Passato E Presente

Passato E Presente è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 260 episodi, l'ultimo nel settembre 2025.
Ultimo episodio:02/09/2025 alle ore 13:20
Ultimo episodio
40:00


Passato E Presente
Anticonformista, poliedrica, 'irregolare', amata da grandi scrittori dell'epoca come Proust, Cocteau, Gide. Sidonie Gabrielle Colette, agli inizi del secolo è una provinciale da poco trasferita dalla Borgogna a Parigi. Poi sarà per tutti semplicemente Colette. È il 1900 quando v...
Non volete perdervi nulla di Passato E Presente?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Il 21 aprile del 248 d.C. si celebrava il millenario della fondazione di Roma. L'imperatore Filippo l'Arabo volle onorarlo con una grandiosa esaltazione dell'Impero e dell'eternità dell'Urbe, caput mundi. Fu, però, il canto del cigno di un'epoca che gli eventi successivi avrebbero rivelato come intrisa di nostalgia più che...
Agosto 2025
40:00


Agli inizi degli anni Sessanta quattro semplici ragazzi di Liverpool, con il loro gruppo rock, in poco tempo scalano le classifiche musicali prima d'Inghilterra e poi di tutto il mondo. I loro concerti fanno il tutto esaurito ovunque. È la Beatlmania. Le ragazze urlano e si strappano i capelli. I quattro ragazzi ricevono m...


Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. La sua opera immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occide...


Il 25 aprile del 1945 l'Italia è finalmente libera dall'oppressione nazifascista. La Resistenza ha dato un contributo fondamentale alla lotta di liberazione ma se nell'immediato dopoguerra il racconto delle imprese partigiane fiorisce immediatamente, già negli anni Cinquanta resta ai margini del dibattito pubblico, soffoca...


Nel 1921 nascono Sturmabteilung, le SA., squadre d'assalto per la difesa di Adolf Hitler. Sono il braccio armato del partito, ma sono indisciplinate. Hitler ha bisogno di uomini obbedienti, pronti a dare la loro vita per difenderlo da tutti i nemici interni ed esterni al partito. Per questo motivo nel 1923 nasce il primo n...


Le Olimpiadi disputate a Roma nel 1960 segnano uno spartiacque tra lo sport dilettantistico del passato e quello professionistico moderno. Per la prima volta si parla di doping, per la prima volta un atleta viene pagato per indossare un certo tipo di scarpe e per la prima volta vengono venduti i diritti televisivi di un ev...


Nel III secolo d. C. l'Impero romano è scosso da una crisi che ne anticipa la fine dell'unità. Una crisi innescata da pesanti epidemie, ma soprattutto dai barbari che premono ai confini dell'Impero. E' il periodo dell'anarchia militare: l'esercito sceglie imperatori-soldato. Nel 270 d. C. Lucio Domizio Aureliano viene elet...


Il 27 gennaio 1949 si sposano a Roma il grande divo hollywoodiano Tyrone Power e la starlette della Metro Goldwin Mayer Linda Christian. In un'Italia appena uscita dal difficile periodo della Ricostruzione, le nozze sono il primo grande evento mondano e diventano subito il "matrimonio del secolo". Nello stesso tempo inaugu...


Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922, si trova a 25 km dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Ex ardito, intellettuale, è sicuramente il più illumi...


Josephine Baker, la ballerina che ha elettrizzato il pubblico parigino negli anni '20 e infatuato intellettuali e artisti come Picasso, durante la Seconda guerra mondiale è stata anche una spia per i servizi segreti francesi. Negli anni '60 ha sostenuto i diritti delle minoranze e nel 1963 ha partecipato alla marcia per i ...


Federico di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, stupor mundi, da sempre è considerato uno dei personaggi più affascinanti della storia europea. L'uomo più eccezionale del suo tempo, per interessi, cultura e capacità di vedere un mondo nuovo, stupisce i suoi contemporanei, da molti è amato e adorato, ma per i suoi d...


In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo: dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti naziona...


Da una parte i conquistatori arabi, che nell'VIII secolo invadono la penisola iberica e creano la favolosa al-Andalus, dall'altra i regni cristiani, arroccati al nord della penisola, che cercano per secoli di ricacciare gli invasori e riprendersi i territori perduti: la Reconquista rappresenta settecentocinquanta anni di s...


Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferra...


Chiara d'Assisi è una figura rimasta a lungo nell'ombra di Francesco. Ingiustamente. Chiara infatti è piuttosto una figura a lui complementare: mistica e gioiosa, libera e determinata, capace di tener testa agli uomini adulti della sua nobile famiglia e perfino ai Papi. Caratteristiche che dimostra già a 18 anni, quando fu...


Il 14 aprile 1900 prende il via, a Parigi, la tredicesima Esposizione Universale, l'evento internazionale più importante dell'epoca. La capitale francese ha già ospitato la manifestazione quattro volte, ma questa edizione è speciale: è il saluto al nuovo secolo, che si preannuncia carico di novità. Cinquanta milioni di per...


Luigi Barzini è il testimone privilegiato degli eventi cruciali che segnano la prima metà del XX secolo. Nei primi anni del Novecento s'impone come star del giornalismo internazionale con i suoi avventurosi reportage dall'estremo oriente, dalla guerra di Libia e dalla Francia del primo conflitto mondiale. Con il suo stile ...


Il 6 agosto 1945 un aereo americano sgancia la prima bomba atomica della storia sulla città giapponese di Hiroshima, provocando la distruzione totale della città e la morte immediata di 80.000 persone. Tre giorni dopo tocca a Nagasaki, con gli stessi esiti devastanti e 40.000 morti. Il 15 agosto il Giappone si arrende e fi...


Passato E Presente - La Guerra Civile In Grecia - 16/10/2024
Previsto su
Ottobre 1944: le ultime truppe tedesche abbandonano la Grecia dopo tre anni di occupazione, mentre il governo legittimo, sotto la protezione dell'esercito britannico, rientra dall'esilio accolto da un grande entusiasmo popolare. I cittadini, stremati dalle privazioni e vessati dagli occupanti, sperano che con la liberazione torni anche la pace. La sinistra, che durante la resistenza ha giocato un ruolo da protagonista, rivendica ora la possibilità di prendere parte attivamente alla vita politic...