Pagine

Ultimo episodio
Pagine

"L'ultimo uomo" di Mary Shelley è un capolavoro visionario che trascina in un futuro apocalittico, dove una pandemia sconvolge il mondo. Tra amore, perdite e lotta per la sopravvivenza, Shelley intreccia emozione e riflessione, regalando un viaggio intenso e straordinariamente a...

Non volete perdervi nulla di Pagine?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Stagione 1
Rifiutato in URSS e pubblicato in Italia da Feltrinelli, "Il dottor Zivago" è l'epica storia d'amore tra un medico-poeta e Lara, sullo sfondo della Rivoluzione russa. Il romanzo, che valse a Pasternak il Nobel, fu bandito in URSS ma divenne un capolavoro mondiale.
Nel 1966, Truman Capote pubblica "A sangue freddo", il primo romanzo-reportage della storia, frutto di sei anni di indagini sull'omicidio della famiglia Clutter. Il libro, che racconta il crimine e i suoi assassini con uno stile rivoluzionario, diventa un successo mondiale e modello per il genere true crime.
Nel 1871, Jules Verne scrive "Il giro del mondo in 80 giorni", che diventa subito il suo più grande successo. Il libro ispira numero se sfide per battere questo record, diventando simbolo della corsa contro il tempo e della crescente ossessione per la velocità dell'epoca.
Pubblicato quando Moravia aveva solo 21 anni, "Gli Indifferenti" è un ritratto spietato di una famiglia borghese nella Roma fascista. Il giovane Michele e sua sorella Carla vivono intrappolati in un vortice di passioni torbide e cinismo, in un romanzo che scandalizzò l'Italia degli anni '20.
Nel 1978 Goliarda Sapienza, scrittrice catanese di famiglia atea e marxista, completa "L'arte della gioia", un corposo romanzo frutto di anni di riscrittura. Rifiutato da tutti gli editori in vita, viene pubblicato dopo la sua morte, diventando un caso letterario.
Archivio