo E La Torre

Il Cavallo E La Torre è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 193 episodi, l'ultimo nel settembre 2025.
Ultimo episodio:12/09/2025 alle ore 20:40
Ultimo episodio
15:00


Il Cavallo E La Torre
In Siria tra il 15 e il 20 settembre si svolgeranno le prime elezioni da quando è al potere l'ex jiadista Ahmad Al Shara. Giuseppe Ciulla e Lorenzo Giroffi sono andati lì per noi. Un viaggio che passa per Sweida, Idlib, Homs e Raqqa. Non solo per raccontare un paese, ma anche pe...
Non volete perdervi nulla di Il Cavallo E La Torre?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Per la prima volta in quasi due anni il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione "Gaza al limite". La parola genocidio non c'è e neppure la condanna delle operazioni militari di Israele. Nel suo ultimo libro, la giornalista Paola Caridi parla del sudario, il kafan. Qual è il suo significato e la sua forza simbolica?


Su Gaza la società civile sembra essere arrivata prima dei governi, con la Global Sumud Flotilla, ma anche attraverso il mondo della cultura e del cinema. Marco Damilano dialoga con l'attrice Angela Foglietta, che a Venezia per la Festa del cinema ha sventolato la bandiera della Palestina.


Marco Damilano intervista Rosy Bindi. Oggi più che mai il sistema sanitario nazionale è a rischio e in una situazione di incertezza e di ansia la crisi di sistema della sanità è uno dei pezzi di una più generale crisi democratica. La sanità è già oggi privatizzata? In chiusura il ricordo di Stefano Benni.


La puntata parte dal buio di Gaza, dove la distruzione del popolo palestinese è oscurata. Il governo di Israele chiude le porte al mondo, i giornalisti occidentali non possono entrare. In questi giorni è in corso la più grande iniziativa indipendente per portare 300 tonnellate di aiuti alla popolazione di Gaza. Marco Damil...
Giugno 2025
15:00


Marco Damilano intervista Laura Santi, giornalista e scrittrice malata di sclerosi multipla degenerativa, che dopo una lunga battaglia ha da poco ottenuto il via libera per accedere al suicidio medicalmente assistito da parte della Asl in Umbria. In chiusura il saluto di Mauro Biani.


Le piazze del mondo sono tornate a riempirsi di giovani. Per fermare la pulizia etnica a Gaza, contro i femminicidi in Italia, per l'ambiente. Eppure fanno notizia per il motivo opposto: quando c'è un caso di violenza in cronaca, vengono considerati devianti, da rieducare. Trattati con paternalismo dai media e dalla politi...


Alberto Trentini continua a essere detenuto in Venezuela. L'ultima chiamata con sua madre Armanda è di un mese fa. Marco Damilano l'ha intervistata oggi dopo una conferenza stampa a cui ha partecipato anche Don Luigi Ciotti. Abbiamo raccolto anche la testimonianza di un'altra donna che è stata a lungo detenuta ingiustament...


In Italia sono 1,2 milioni le persone colpite da demenza, circa 600 mila affette da Alzheimer. I costi sono saliti fino a 72 mila euro l'anno per malato. Marco Damilano ne parla con Manuela Imparato, autrice televisiva, sceneggiatrice e regista, che nel suo documentario "Ricordami di te" racconta la malattia di sua madre.


È la giornata dei cinque referendum, i sì sono tra l'89% e l'87% nei quattro quesiti sul lavoro, molto più combattuto il referendum sulla cittadinanza per gli stranieri, i sì al 65%, 35% i no. Ma il referendum non è valido, ha votato il 30% degli aventi diritto, 14 milioni, tutti gli altri sono rimasti a casa. Marco Damila...


Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.


Il decreto sicurezza è al centro non solo della battaglia politica e parlamentare. È il cuore di una battaglia sociale e culturale. Al centro del decreto ci sono i giovani, da punire. Daniele Mencarelli racconta per noi la storia di Massimiliano che grazie alla comunità fondata da don Claudio Burgio ha avuto una nuova poss...


Marco Damilano conduce un faccia a faccia tra Riccardo Magi, +Europa, e Mara Carfagna, Noi Moderati, sul tema della cittadinanza. I requisiti per ottenere la cittadinanza italiana da parte dei cittadini stranieri extra Unione europea sono, infatti, oggetto di uno dei quesiti del referendum dell'8 e 9 giugno.


Oggi la notizia del ritrovamento di un corpo con indosso abiti religiosi in una fossa comune a Raqqa, nel nord della Siria. Potrebbe trattarsi di Padre Paolo Dall'Oglio? Abbiamo parlato con Padre Hanna Jallouf, Vescovo latino e Vicario apostolico di Aleppo, che ci ha fatto delle rivelazioni inedite sulla sorte del religios...


Marco Damilano intervista la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein. Il 2 Giugno 1946: il referendum con cui è nata la Repubblica, l'elezione dell'Assemblea Costituente che ha scritto la Costituzione, il primo voto delle donne. La Repubblica è nata con il voto. Perché per tanti elettori, oggi, quel diritto, il dir...
Maggio 2025
15:00


Nell'aula di Montecitorio, la stessa dove fu votata la Costituzione, si progetta una riscrittura della Carta su premierato e magistratura nei mesi estivi, dopo il voto a tappe forzate sul decreto sicurezza. Il Paese appare ancora diviso. È necessario allora tornare alle origini e rifare il percorso di unità italiana che fe...


Oggi il voto alla Camera sul Dl Sicurezza. Secondo l'ultimo rapporto dell'associazione Antigone sulla situazione nelle carceri italiane, intitolato "Senza respiro", il tasso di affollamento è arrivato al 133%. La popolazione detenuta cresce al ritmo di 150 unità al mese. L'anno scorso si sono suicidati 91 detenuti. Ne abbi...


Marco Damilano incontra Roberto Saviano. Una conversazione a 360 gradi dal suo ultimo libro, "L'amore mio non muore", che racconta la storia di Rossella Casini, vittima della 'ndrangheta, alle sue scelte di vita e al ruolo di giornalisti e scrittori, ricordando Walter Tobagi e la strage di piazza della Loggia a Brescia


La premier Giorgia Meloni oggi è intervenuta all'assemblea di Confindustria e ha affermato che «la nostra economia è solida e resiliente». È così? Gli ultimi dati Istat confermano il rapido declino e il disagio giovanile. Quali sono i costi reali di tutto questo? Marco Damilano ne parla con l'economista Tito Boeri.


La situazione nella Striscia di Gaza si fa sempre più drammatica. Sono quasi 54 mila i morti dall'inizio della guerra e molti gazawi non hanno accesso né al cibo né all'acqua potabile. Abbiamo raccolto la testimonianza di Angelo Rusconi, capo progetto di Medici Senza Frontiere per Gaza, che si trova a Gaza City.