Nel Secolo Breve

Nel Secolo Breve è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2025. Sono stati trasmessi un totale di 12 episodi, l'ultimo nel agosto 2025.
Ultimo episodio:24/08/2025 alle ore 18:33
Ultimo episodio
1:30:00


Nel Secolo Breve
A 70 anni dalla morte di Enrico Fermi, un ritratto di quello che viene definito - dopo Galileo - il più grande scienziato italiano. La sua rivoluzione scientifica, da leader dei "ragazzi di via Panisperna" all'università di Chicago, incrocia eventi che hanno fatto la storia del ...
Non volete perdervi nulla di Nel Secolo Breve?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


A 70 anni dalla morte di Enrico Fermi, un ritratto di quello che viene definito - dopo Galileo - il più grande scienziato italiano. La sua rivoluzione scientifica, da leader dei "ragazzi di via Panisperna" all'università di Chicago, incrocia eventi che hanno fatto la storia del '900: dal regime di Mussolini alle persecuzio...


Ripercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso resoconti storici, testimonianze dirette e repertori raccontiamo le terribili vicende dell'occupazione e delle deportazioni e l'importanza che i nazisti attribuivano alla ville Lumiere.


Ripercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso resoconti storici, testimonianze dirette e repertori raccontiamo le terribili vicende dell'occupazione e delle deportazioni e l'importanza che i nazisti attribuivano alla ville Lumiere.


Attraverso testimonianze dirette, storici intervistati e repertori racconteremo i fatti che hanno portato alla Liberazione di Roma il 4 giugno del 1944. Paolo Mieli introduce questa puntata di Nel secolo breve che celebra un avvenimento fondamentale della storia del nostro Paese. Domenica 4 giugno 1944. Alle prime luci del...


Attraverso testimonianze dirette, storici intervistati e repertori racconteremo i fatti che hanno portato alla Liberazione di Roma il 4 giugno del 1944. Paolo Mieli introduce questa puntata di Nel secolo breve che celebra un avvenimento fondamentale della storia del nostro Paese. Domenica 4 giugno 1944. Alle prime luci del...
Luglio 2025
1:29:00


In diversi set dell'isola di Cefalonia, teatro degli eventi, dell'eccidio che vide la Divisione italiana Acqui sterminata da reparti dell'esercito nazista subito dopo l'Armistizio dell' 8 settembre 1943. Con Isabella Insolvibile. La storia del più importante episodio della Resistenza dei militari italiani nella Seconda Gue...


In diversi set dell'isola di Cefalonia, teatro degli eventi, dell'eccidio che vide la Divisione italiana Acqui sterminata da reparti dell'esercito nazista subito dopo l'Armistizio dell' 8 settembre 1943. Con Isabella Insolvibile. La storia del più importante episodio della Resistenza dei militari italiani nella Seconda Gue...


Gli avvenimenti drammatici accaduti a Berlino alla fine della guerra. Una città distrutta e divisa tra le potenze vincitrici. La prima grande crisi della Guerra Fredda, il Blocco di Berlino messo in atto dall'Unione Sovietica nel 1948. Le immagini sono tratte dal documentario "AFTER HITLER" di David Korn Brzosa e Olivier W...


Gli avvenimenti drammatici accaduti a Berlino alla fine della guerra. Una città distrutta e divisa tra le potenze vincitrici. La prima grande crisi della Guerra Fredda, il Blocco di Berlino messo in atto dall'Unione Sovietica nel 1948. Le immagini sono tratte dal documentario "AFTER HITLER" di David Korn Brzosa e Olivier W...


La puntata ripercorre la storica impresa degli alpinisti Tenzing Norgay e Edmund Hillary, che primi al mondo, il 29 maggio del 1953 scalarono l'Everest, la montagna più alta della terra con i suoi 8.848 metri. Le immagini sono tratte dal documentario "Primi sull'Everest" di Leanne Poley, prodotto da Mattew Metcalfe. In ape...


La puntata ripercorre la storica impresa degli alpinisti Tenzing Norgay e Edmund Hillary, che primi al mondo, il 29 maggio del 1953 scalarono l'Everest, la montagna più alta della terra con i suoi 8.848 metri. Le immagini sono tratte dal documentario "Primi sull'Everest" di Leanne Poley, prodotto da Mattew Metcalfe. In ape...