Quante storie

Ultimo episodio
29:00
Quante storie

La nostra percezione del mondo animale è spesso ridotta ai cani e ai gatti che abbiamo in casa. Ma l'universo zoologico è una galassia complessa, che il filosofo morale Simone Pollo, ospite di Giorgio Zanchini, ripercorre in una puntata di Quante Storie dedicata al rapporto tra ...

Non volete perdervi nulla di Quante storie?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Marzo 2025
26:00
Il ritorno della guerra in Europa ha costretto il nostro continente e il mondo intero a confrontarsi con il rischio di uno scontro tra le grandi potenze, Il politologo Alessandro Colombo, esperto di relazioni internazionali, e l'inviata del TG1 Stefania Battistini, che ha seguito fin dall'inizio la guerra in Ucraina, dialo...
27:00
Il ritorno della guerra in Europa ha costretto il nostro continente e il mondo intero a confrontarsi con il rischio di uno scontro tra le grandi potenze, Il politologo Alessandro Colombo, esperto di relazioni internazionali, e l'inviata del TG1 Stefania Battistini, che ha seguito fin dall'inizio la guerra in Ucraina, dialo...
25:00
Il vorticoso sviluppo tecnologico di questi ultimi anni rischia di modificare non solo i nostri stili di vita ma anche la struttura stessa del cervello umano. La neuroscienziata Martina Ardizzi e il giornalista Luca De Biase esplorano a Quante Storie i meccanismi della nostra mente, svelando come ogni strumento, dal primo ...
29:00
Una delle parole più utilizzate in questi ultimi anni è sostenibilità. Ma cosa vuol dire realmente sviluppo sostenibile? Si può davvero concepire un mondo green senza affrontare il problema delle diseguaglianze e della distribuzione delle ricchezze? Rispondono a Quante Storie il giornalista Antonio Galdo, esperto di temati...
28:00
La nostra percezione del mondo animale è spesso ridotta ai cani e ai gatti che abbiamo in casa. Ma l'universo zoologico è una galassia complessa, che il filosofo morale Simone Pollo, ospite di Giorgio Zanchini, ripercorre in una puntata di Quante Storie dedicata al rapporto tra gli umani e le altre specie, dallo sfruttamen...
29:00
La nostra percezione del mondo animale è spesso ridotta ai cani e ai gatti che abbiamo in casa. Ma l'universo zoologico è una galassia complessa, che il filosofo morale Simone Pollo, ospite di Giorgio Zanchini, ripercorre in una puntata di Quante Storie dedicata al rapporto tra gli umani e le altre specie, dallo sfruttamen...
25:00
I flussi migratori di questi ultimi anni hanno imposto alle società occidentali un cambio di paradigma radicale. Il sociologo Stefano Allievi e la giornalista Karima Moual analizzano con Giorgio Zanchini a Quante Storie le ricadute sociali, politiche e culturali delle migrazioni contemporanee, risalendo alle origini del no...
29:00
La capacità di ridere, prerogativa degli esseri umani, è sempre stata avvolta da un alone di mistero. Perché si ride? Cos'è l'umorismo? Quali sono i meccanismi della comicità? Risponde a Quante Storie la neuroscienziata Mirella Manfredi, affiancata dal comico e musicista Max Paiella.
28:00
Una delle parole più utilizzate in questi ultimi anni è sostenibilità. Ma cosa vuol dire realmente sviluppo sostenibile? Si può davvero concepire un mondo green senza affrontare il problema delle diseguaglianze e della distribuzione delle ricchezze? Rispondono a Quante Storie il giornalista Antonio Galdo, esperto di temati...
28:00
Una delle parole più utilizzate in questi ultimi anni è sostenibilità. Ma cosa vuol dire realmente sviluppo sostenibile? Si può davvero concepire un mondo green senza affrontare il problema delle diseguaglianze e della distribuzione delle ricchezze? Rispondono a Quante Storie il giornalista Antonio Galdo, esperto di temati...
30:00
Cinquantacinque giorni che sconvolsero l'Italia. Quante storie racconta la prigionia di Aldo Moro attraverso la testimonianza di uno degli esponenti politici più in vista della Prima Repubblica, Claudio Martelli, analizzando con l'ex braccio destro di Bettino Craxi il tragico dilemma che si pose tra la linea della fermezza...
29:00
Seducente e temuta, l'intelligenza delle macchine è sempre più presente nella nostra vita. Ma fino a che punto possono spingersi? I computer possono arrivare a diventare più intelligenti di noi? Da questa ipotesi, e dalle sue possibili conseguenze, si dipana la conversazione tra Giorgio Zanchini e Nello Cristianini, docent...
28:00
La capacità di ridere, prerogativa degli esseri umani, è sempre stata avvolta da un alone di mistero. Perché si ride? Cos'è l'umorismo? Quali sono i meccanismi della comicità? Risponde a Quante Storie la neuroscienziata Mirella Manfredi, affiancata dal comico e musicista Max Paiella.
28:00
La capacità di ridere, prerogativa degli esseri umani, è sempre stata avvolta da un alone di mistero. Perché si ride? Cos'è l'umorismo? Quali sono i meccanismi della comicità? Risponde a Quante Storie la neuroscienziata Mirella Manfredi, affiancata dal comico e musicista Max Paiella.
25:00
Gli anni Sessanta del secolo scorso hanno inventato la categoria dei giovani, mettendoli al centro dei consumi e delle rivendicazioni sociali. La scrittrice e conduttrice Serena Dandini, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, ripercorre l'educazione sentimentale e politica di una ragazza cresciuta in quel decennio, re...
28:00
Gli anni ottanta sono passati alla storia come l'età del riflusso e dell'edonismo. Ma, nell'aprire e nel chiudere il decennio, la strage di Bologna e la caduta del Muro ci ricordano che furono anche anni di violenza e di sconvolgimenti planetari. Ospiti di Giorgio Zanchini a Quante Storie, lo scrittore Edoardo Albinati e i...
Episodi prevista prossimamente
27:00

Quante Storie - Puntata Del 17/03/2025

Previsto su
Il ritorno della guerra in Europa ha costretto il nostro continente e il mondo intero a confrontarsi con il rischio di uno scontro tra le grandi potenze, Il politologo Alessandro Colombo, esperto di relazioni internazionali, e l'inviata del TG1 Stefania Battistini, che ha seguito fin dall'inizio la guerra in Ucraina, dialogano con Giorgio Zanchini a Quante Storie sulla crisi dell'ordine internazionale, che rischia di far collassare i rapporti diplomatici, la globalizzazione economica e le regol...
30:00

Quante Storie - Puntata Del 18/03/2025

Previsto su
Sul mercato del lavoro le donne subiscono ancora una discriminazione economica, il cosiddetto gender pay gap, ma anche una penalizzazione più generale che riguarda la conciliazione tra il lavoro fuori dalle mura domestiche e quello di cura. Ne parlano con Giorgio Zanchini a Quante Storie la giusvalorista Luisa Corazza e la presidente emerita della Corte Costituzionale Silvana Sciarra.
25:00

Quante Storie - Puntata Del 25/03/2025

Previsto su
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
Archivio