Mixerstoria - La Storia Siamo Noi

Ultimo episodio
Mixerstoria - La Storia Siamo Noi

Il giornalista Jas Gawronski, amico e confidente di Papa Giovanni Paolo II, realizza con lui nel 1993 una intervista che ha fatto la Storia. E le parole di Wojtyla sono un documento sonoro praticamente inedito, una riflessione ancora oggi sorprendente sulla fine del comunismo, s...

Non volete perdervi nulla di Mixerstoria - La Storia Siamo Noi?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Aprile 2025
Giovanni Minoli racconta la straordinaria storia di Amedeo Guillet, conosciuto come il "Comandante Diavolo", ufficiale dell'esercito italiano e figura leggendaria della seconda guerra mondiale. Un ritratto avvincente di coraggio, strategia e spirito d'avventura, che attraversa i teatri bellici dell'Africa e il cuore della ...
Giovanni Minoli racconta due protagonisti assoluti dello spettacolo popolare italiano e non solo: Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Due comici eccezionali, capaci di attraversare decenni di storia del costume con il loro talento unico e la loro straordinaria intesa. Amatissimi dal pubblico, hanno saputo mescolare comicità...
35:00
Giovanni Minoli propone un omaggio a Papa Francesco con un'intervista esclusiva a Gian Franco Svidercoschi, decano dei vaticanisti e autore de L'altro Francesco – I retroscena di un pontificato scomodo, a pochi giorni dalla scomparsa del Pontefice. A seguire, un viaggio nella Resistenza italiana, da Napoli a Milano, con im...
35:00
Giovanni Minoli racconta la storia dei Fratelli Cervi, simbolo della Resistenza italiana. Attraverso il loro coraggio e sacrificio, la puntata ripercorre le vicende che li hanno resi protagonisti della lotta contro il nazifascismo, lasciando un'impronta indelebile nella memoria storica del Paese.
Indro Montanelli, per tutti il principe del giornalismo italiano, un protagonista assoluto del Novecento. Classe 1909, schietto, di battuta, allergico ai luoghi comuni, grande firma del Corriere della Sera, fondatore del quotidiano il Giornale e de la Voce, ha scritto romanzi, saggi, opere teatrali, regie e sceneggiature.
Giorgio La Pira, il Sindaco santo, giurista, esponente della Dc e più volte sindaco di Firenze, relatore sui Principi fondamentali alla costituente. Si è battuto tutta la vita per la Pace in Medio Oriente viaggiando senza sosta per trovare interlocutori con cui poter costruire un futuro di pace.
Giovanni Minoli propone un racconto speciale che unisce riflessione storica, attualità e narrazione civile. Minoli conduce il pubblico in un'indagine giornalistica e culturale sul più noto caso di cronaca della storia dell'umanità: l'uccisione di Gesù di Nazareth, a Gerusalemme. Attraverso i contributi dello scrittore Vitt...
Pellegrino Artusi, scrittore e gastronomo italiano, autore di "La Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", un libro che unisce in un unico testo tutte le ricette regionali arricchendole di aneddoti e spiegandole con cura.
35:00
Mario Sossi, magistrato, pubblico ministero nel Processo al Gruppo XXII ottobre, viene sequestrato nell'aprile del 1974 dalle Brigate rosse mentre rientra in casa a Genova e liberato a Milano il 23 maggio dello stesso anno. Un rapimento che irrompe nell'Italia delle stragi, degli scontri tra ragazzi degli opposti estremis...
Generale dell'Esercito italiano, Garibaldi, il personaggio del nostro Risorgimento considerato dalla storia come l'eroe nazionale più importante, l'Eroe dei due mondi. Sua l'impresa, da cui nasce L'Unità d'Italia, la spedizione dei Mille, la più citata, la più raccontata, l'annessione del Regno delle due Sicilie al nascent...
35:00
La voce femminile del '900 francese. Un talento naturale che ha lavorato duramente per uscire dalla strada e cucirsi addosso le musiche, i gesti, le parole a lei più adatte. Dalle strade di Pigalle ai templi della musica come l'Olympia di Parigi e la Carnegie Hall di New York. Ha vissuto molti amori e molte passioni, con l...
È stato il primo poliziotto Italo Americano che a New York crea il primo pool antimafia unendo un gruppo di agenti scelti per la lotta al crimine organizzato. Le sue tecniche di investigazione innovative lo portano ad essere conosciuto e stimato e ancora oggi sono utilizzate nel lavoro di indagine. Fu colpito a morte in u...
35:00
La storia di un grande divulgatore del pensiero democratico, un uomo di fede che applicava la fede nel suo significato più vero e immediato: la cura per il prossimo, per i più deboli, garantire un sistema scolastico per i giovani più svantaggiati. Un insegnante che donava ai suoi ragazzi la possibilità di imparare, conosce...
Artista, cantante, interprete dei testi più profondi della musica italiana scritta per lei dai più grandi parolieri. La gestualità, la mimica, la sua presenza scenica fondono le diverse arti di cui è capace in un'unica performance che lascia senza fiato il suo pubblico. Interpreta l'animo umano, con un fraseggio, a volte q...
Il prete degli ultimi, come amava dire lui "con un piede sulla strada e uno in Chiesa". Portava il credo e l'essenza del Cristianesimo applicato senza filtri e convenzioni ma all'essenza delle cose. Fonda la Comunità di San Benedetto al Porto di Genova, amico di molti artisti, Celentano, De André, cantautori della scena ge...
Una famiglia che in Sicilia ha segnato un'epoca, una saga familiare affascinante e avvincente che attraverso gli anni porta la città Palermo a divenire un grande centro industriale e culturale. Tra il 1800 e il 1900 le attività dei Florio spaziano dalle flotte mercantili, ai grandi alberghi, alla produzione del Tonno in sc...
Pessotto, bandiera della Juventus con cui ha giocato per 11 anni intensi, terzino e mediano, condivide con la maglia bianconera gli anni più iconici del calcio italiano. Una grave crisi personale lo porta a tentare il suicidio gettandosi da un abbaino della sede sociale della Juventus. La forza, l'affetto attorno a lui, la...
Papa Giovanni Paolo II è stato uno dei più grandi comunicatori della storia, capace di trasmettere con naturalezza ed empatia un profondo senso di fede e speranza. La sua energia e il suo vigore hanno alimentato la linfa della Chiesa, ispirando milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante la malattia e le sofferenze ch...
Episodi prevista prossimamente

Mixerstoria - La Storia Siamo Noi - Portella Della Ginestra: 1° Maggio 1947 - Puntata Del 01/05/2025

Previsto su
Il 1° maggio del 1947, vicino Palermo, mentre è in corso la Festa del Lavoro, alcuni banditi sparano sulla folla provocando 12 vittime e più di 30 feriti. Giovanni Minoli racconta la strage di Portella della Ginestra, per molti il primo grande mistero dell'Italia repubblicana.
Archivio