Quante storie

Ultimo episodio
29:00
Quante storie

L'origine della nostra specie è un mistero che affascina l'uomo da sempre. Il filosofo della scienza Telmo Pievani e il medico Giuseppe Remuzzi, che da diversi anni dirige l'istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, esplorano a Quante Storie l'albero genealogico dell'homo...

Non volete perdervi nulla di Quante storie?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Maggio 2025
25:00
Solo tre decenni fa, agli albori della rete, internet incarnò il sogno di una democratizzazione del sapere e dei media in generale. Cosa è rimasto oggi di quel sogno? I social network sono ancora ambienti in cui comunicare liberamente o sono stati ormai soffocati dalla manipolazione e dalla sopraffazione? Rispondono a Quan...
29:00
Fino a cinquant'anni, nelle scuole italiane, l'ora di applicazioni tecniche divideva i maschi dalle femmine: i primi entravano in laboratorio, le seconde lavoravano all'uncinetto. Oggi fortunatamente il numero delle ragazze che frequenta università scientifiche (le cosiddette materie STEM) è cresciuto e nei laboratori sono...
30:00
Godere della misteriosa bellezza della musica e nello stesso tempo indagare le tecniche della composizione e dell'esecuzione: il giornalista e scrittore Corrado Augias torna a Quante Storie, di cui è stato a lungo conduttore, per dialogare con Giorgio Zanchini intorno a una delle più grande passioni della sua vita, ricompo...
25:00
Dai fatti leggendari dell'antichità, come le piene del Tevere nella Roma Imperiale, fino alle alluvioni di Polesine e Firenze e al riscaldamento globale del XXI secolo: il climatologo Luca Mercalli ripercorre a Quante Storie le tappe metereologiche che hanno segnato il nostro paese e analizza con la giornalista televisiva ...
29:00
Solo attraverso la legalità si possono realizzare i propri sogni. Attraverso questo messaggio, rivolto soprattutto ai ragazzi che crescono in contesti difficili, il magistrato Nicola Gratteri, da anni impegnato nella lotta alla 'ndrangheta, e il giornalista Antonio Nicaso, studioso dei fenomeni mafiosi, fotografano a Quant...
25:00
Cosa significava essere femministe prima del femminismo? Lo raccontano Luciana Castellina, tra i fondatori del Manifesto, e Ginevra Bompiani, editrice, in una puntata di Quante Storie che ripercorre le tappe più importanti dell'emancipazione femminlle nell'Italia del 900, dal voto del 1946 al diritto di famiglia del 1975, ...
29:00
Nell'attuale situazione interna e internazionale la Costituzione è l'unica bussola in grado di fornire al nostro paese una direzione. Muovendo da questa convinzione, il politico e giurista Giuliano Amato, già due volte presidente del consiglio, riflette a Quante Storie sulla possibilità di riformare la nostra Carta costitu...
25:00
A distanza di ottant'anni, il nostro paese deve ancora fare i conti con l'eredità lasciata dal fascismo e dalla Resistenza. Attraverso la storia di un suo prozio fascista, fedele al regime fino a Salò ma salvato dai partigiani per la sua rettitudine morale, il giornalista Luigi Contu, direttore dell'Ansa, indaga a Quante S...
27:00
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...
25:00
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...
29:00
Figlio di emigrati italiani giunti a Londra da un piccolo paese della Campania, Antonio Pappano è diventato uno dei direttori d'orchestra più noti e celebrati al mondo. Ospite di Giorgio Zanchini, il direttore della London Symphony Orchestra racconta la sua vita e la passione per la musica in una puntata di Quante Storie c...
28:00
Il mare nostrum, come gli antichi chiamavano il Mediterraneo, è diventato negli ultimi anni lo specchio dei problemi ambientali che allarmano il pianeta. Il giornalista Stefano Liberti e la conduttrice televisiva Donatella Bianchi raccontano a Quante Storie gli effetti dell'innalzamento delle temperature delle sue acque e ...
28:00
Il mare nostrum, come gli antichi chiamavano il Mediterraneo, è diventato negli ultimi anni lo specchio dei problemi ambientali che allarmano il pianeta. Il giornalista Stefano Liberti e la conduttrice televisiva Donatella Bianchi raccontano a Quante Storie gli effetti dell'innalzamento delle temperature delle sue acque e ...
28:00
Figlio di emigrati italiani giunti a Londra da un piccolo paese della Campania, Antonio Pappano è diventato uno dei direttori d'orchestra più noti e celebrati al mondo. Ospite di Giorgio Zanchini, il direttore della London Symphony Orchestra racconta la sua vita e la passione per la musica in una puntata di Quante Storie c...
29:00
La nostra percezione del mondo animale è spesso ridotta ai cani e ai gatti che abbiamo in casa. Ma l'universo zoologico è una galassia complessa, che il filosofo morale Simone Pollo, ospite di Giorgio Zanchini, ripercorre in una puntata di Quante Storie dedicata al rapporto tra gli umani e le altre specie, dallo sfruttamen...
Aprile 2025
30:00
Il cambiamento del sistema alimentare globale è un passaggio fondamentale della transizione ecologica che il mondo sta cercando di attuare. Le attuali strategie di produzione e di distribuzione del cibo, infatti, non sono più sostenibili. Ne spiegano le ragioni la presidente di Slow Food Barbara Nappini e l'imprenditore ed...
28:00
La nostra percezione del mondo animale è spesso ridotta ai cani e ai gatti che abbiamo in casa. Ma l'universo zoologico è una galassia complessa, che il filosofo morale Simone Pollo, ospite di Giorgio Zanchini, ripercorre in una puntata di Quante Storie dedicata al rapporto tra gli umani e le altre specie, dallo sfruttamen...
28:00
La nostra percezione del mondo animale è spesso ridotta ai cani e ai gatti che abbiamo in casa. Ma l'universo zoologico è una galassia complessa, che il filosofo morale Simone Pollo, ospite di Giorgio Zanchini, ripercorre in una puntata di Quante Storie dedicata al rapporto tra gli umani e le altre specie, dallo sfruttamen...
25:00
Quasi mezzo secolo fa, in Argentina, si insediò una delle più feroci dittature militari del Novecento. Lo storico Carlo Greppi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, ripercorre l'anatomia di un colpo di stato che, con la tecnica del silenzio e del depistaggio, costò la vita a trentamila giovani argentini, i cosiddett...
Archivio