Piccola Storia Della Musica

Piccola Storia Della Musica è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2025. Sono stati trasmessi un totale di 10 episodi, l'ultimo nel aprile 2025.
Ultimo episodio:30/04/2025 alle ore 06:00
Ultimo episodio
17:00


Piccola Storia Della Musica
Renzo Restagno traccia una breve storia della musica profana polifonica che raggiunse il suo apice nel '500 con i madrigali di Claudio Monteverdi. In studio il gruppo canoro Vocalisti di Torino.
Non volete perdervi nulla di Piccola Storia Della Musica?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Restagno e la clavicembalista Emilia Fadini parlano della musica strumentale francese e italiana del '700, del clavicembalo e delle peculiarità di Francois Couperin e Domenico Scarlatti. Fadini esegue i brani: Vingt cinquieme ordre - La visionaire di Francois Couperin e Sonata in mi maggiore di Domenico Scarlatti. -


Restagno parla del compositore Claude Debussy con il soprano Alina Maria Salvetta e il pianista Antonio Ballista. Brevi esecuzioni in studio


Restagno parla della storia del violino e dei musicisti che lo hanno suonato nel '700. Il violinista Gianni Guglielmo approfondisce questi temi ed esegue alcuni brani: Adagio della terza sonata in do maggiore di Bach, Concerto in do maggiore dall'Assunzione di Maria Vergine di Vivaldi e Sonata per violino di Tartini.


Restagno si sofferma sulla storia del quartetto d'archi e intervista i componenti del quartetto Amati: Juan Carlos Rybin al primo violino, Daniele Gay al secondo violino, Emilio Poggioni alla viola e Giovanni Moraschini al violoncello, che eseguono Quartetto op. 76 n. 2 di Franz Joseph Haydn.
Marzo 2025
22:00


Restagno parla della storia del violino e dei musicisti che lo hanno suonato nel '700. Il violinista Gianni Guglielmo approfondisce questi temi ed esegue alcuni brani: Adagio della terza sonata in do maggiore di Bach, Concerto in do maggiore dall'Assunzione di Maria Vergine di Vivaldi e Sonata per violino di Tartini.


Restagno e la clavicembalista Emilia Fadini parlano della musica strumentale francese e italiana del '700, del clavicembalo e delle peculiarità di Francois Couperin e Domenico Scarlatti. Fadini esegue i brani: Vingt cinquieme ordre - La visionaire di Francois Couperin e Sonata in mi maggiore di Domenico Scarlatti. -


In questa puntata il critico musicale Enzo Restagno, aiutato dal maestro Giarbella, cerca di ricostruire le origini del pianoforte, focalizzando l'attenzione sul periodo del Settecento viennese, momento in cui il pianoforte divenne protagonista.


Restagno affronta le origini della musica strumentale. In studio si esibisce il gruppo strumentale composto da Giancarlo Parodi all'organo, Lee Robert Mosca alla viola da gamba e Maria Rezzo al clavicembalo.


Renzo Restagno intervista il gruppo musicale Aria e Musica e il suo fondatore Fabio Soragna sul fenomeno musicale dell'Ars Nova del 1300, che si sviluppò in Italia e Francia.