Passato E Presente

Passato E Presente è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 261 episodi, l'ultimo nel novembre 2025.
Ultimo episodio:05/11/2025 alle ore 13:20
Ultimo episodio
40:00
40:00Passato E Presente
Washington, 13 settembre 1993: dopo aver stipulato uno storico accordo finalizzato a "porre fine a decenni di conflitti", il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il presidente dell'OLP Yasser Arafat suggellano il patto con una stretta di mano. L'immagine fa il giro del mond...
Non volete perdervi nulla di Passato E Presente?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!
40:00È il 29 ottobre 1918. Sono le prime ore del mattino, quando il capitano di Stato Maggiore dell'esercito austro-ungarico Kamillo Ruggera, insieme a due commilitoni, parte da Marco, nei pressi di Rovereto, per raggiungere le linee italiane di Serravalle. Ha con sé un plico, che dovrà consegnare ai comandi italiani. Ruggera e...
40:00"Un autore - diceva Pasolini - quando è disinteressato e appassionato, è sempre una contestazione vivente. Il suo aprire bocca è sempre scandaloso." Nell'ultimo decennio della sua vita, Pier Paolo Pasolini attraversa una delle stagioni più intense e controverse del suo percorso intellettuale. Il suo sguardo sul potere, sul...
Ottobre 2025
40:00
40:00Una vita straordinaria, quella di Enrico Cernuschi, degna di un romanzo d’appendice ottocentesco, piena di ideali, battaglie, sconfitte, fughe, cambiamenti improvvisi, contraddizioni e incredibili successi. Giovane patriota rivoluzionario, guida la rivolta dei milanesi contro gli oppressori austriaci nelle cinque giornate ...
40:00Il 4 luglio 1776 le Tredici Colonie nordamericane dichiarano l’indipendenza dalla Gran Bretagna. Un nuovo mondo sta nascendo. Dietro questa svolta storica c'è un decennio di tensioni. Nella seconda metà del ‘700, la Gran Bretagna ha consolidato la sua egemonia sui mari e conquistato nuovi immensi territori sul continente a...
40:00Federico di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, stupor mundi, da sempre è considerato uno dei personaggi più affascinanti della storia europea. L'uomo più eccezionale del suo tempo, per interessi, cultura e capacità di vedere un mondo nuovo, stupisce i suoi contemporanei, da molti è amato e adorato, ma per i suoi d...
40:00“La terra della pace mattutina”: questo il nome tradizionale della penisola coreana. Ma dal 1950 al 1953 quella terra fu tutt’altro che in pace. Conobbe anzi una guerra tremenda, costata ben 3 milioni di morti. Un conflitto oggi quasi dimenticato, ma le cui conseguenze sono tuttora tangibili. Fu uno dei momenti-chiave dell...
40:00Il mito di Silla si fonda sul suo rapporto con gli dèi. Silla era felix, cioè favorito dalla divinità, ma erano le sue capacità il vero presupposto della sua felicitas. Era un grande generale, tra i più grandi della repubblica. Un fecondo legislatore e un uomo che sapeva affascinare donne e uomini. Partiva svantaggiato, da...
40:00Il 24 ottobre 1945, nasceva l'Organizzazione delle Nazioni Unite, sulle macerie materiali e morali della Seconda guerra mondiale. A differenza della precedente Società delle Nazioni, l'ONU riesce a mettere radici; vede quasi quadruplicare il numero dei Suoi membri, ed è tuttora attiva. Ripercorrere l'entusiasmante avventur...
40:00Un fatto tragico e scandaloso scuote la corte imperiale degli Asburgo sul finire del diciannovesimo secolo: il 30 gennaio del 1889 l’erede al trono Rodolfo e la sua amante diciassettenne, la baronessa Maria Vetsera, vengono trovati morti in una tenuta di caccia vicino alla città di Mayerling, in Austria. Una morte che scat...
40:00Con il prof. Emilio Gentile. Il 21 Novembre 1869, in uno stagno nei pressi dell'Accademia di Agricoltura di Mosca, viene rinvenuto il cadavere di uno studente dell'Istituto. È stato ucciso con un colpo di rivoltella alla testa. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Charlotte Marincola.
40:00Dopo il crollo del fascismo e la progressiva liberazione della penisola dall'occupazione nazifascista, le campagne italiane vengono percorse da nuove ondate di agitazioni e proteste. Si chiede la terra, a cominciare da quella incolta e abbandonata, tante volte promessa e mai concessa dai governi dello stato unitario. Son...
40:00Padre della democrazia per alcuni, profeta di totalitarismi per altri. Inquieto, sfaccettato, spiazzante, Jean-Jacques Rousseau cresce senza patria né radici. Celebra la virtù degli antichi, ma accende la Rivoluzione più moderna. Invoca libertà, e vede i suoi libri bruciare nei roghi. Scrive di pedagogia ma abbandona i suo...
40:00All'alba del 3 ottobre 1935 l'esercito italiano attraversa il fiume Mareb e inizia l'invasione dell'Etiopia. Comincia così una guerra in cui Mussolini mette in gioco non solo un'enorme quantità di mezzi militari ed economici, ma il prestigio stesso del regime. Il Duce sfida la Società delle Nazioni e le potenze europee, co...
40:00Le reliquie di Cristo sono testimonianze di fede, ma soprattutto strumenti di potere, per rafforzare il prestigio di una dinastia e per giustificare la sacralità del potere politico. Un elemento culturale sostanzialmente estraneo alla religione ebraica, radicata piuttosto nella cultura latina e greca. Forse anche per quest...
40:00Il corpo degli Alpini gode di un forte consenso popolare. Nato 1872 su proposta del capitano di Stato Maggiore Giuseppe Domenico Perucchetti, come forza a reclutamento locale per la difesa dei confini di montagna, deve la sua notorietà a un combinato disposto di due elementi fondamentali; da un lato gli Alpini si sono resi...
40:00Aristocratico e rivoluzionario, sognatore e ribelle. Luchino Visconti ha attraversato il Novecento come un visionario capace di fondere bellezza e verità, rappresentando l’essenza della modernità, in perfetta armonia tra vitalismo e decadenza. Nato nel lusso di una famiglia nobile, Visconti scopre presto la bellezza del te...
40:00Una vera e propria folla in delirio per i cantanti. Questo scatenava, al suo passaggio nelle città e nei paesi italiani, il Cantagiro, una manifestazione canora che, durante gli anni Sessanta, ha persino insidiato il primato del festival di Sanremo. I cantanti più amati dal pubblico non sono mai stati così vicini, così a p...
40:00Nella seconda metà dell'Ottocento, con la nascita del proletariato urbano dovuta alla seconda rivoluzione industriale, la Chiesa cattolica si trova di fronte a nuove sfide. Il crescente peso delle ideologie laiciste e socialiste rende evidente che non basta più condannare la modernità o limitarsi a predicare la pace tra le...
40:00Passato E Presente - Niccioleta 1944. L’Eccidio Dei Minatori - 06/11/2025
Previsto su
Nel cuore delle Colline Metallifere, tra gli anni ‘30 e ‘40, il villaggio operaio di Niccioleta cresce al ritmo della vicina miniera. Nel giugno del 1944 la comunità conosce i suoi giorni più neri: ottantatré minatori vengono uccisi in uno dei più brutali eccidi di lavoratori compiuto dai nazifascisti in Italia. La strage si consuma quando a Niccioleta la pace sembra ormai vicina, nel momento della ritirata nemica. Per chi resterà, nulla sarà più come prima. Carla Oppo ci guida nei luoghi della...