Passato E Presente

Ultimo episodio
45:00
Passato E Presente

Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il presidente del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno...

Non volete perdervi nulla di Passato E Presente?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Aprile 2025
45:00
Per vent’anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all’ultimo gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Muss...
45:00
Nel 1525 lo scontro tra la Francia di Francesco I e l'impero di Carlo V raggiunge il suo culmine. L'obbiettivo è la conquista del Ducato di Milano. L'esercito francese e quello imperiale si scontrano a Pavia il 24 febbraio 1525. La vittoria dell'esercito di Carlo V pone fine alle mire francesi sul Ducato di Milano e sulla ...
La Liberazione di Genova, sugellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale Günther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considerata un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze. La resa tedesca, infatti, avviene direttame...
45:00
La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando: la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata brutalmente dai tedeschi; la disgregazione dell'esercito italiano abbandonato a se stesso; il...
45:00
Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo. La presenza di questi combattenti è un esempio di impegno e di solidarietà, ch...
Difensori dei poveri e servitori dei potenti. Uomini di corte e missionari. Educatori degli emarginati e precettori dei principi. Liberi pensatori ma ubbidienti fino alla morte. Chi sono i gesuiti e cos'è la Compagnia di Gesù, un ordine fondato sul modello di un'armata? Fedeli al motto "perinde ac cadaver" "ubbidienti come...
40:00
Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico: i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà...
Prima dell'invenzione della radio, della televisione e dei nuovi media, l'informazione di massa avveniva in larga misura attraverso l'arte della predicazione. Insegnamento collettivo dei costumi e della fede, la predicazione è qualcosa di immediato, connesso al luogo in cui avviene, al pubblico a cui si rivolge e soprattut...
45:00
Nel I secolo d.C., nella zona che corrisponde all'attuale Palestina, occupata dai Romani, ha inizio la predicazione di Gesù di Nazaret che, tre anni dopo, culmina nel processo a suo carico e nella sua condanna a morte. Per la legge romana il Nazareno, che si è proclamato re dei Giudei e figlio di Dio, è colpevole di lesa m...
È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso...
Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Numerosi sono gli studiosi che hanno ridotto il contributo femminile a meri casi eccezionali in un contesto generale in cui l'esercizio d...
45:00
Nell'855, alla morte di Leone IV, una donna travestita da uomo viene eletta pontefice. A condurla sulla cattedra di Pietro è stata una cultura fuori dal comune che le ha consentito una carriera sfolgorante all'interno della curia romana. Ma dopo due anni, sette mesi e quattro giorni di pontificato, mentre si dirige da San ...
Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento: le sue guerre di riconquista riuniranno l'oriente e l'occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza: Teodo...
45:00
Coco Chanel nasce povera e lotta tutta la vita per emanciparsi da questa condizione d'origine. Con l'aiuto degli uomini benestanti che frequenta inizia a produrre cappelli e poi abiti. Ottiene successo grazie all'eleganza, la linearità e nello stesso tempo la semplicità e la praticità dei suoi vestiti. Nel 1921 lancia un p...
Nel 1886 Edmondo de Amicis pubblica il romanzo che lo renderà lo scrittore emblematico dell'Italia post-unitaria: Cuore. Un libro che già nel titolo contiene una mescolanza di sentimenti come l'amore per la patria e per la famiglia, lo spirito di sacrificio e la carità: emozioni e memorie si mescolano a propositi ed esorta...
45:00
La vita di Aleksandra Kollontaj, una aristocratica bolscevica di San Pietroburgo, è stata così burrascosa e intensa che, da sola, potrebbe riempire le pagine di molti romanzi. Rivoluzionaria, ha combattuto al fianco e contro Lenin, ha dialogato con Stalin, riuscendo a farsi rispettare e a restare sempre al comando del prop...
A seguito della migrazione boera, dalla colonia di Cape Town verso i territori vergini del nord est del Sud Africa, cominciano i primi scontri con le popolazioni locali per il possesso delle terre. Gli Zulu, con il loro esercito ben organizzato, sono un ostacolo all'espansione coloniale inglese e con la scoperta dei diaman...
45:00
Sposa dei due più grandi re dell'Europa del XII secolo, Luigi VII ed Enrico II, madre di tre sovrani tra cui Riccardo I Cuor di leone, suo figlio prediletto, e di numerose principesse e regine, prigioniera del secondo marito per più di quindici anni, musa di poeti e letterati: Eleonora duchessa d'Aquitania e Guascogna, con...
45:00
L'antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters è una raccolta di versi pubblicata negli Stati Uniti tra il 1914 e il 1915. Masters compone una serie di epitaffi come se fossero stati scritti in prima persona dai defunti sepolti nel cimitero di Spoon River, piccola città immaginaria della provincia americana.
Archivio