Il Teatro Di Luca Ronconi

Ultimo episodio
Il Teatro Di Luca Ronconi

Un'autobiografia artistica di Luca Ronconi attraverso la sua collaborazione con la Scala cominciata con La Valchiria nel 1974 e conclusa con il Trittico pucciniano nel 2008. Tra gli allestimenti riproposti il Guglielmo Tell e Il viaggio a Reims, Aida, Ernani e Don Carlo, Elettra...

Non volete perdervi nulla di Il Teatro Di Luca Ronconi?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Febbraio 2025
Intervista del 2013 di Ariella Beddini, in cui Luca Ronconi ottantenne parla del suo lavoro e lo mostra nella concretezza delle prove, in cui è nello stesso tempo regista e interprete. I suoi attori, giovani o già famosi, descrivono come il maestro li guida nella realizzazione dello spettacolo.
Una lunga intervista a Luca Ronconi in cui il regista si mette a nudo parlando della regia teatrale, del rapporto con l'attore e dei suoi spettacoli. Brani tratti dagli spettacoli "Gli ultimi giorni dell'umanità, "Infinities", "Orlando furioso", "Amor nello specchio" di Luca Ronconi, "John Gabriele Borkman".
Un'autobiografia artistica di Luca Ronconi attraverso la sua collaborazione con la Scala cominciata con La Valchiria nel 1974 e conclusa con il Trittico pucciniano nel 2008. Tra gli allestimenti riproposti il Guglielmo Tell e Il viaggio a Reims, Aida, Ernani e Don Carlo, Elettra e Arianna a Nasso di R. Strauss.
1974. Luca Ronconi viene intervistato riguardo al suo lavoro e le innovazioni da esso portate a partire dal suo ultimo spettacolo, 'La Walchiria', di Richard Wagner, Servizio di Corrado Augias e Alberto Sironi per la rubrica di attualità 'Settimo giorno', curata da Francesca Sanvitale ed Enzo Siciliano.
32:00
Backstage realizzato durante le riprese dello spettacolo Quando il tiro si alza, registrato al teatro Grassi di Milano. Sono inserite le interviste a Guido Ceronetti ed ai giovani attori che hanno collaborato con lui alla realizzazione di questo progetto teatrale sulla Grande Guerra.
Intervista a Luca Ronconi e Ivo Chiesa sullo spettacolo teatrale "L'anitra selvatica" di Ibsen, portata in scena al T - eatro Stabile di Genova, e a Giulio Bosetti su 'Sei personaggi in cerca d'autore' di Pirandello, con sequenze degli spettacoli. L'intervista è condotta da Enza Samp ed Ernesto Baldo... - 1977 ITA
Quando gli viene chiesto di parlare di un'opera d'arte a lui cara, Luca Ronconi sceglie Piazza Maggiore, a Bologna, opera collettiva cui è legato anche il suo 'Orlando Furioso'. - 1973 ITA
Lo scrittore Franco Marcoaldi intervista il regista e attore teatrale Ronconi sulla sua carriera, sulla sua formazione, sulla sua famiglia, la sua infanzia, sul teatro, su i suoi spettacoli teatrali, in particolare quelli in cui affronta la complessità del mondo contemporaneo.
Un'autobiografia artistica di Luca Ronconi attraverso la sua collaborazione con la Scala cominciata con La Valchiria nel 1974 e conclusa con il Trittico pucciniano nel 2008. Tra gli allestimenti riproposti - il Guglielmo Tell e Il viaggio a Reims, Aida, Ernani e Don Carlo, Elettra e Arianna a Nasso di R. Strauss. - 2016 I...
Nel 2002, all'interno degli ex magazzini della Scala alla Bovisa di Milano, il regista Luca Ronconi ha allestito l'opera "Percorsi nell'infinito", uno spettacolo evento che porta la scienza in teatro, tratto dal testo "Infinities" del matematico John D. Barrow sui paradossi dell'infinito matematico.
Il teatro di Luca Ronconi - pt. 4 MM Mariangela e Masie - TEATRO - Un documentario sullo spettacolo di Luca Ronconi "MM Mariangela e Maise" tratto dal romanzo di Henry James "Quel che sapeva Maisie" interp - retato dall'attrice Mariangela Melato. - di A. BEDDINI 2001 ITA
Documentario sull'incontro tra il meccanismo teatrale perfetto di Carlo Goldoni e il genio di Luca Ronconi. Carlo Goldoni scrisse "I due gemelli veneziani" nel 1747, pensando a un apprezzato attore dell'epoca, Cesare D'Arbes, e costruendo così una commedia dall'affascinante perfezione nel meccanismo che alterna un'ina - 2...
Documentario sullo spettacolo di Luca Ronconi tratto dal poema di Marina Cvetaeva sull'ultima notte e l'ultimo amore di Casanova allo scadere dell' anno 1799.. - 2001 ITA
Documentario sullo spettacolo di Luca Ronconi "Lolita: prove di un amore" di Vladimir Nabokov. Un viaggio nello spettacolo che Luca Ronconi ha messo in scena a partire dalla sceneggiatura di Nabokov, rifiutata da Kubrik. Teatro, cinema, video-pittura e novecento movimenti di scena, nello spettacolo che ha cambiato ... - 2...
Archivio