Quante storie

Quante storie è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 944 episodi, l'ultimo nel luglio 2025.
Ultimo episodio:09/07/2025 alle ore 06:00
Ultimo episodio
28:00


Quante storie
La biografia di Benito Mussolini, prima di diventare il duce che trascinò l'Italia alle leggi razziste e ad una guerra rovinosa, assomiglia a quella di molti italiani dell'epoca. Lo storico Giordano Bruno Guerri racconta a Quante Storie la vita privata di Mussolini e le sue orig...
Non volete perdervi nulla di Quante storie?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Se ne parla già da molti anni, ma solo negli ultimi tempi, con la cosiddetta IA generativa di cui ChatGPT è l'esempio più noto, l'intelligenza artificiale è entrata prepotentemente nelle nostre vite. Ma di cosa si tratta esattamente? Quali rischi e quali opportunità si profilano all'orizzonte? Da trent'anni nel mondo dell'...


Una riflessione sulle cose perdute, dedicata ai ragazzi ma non solo, permette a Concita De Gregorio, ospite di Giorgio Zanchini a Quante storie, di esplorare il mondo delle relazioni giovanili e di interrogarsi sulle paure degli adolescenti di oggi. Un viaggio nell'universo dei nostri figli che si accompagna all'osservazio...


Dal varo della Costituzione ai giorni nostri, la salute pubblica è sempre stata un tema centrale della politica italiana. Ospite di Giorgio Zanchini, la storica Chiara Giorgi ricostruisce la storia della sanità italiana dal dopoguerra a oggi, in una puntata di Quante Storie che analizza l'attuale rapporto tra il sistema sa...


Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...


Fino a cinquant'anni, nelle scuole italiane, l'ora di applicazioni tecniche divideva i maschi dalle femmine: i primi entravano in laboratorio, le seconde lavoravano all'uncinetto. Oggi fortunatamente il numero delle ragazze che frequenta università scientifiche (le cosiddette materie STEM) è cresciuto e nei laboratori sono...


Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...


Un giardino che, se innaffiato bene, continua a produrre senza soluzione di continuità nuovi germogli. Con questa metafora la neuroscienziata Michela Matteoli descrive le inesauribili risorse del nostro cervello in una puntata di Quante storie che ospita anche Silvio Garattini, direttore dell'Istituto Mario Negri per la ri...


Il suolo costituisce la linfa del nostro pianeta, nonché l'habitat di miliardi di esseri viventi che consentano alle piante di sopravvivere. Questa fondamentale risorse è ormai sotto l'attacco di innumerevoli minacce: cemento, pesticidi, microplastiche, liquami, contribuiscono ad avvelenare i primi metri di terra sotto i n...


Gli avvenimenti di cronaca nera rappresentano sempre uno specchio della società. Lo testimonia questa puntata di Quante Storie, nella quale lo scrittore ed ex magistrato Giancarlo De Cataldo, attraverso casi efferati come il delitto Pasolini o quello di via Poma, racconta il crimine in Italia negli ultimi sessant'anni e sp...


I bombardamenti su Gaza e il successivo allargamento del conflitto in Libano rischiano di essere un boomerang per Israele. Lo sostiene la storica Anna Foa in una puntata di Quante Storie che, anche attraverso un collegamento da Gerusalemme con Chantal Meloni, rappresentante delle vittime di Gaza presso la Corte Penale Inte...


La crisi dell'Occidente, e dell'Europa in particolare, è sotto gli occhi di tutti. Ma quali sono le cause? Come si spiega il sorpasso delle economie asiatiche su quelle europee? E che incidenza ha, in questo spostamento degli equilibri geopolitici, la visione troppo critica che gli occidentali hanno della propria identità ...


In un presente dominato dai conflitti e dalle inquietudini, ricorrere a un sentimento come la speranza può sembrare un blando palliativo. Il teologo Vito Mancuso, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, ci guida alla ricerca del significato più profondo di questa virtù, togliendo alla ragione ogni pretesa di possedere ...


Il Pronto Soccorso degli ospedali è la cartina di tornasole delle difficoltà che il Servizio Sanitario Nazionale sta attraversando. Il medico d'urgenza Daniele Coin, già direttore del Pronto Soccorso del Niguarda di Milano, racconta a Quante Storie come si lavora nelle corsie d'emergenza e spiega perché questa terra di mez...


Il tempo è un bene prezioso, soprattutto quando ci permette di ascoltare noi stessi, il nostro prossimo e il respiro della natura. Ospite di Giorgio Zanchini, il giornalista Mario Calabresi racconta le vite ordinarie e straordinarie di persone che hanno saputo dare senso al proprio tempo, in una puntata di Quante Storie ch...


Il mare nostrum, come gli antichi chiamavano il Mediterraneo, è diventato negli ultimi anni lo specchio dei problemi ambientali che allarmano il pianeta. Il giornalista Stefano Liberti e la conduttrice televisiva Donatella Bianchi raccontano a Quante Storie gli effetti dell'innalzamento delle temperature delle sue acque e ...


La parola di Gesù come testimonianza della forza indistruttibile del desiderio. Lo psicoanalista Massimo Recalcati, ospite di Giorgio Zanchini a Quante storie, sfida il luogo comune dell'incompatibilità tra religione e psicoanalisi rivelando il legame tra il messaggio cristiano e le teorie di Freud e Lacan.


Alcuni decenni fa, in coincidenza del crollo del Muro di Berlino e della fine dell'Unione Sovietica, le democrazie liberali sembravano aver imposto al mondo il loro modello. Oggi questo modello appare invece in crisi, trascinando con sé l'Occidente, che ne è stato il principale esportatore. Il dirigente d'azienda Franco Be...


Quante Storie - Puntata Del 08/11/2024
Previsto su
Nel bagaglio delle conoscenze scolastiche, tra le tabelline e la fotosintesi clorofilliana, c'è sempre stata qualche verso da imparare a memoria. Ma la poesia sembra ormai essere scomparsa non solo dai programmi scolastici ma anche dalla nostra vita quotidiana. Lo scrittore Paolo Di Paolo e il poeta Valerio Magrelli ripercorrono, dai Sepolcri al Cinque Maggio, dalla Pioggia nel pineto alla Silvia di Leopardi, alcune tra le liriche più celebri della nostra letteratura e spiegano perché è importa...

Quante Storie - Puntata Del 12/11/2024
Previsto su
Le persone di origine straniera che vivono nel nostro paese sono spesso omologate in un'unica categoria, che confonde le diverse provenienze e non distingue tra chi è appena arrivato in Italia e chi magari vi è nato. Che peso hanno dunque le radici e le identità per chi vive in Italia da straniero? Che significa essere extracomunitario in casa propria e perché il diritto di cittadinanza, per molti dei nostri ragazzi, è un sogno negato? Rispondono a Quante Storie la fotografa e regista Marilena ...