Mixerstoria - La Storia Siamo Noi

Ultimo episodio
Mixerstoria - La Storia Siamo Noi

In occasione del 47° anniversario della strage di Via Fani e del caso Aldo Moro, Giovanni Minoli propone un'intensa e approfondita riflessione su uno degli eventi più drammatici e misteriosi della storia Repubblicana Italiana. Minoli ricostruisce le tappe cruciali del sequestro ...

Non volete perdervi nulla di Mixerstoria - La Storia Siamo Noi?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Marzo 2025
35:00
Una coppia inossidabile, nella vita e nel lavoro. Paolo Panelli e Bice Valori, maestri di una comicità irriverente ma mai volgare, capaci di raccontare l'Italia del dopoguerra attraverso sketch e personaggi intramontabili.
Il sottomarino Kursk, protagonista di una tragedia che costò la vita a 118 marinai. Il 12 agosto del 2000 nel Mare di Barents il sottomarino inabissandosi durante un'esercitazione, la " Summer-X", si arena a 108 metri di profondità. Fu il più grande incidente della storia navale russa.
Una primadonna dello spettacolo, cantante, attrice. Un innato talento artistico che la porta a rivestire molteplici ruoli sui palcoscenici, come poche donne riescono a fare. Nei Teatri, dall'Ariston fino al pubblico della televisione che la ama e la segue. Le sue canzoni e le sue celebri imitazioni la portano al successo e...
35:00
La storia di Giuseppe Mazzini, simbolo del nostro Risorgimento, patriota che fonda il movimento della Giovine Italia nel 1831e che combatterà sempre anche in esilio per un' Italia unita e repubblicana.
Marcella De Palma, giornalista, inviata di guerra, reporter, conduttrice di Chi l'ha Visto? Nata nella scuola di Mixer, muove i primi passi con le inchieste sulla Mafia, il sequestro Casella, il disastro di Chernobyl, la guerra in ex Jugoslavia, l'Africa della Somalia, dell'Uganda, la Via della Droga. Costruisce reportage ...
35:00
Giorgio Ambrosoli, avvocato commissario liquidatore della Banca Privata italiana, fu assassinato l'11 luglio 1979 in un agguato sotto casa sua. Il sicario detto Bill lo sterminatore fu assoldato da Sindona, esplose quattro colpi di 357 Magnum, uccidendolo. Non aveva scorta, non gli fu concessa protezione nonostante le mina...
35:00
Lino Banfi, attore, comico, interprete dalla commedia all'italiana al cinema alle serie tv, dai teatri ai varietà più prestigiosi. Il racconto di un attore con la profonda passione per il suo lavoro e il legame con la sua famiglia, che lo ha sempre sostenuto nelle scelte fin dagli esordi nei primi spettacoli. Ha portato la...
35:00
L'uccisione di Nicola Calipari agente segreto italiano, funzionario del Sismi, morto sul campo durante l'operazione di salvataggio della giornalista Giuliana Sgrena, che lui stesso scortava all'aeroporto di Bagdad. In un posto di blocco americano la macchina su cui viaggiavano viene colpita da una raffica di colpi da milit...
Lucio Dalla, bolognese, classe 1943, ha dominato la scena musicale italiana per oltre mezzo secolo, toccando il cuore di diverse generazioni con una serie di successi indimenticabili. Canzoni che incantano, seducono e raccontano la sorpresa della vita.
Febbraio 2025
Un'antologia sulla vita e la carriera di Caterina Caselli. Una carriera avvincente e ricca di successi nella discografia italiana e internazionale, un fenomeno della musica italiana. Dai palchi più prestigiosi all'istinto come talent scout vincente che l'ha portata a scoprire e produrre alcuni dei più importanti artisti de...
L'eccidio di Sant'Anna di Stazzema resta uno degli eventi più cruenti della Seconda Guerra Mondiale in cui centinaia di innocenti persero la vita sotto i colpi feroci dei tedeschi nazifascisti. Sant'Anna era zona bianca dove gli sfollati potevano trovare rifugio e invece donne, vecchi e bambini vennero sterminati in quella...
Alpinista, esploratore, scrittore, il Re delle Alpi, una vita leggendaria tra scalate sulle vette più alte, in solitaria, passione per la montagna e fotografia con cui immortalava le sue imprese che raccontava poi nei suoi libri. Un eroe attraverso i cui occhi parlano le montagne che lo hanno visto scalare.
Fabrizio De André è stato un poeta del suo tempo. Figlio della scuola musicale di Genova, culla di pagine memorabili della musica italiana – da Paoli a Tenco, da Lauzi a Bindi – della sua Genova è stato innamorato e intriso. Tra canzoni e vita privata, il nostro ritratto di "Faber" ha una testimone d'eccezione: Dori Ghezzi...
35:00
Dopo anni lontano dalle scene, nel 1998, Caterina Caselli torna in televisione, in un programma voluto fortemente da Giovanni Minoli. È un pezzo di televisione da conservare, un'antologia sulla sua vita e la sua carriera che Caterina Caselli racconta tra duetti e interviste con colleghi e giovani talenti che lei stessa ha ...
35:00
Il 10 giugno 1924, a Roma, una squadra fascista rapisce e uccide il deputato socialista Giacomo Matteotti. Pochi mesi dopo, il 3 gennaio del '25, davanti a un Parlamento muto e incapace di reagire, Benito Mussolini si assume "la responsabilità politica, morale e storica" del clima nel quale questo omicidio è maturato. Di l...
35:00
Guglielmo Marconi, Premio Nobel per la Fisica: lo hanno definito "il genio che ha dato voce al silenzio". È l'inventore della telegrafia senza fili, grazie alla quale oggi comunichiamo in tutto il mondo via mare, via terra e dal cielo.
Mia Martini, grandissima interprete di alcuni dei brani più intensi della musica italiana. Dalla Calabria all'Olympia di Parigi, duetta con Aznavour, scrivono per lei Ivano Fossati a Franco Califano.
La storia intrigante e avvincente di Virginia Oldoini, Contessa di Contessa di Castiglione, che nella costruzione dell'Italia di Cavour fu suo strumento nella politica estera. Con il consenso del Re Vittorio Emanuele II fu mandata dal Conte Camillo Benso di Cavour a Parigi per sedurre l'Imperatore Napoleone III e farlo int...
Episodi prevista prossimamente

Mixerstoria - La Storia Siamo Noi - Il Caso Moro - Puntata Del 17/03/2025

Previsto su
In occasione del 47° anniversario della strage di Via Fani e del caso Aldo Moro, Giovanni Minoli propone un'intensa e approfondita riflessione su uno degli eventi più drammatici e misteriosi della storia Repubblicana Italiana. Minoli ricostruisce le tappe cruciali del sequestro e dell'uccisione del Presidente della Democrazia Cristiana, soffermandosi non solo sui fatti, ma anche sulle tante zone d'ombra e le domande ancora aperte. Un viaggio nella memoria collettiva, tra politica, terrorismo e ...
Archivio