Mixerstoria - La Storia Siamo Noi

Mixerstoria - La Storia Siamo Noi è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 165 episodi, l'ultimo nel giugno 2025.
Ultimo episodio:20/06/2025 alle ore 11:20
Ultimo episodio
35:00


Mixerstoria - La Storia Siamo Noi
Beniamino Reitano, in arte Mino, uno dei cantanti più popolari degli anni '60 e '70. L'ultimo dei romantici, il ragazzo con la valigia, un simbolo del Meridione in cerca di riscatto. Famoso e amatissimo in Italia, ma anche in Germania, Australia, America e ovunque ci siano comun...
Non volete perdervi nulla di Mixerstoria - La Storia Siamo Noi?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Gigi Rizzi è giovane, bello, sfrontato e vitalissimo. Nell'estate del '68, conquista Brigitte Bardot: il re dei playboy è l'uomo più invidiato d'Italia. E mentre in città dilaga la protesta studentesca, sulla riviera francese la loro avventura diventa il simbolo di un'altra rivoluzione. Notti infinite, sci d'acqua, libertà...


Giuseppe Verdi è una vera icona popolare, uno dei protagonisti del Risorgimento. Patriota fervente, il Cigno di Busseto crea capolavori anche per plasmare una coscienza morale e civile. La musica diventa così un sogno di libertà, e le note di Verdi lo strumento per dare voce all'anelito di un popolo intero.


La storia della Repubblica Romana, una delle pagine più emozionanti del Risorgimento scritta soprattutto da giovanissimi patrioti. In un'Italia ancora divisa, Roma diventa la promessa di un Paese libero, unito e democratico. E per un giorno, un giorno soltanto, entra in vigore una Costituzione che già esprime quei principi...


Tra il 24 e il 27 giugno dell'81, a Medjugorje, in Bosnia Erzegovina, sei ragazzi riferiscono di aver visto e parlato a più riprese con una figura femminile che identificano subito con la Madonna. È l'inizio di uno dei più eclatanti casi di presunte apparizioni mariane del secolo scorso, che ha alimentato oltre quarant'ann...


Il 23 settembre 1985, a Napoli, viene ucciso il giornalista Giancarlo Siani. A decretare la sua condanna a morte – si scoprirà in seguito – sono stati proprio i suoi articoli. Uno in particolare, quello pubblicato il 10 giugno di quello stesso anno sul Mattino, non gli sarà mai perdonato dalla Camorra. Siani, 26 anni, è un...


Celeste Di Porto, la "Pantera nera", la "Stella di piazza Giudia". Un personaggio ambiguo, misterioso, su cui è sceso il silenzio della Storia. Una ragazza ebrea che, nei mesi terribili dell'occupazione tedesca di Roma vende la sua stessa gente ai nazisti. La sua, è una storia di amore, di morte, di tradimento, di delazion...


Il 26 maggio 1965, va in onda la prima puntata di Giochi senza frontiere, una trasmissione internazionale dove si sfidano squadre provenienti da diverse nazioni d'Europa. Tra acrobazie, scivoli d'acqua e corse nei sacchi, il programma promuove l'incontro tra i popoli per abbattere le barriere e costruire, oltre i giochi, u...


Nel 1929, a Roma, Pio XI fonda il Russicum, un collegio per seminaristi perseguitati dal regime sovietico. Affidato alla Compagnia di Gesù, l'istituto forma in realtà sacerdoti di diverse nazionalità con lo scopo di ricostituire la gerarchia ecclesiastica in un Paese dove regna l'ateismo di Stato. Molti di loro, una volta ...


Massimo Ranieri, al secolo Giovanni Calone, napoletano del '51, artista inafferrabile e multiforme. Un cantante da milioni di dischi venduti in Italia e nel mondo ma anche un attore di cinema e di teatro, un giocoliere e un acrobata – insomma, uno stupefacente performer. Grazie all'intervista intima e sincera che ha rilas...


È una storia terribile, quella di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, i leader dei NAR – la più agguerrita formazione di terroristi di destra. Nei quindici anni di piombo che hanno insanguinato l'Italia, per numero di omicidi i NAR sono stati secondi soltanto alle Brigate Rosse. Ma questa storia è anche uno dei possibil...


La storia del più celebre dei referendum, quello che il 2 giugno del '46 ha fatto dell'Italia una Repubblica. Un passaggio storico cruciale attorno al quale, negli anni, si è acceso un dibattito storiografico.
Maggio 2025
35:00


Attrice, cantante, ballerina, presentatrice e autrice televisiva. È Raffaella Carrà, la regina della televisione, un'icona pop che da Canzonissima a Carramba che sorpresa, dal Tuca Tuca a Pronto Raffaella, da Fantastico a Domenica in fino al Festival di Sanremo ha fatto la storia dello spettacolo in Italia, ma anche in Spa...


Il crollo di un muro nel settore Zeta dello stadio Heysel, nella sera del 29 maggio dell'85, Liverpool e Juventus scendono in campo per giocare quella finale – una finale maledetta. Il bilancio è tragico: 39 morti e 600 feriti per quella che resta una delle pagine più buie della storia dello sport.


Un viaggio negli anni '70, quando di politica si moriva davvero. In quegli anni tanti, troppi sono stati i giovani rossi e neri che hanno trasformato la passione politica in odio con l'avversario e in violenza. Per ricordare le vittime di un'epoca impazzita, che ha trasformato in tragedia le speranze e in morte i sogni di ...


Il 27 aprile del 1981, a Torre del Greco, le Brigate Rosse rapiscono il democristiano Ciro Cirillo, assessore all'Urbanistica della Regione Campania. È il primo atto di un clamoroso caso politico e giudiziario. Per salvare Cirillo, infatti, saranno coinvolti uomini dei servizi segreti, alti funzionari dello Stato, faccendi...


Catherine Deneuve, attrice e icona della femminilità ed eleganza, bravissima, intensa, protagonista assoluta del Cinema Francese e Italiano con film d'autore veri e propri capolavori della storia cinematografica. Recita con i più grandi registi del calibro di Festa Campanile, Buñuel , Risi, Polansky, Truffaut, Lelouch, Fer...


In occasione del 33° anniversario della strage di Capaci, Giovanni Minoli propone un'intensa e lucida riflessione su uno dei momenti più sconvolgenti della storia repubblicana. Attraverso un racconto rigoroso e coinvolgente, Minoli ricostruisce le ultime ore di Giovanni Falcone, il magistrato simbolo della lotta alla mafia...


Il 25 maggio 1922 nasceva a Sassari Enrico Berlinguer, storico Segretario del PCI. La sua storia politica e umana è un album dei momenti decisivi del Novecento italiano – dalle lotte antifasciste in Sardegna al rapporto con Mosca, dalla "questione morale" al compromesso storico con la DC e ai terribili giorni del sequestro...


Nell'anniversario della scomparsa, Giovanni Minoli ricorda Giorgio Almirante. A lungo segretario del MSI, protagonista di una delle stagioni più tumultuose della storia del nostro Paese. Repubblichino a Salò, fondatore del Movimento Sociale Italiano e in Parlamento fin dal '48, Almirante fu un politico abile e spregiudicat...