Quante storie

Quante storie è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 938 episodi, l'ultimo nel luglio 2025.
Ultimo episodio:01/07/2025 alle ore 12:45
Ultimo episodio
30:00


Quante storie
Alcuni decenni fa, in coincidenza del crollo del Muro di Berlino e della fine dell'Unione Sovietica, le democrazie liberali sembravano aver imposto al mondo il loro modello. Oggi questo modello appare invece in crisi, trascinando con sé l'Occidente, che ne è stato il principale ...
Non volete perdervi nulla di Quante storie?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


A vent'anni dalla scomparsa di Norberto Bobbio, il giurista Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte Costituzionale, rende omaggio a uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento, in una puntata di "Quante Storie" che esplora in chiave giuridica e politica il metodo della convivenza tra le parti, offrendo co...


Sono passati quasi cinquant'anni dall'approvazione della legge 194, che regolamenta l'aborto nel nostro Paese. La storica Giulia Galeotti e la giornalista Valeria Palumbo ripercorrono a Quante Storie un percorso millenario, spesso caratterizzato da abusi maschili sul corpo della donna, che negli ultimi decenni è confluito ...
Giugno 2025
30:00


I progressi tecnologici, ed in particolare le nuove sfide lanciate dell'intelligenza artificiale, richiedono regole chiare e tempestive, sia dal punto di vista strettamente giuridico che da quello morale. Ma come conciliare il codice etico con gli interessi economici dei giganti dell'informatica? Giorgio Zanchini ne parla ...


In questi ultimi anni il mondo degli adolescenti è stato sottoposto a un vero terremoto, tra pandemia, crisi degli ideali e rivoluzione tecnologica. Giorgio Zanchini, analizza le reazioni post covid dei ragazzi e il loro disagio sempre più diffuso, che spesso si manifesta attraverso il consumo di sostanze stupefacenti, op...


L'impoverimento generale della società ha conseguenze negative anche sul modo di alimentarsi. Non solo perché, riducendosi le possibilità di spesa, si riduce la qualità di quello che mangiamo, ma anche perché il cibo sta perdendo il suo valore, tanto che se ne spreca in grande quantità. Ilaria Pertot e Andrea Segrè, espert...


Il cambiamento del sistema alimentare globale è un passaggio fondamentale della transizione ecologica che il mondo sta cercando di attuare. Le attuali strategie di produzione e di distribuzione del cibo, infatti, non sono più sostenibili. Ne spiegano le ragioni la presidente di Slow Food Barbara Nappini e l'imprenditore ed...


Uno dei racconti più celebri di Jorge Luis Borges è La biblioteca di Babele, nel quale si fantastica sull'esistenza di un testo che contenga tutte le infinite combinazioni alfabetiche del mondo. Un'intuizione che il mondo della scienza ha ripreso sostituendo ai segni della scrittura le forme biologiche, creando così il con...


Il più grande romanzo che sia mai stato scritto: così il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, ospite di Giorgio Zanchini, definisce la Bibbia. Dalla creazione alla cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden, dal diluvio universale al passaggio del Mar Rosso, Cazzullo ripercorre gli episodi cruciali dell'Antico Testamento e li pr...


Il 7 ottobre 2023 ha segnato una data cruciale nel conflitto arabo-israeliano. Ma cosa ha portato a questa drammatica svolta? Uno dei più importanti studiosi occidentali del mondo arabo, Gilles Kepel, traccia a Quante Storie un'analisi storica e politica del conflitto in Palestina, del ruolo di Hamas e delle sue connession...


La biografia di Benito Mussolini, prima di diventare il duce che trascinò l'Italia alle leggi razziste e ad una guerra rovinosa, assomiglia a quella di molti italiani dell'epoca. Lo storico Giordano Bruno Guerri racconta a Quante Storie la vita privata di Mussolini e le sue origini umili, soffermandosi sul periodo dell'emi...


Dalla giovinezza durante il fascismo agli anni all'ENI di Enrico Mattei, fino ad arrivare ai più recenti incarichi politici e accademici. Alle soglie dei 90 anni il giurista Sabino Cassese ripercorre a Quante Storie le tappe principali della sua carriera, dalla quale emerge un accorto esame dell'Italia di oggi e un giudizi...


A differenza dei partiti e dei governi che si sono avvicendati, il capo dello Stato è sempre stata vista nel nostro Paese come una figura affidabile. Lo testimoniano anche le migliaia di lettere che i cittadini hanno spedito ai Presidenti della nostra Repubblica nel corso degli anni. La storica Michela Ponzani ha studiato ...


Il suolo costituisce la linfa del nostro pianeta, nonché l'habitat di miliardi di esseri viventi che consentano alle piante di sopravvivere. Questa fondamentale risorse è ormai sotto l'attacco di innumerevoli minacce: cemento, pesticidi, microplastiche, liquami, contribuiscono ad avvelenare i primi metri di terra sotto i n...


Una costruzione, che richiede pazienza e dedizione: così lo psichiatra Vittorino Andreoli, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, definisce l'amore. Il sentimento che move il sole e l'altre stelle (come scriveva Dante) viene declinato da Andreoli nelle sue diverse forme, dalle attrazioni fatali ai legami familiari, pe...


Il più grande romanzo che sia mai stato scritto: così il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo, ospite di Giorgio Zanchini, definisce la Bibbia. Dalla creazione alla cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden, dal diluvio universale al passaggio del Mar Rosso, Cazzullo ripercorre gli episodi cruciali dell'Antico Testamento e li pr...


Il Pronto Soccorso degli ospedali è la cartina di tornasole delle difficoltà che il Servizio Sanitario Nazionale sta attraversando. Il medico d'urgenza Daniele Coin, già direttore del Pronto Soccorso del Niguarda di Milano, racconta a Quante Storie come si lavora nelle corsie d'emergenza e spiega perché questa terra di mez...


Quante Storie - Puntata Del 17/10/2024
Previsto su
Il tempo è un bene prezioso, soprattutto quando ci permette di ascoltare noi stessi, il nostro prossimo e il respiro della natura. Ospite di Giorgio Zanchini, il giornalista Mario Calabresi racconta le vite ordinarie e straordinarie di persone che hanno saputo dare senso al proprio tempo, in una puntata di Quante Storie che si sofferma anche sul documentario di Rai 3 realizzato da Calabresi sul bombardamento del quartiere milanese di Gorla del 20 ottobre 1944, nel quale restarono uccisi 180 bam...

Quante Storie - Puntata Del 18/10/2024
Previsto su
Il mare nostrum, come gli antichi chiamavano il Mediterraneo, è diventato negli ultimi anni lo specchio dei problemi ambientali che allarmano il pianeta. Il giornalista Stefano Liberti e la conduttrice televisiva Donatella Bianchi raccontano a Quante Storie gli effetti dell'innalzamento delle temperature delle sue acque e dell'invasione delle specie ittiche aliene intrecciando i danni ecologici alle spinose questioni economiche e di politica internazionale che il Mediterraneo riflette.

Quante Storie - Puntata Del 25/09/2024
Previsto su
La parola di Gesù come testimonianza della forza indistruttibile del desiderio. Lo psicoanalista Massimo Recalcati, ospite di Giorgio Zanchini a Quante storie, sfida il luogo comune dell'incompatibilità tra religione e psicoanalisi rivelando il legame tra il messaggio cristiano e le teorie di Freud e Lacan.