Quante storie

Ultimo episodio
30:00
Quante storie

Secondo alcuni l'unico vero negoziatore di pace, secondo altri un presidente che sta operando una pericolosa torsione della democrazia americana. Il divisivo giudizio sul secondo mandato di Donald Trump è al centro del dialogo tra il conduttore Giorgio Zanchini e lo storico degl...

Non volete perdervi nulla di Quante storie?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Ottobre 2025
30:00
Nell'epoca del tutto e subito, il giornalista Mario Calabresi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, racconta il valore della pazienza e della costanza attraverso il ritratto di persone comuni che hanno fatto della fatica, per scelta o per necessità, una cifra essenziale della propria esistenza.
30:00
L'omertà è sempre stata l'arma più potente di Cosa Nostra. Se qualcosa è cambiato negli ultimi tempi lo si deve anche a donne come Michela Buscemi, capace di ribellarsi a una logica mafiosa che, all'inizio dei sanguinosi anni ottanta, le uccise due fratelli. Ospite con il giornalista Riccardo Bocca di Quante storie, Michel...
30:00
Tra il 1925 e il 1926 Benito Mussolini scampò per un soffio a quattro attentati. Lo storico Mimmo Franzinelli, intervistato da Giorgio Zanchini, li ripercorre in una puntata di Quante Storie che, prendendo in esame anche il recente tentativo di eliminare Donald Trump, indaga i rapporti tra il mito dell'invulnerabilità del ...
30:00
La vita di Anna Kuliscioff, raccontata dalla giornalista Tiziana Ferrario, offre l'occasione di esplorare a Quante Storie il rapporto tra la cultura russa e quella occidentale. In studio con Giorgio Zanchini, insieme a Ferrario, lo scrittore Paolo Nori racconta l'ostracismo che subirono le sue lezioni universitarie su Dost...
30:00
Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
30:00
Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
30:00
Di fronte al cambiamento climatico del nostro pianeta, è forte la tentazione di ripensare alla natura in termini conservativi e contrari a ogni forma di modernità. Il fisico Giulio Boccaletti, esperto di sicurezza ambientale, è invece convinto che preservare la natura sia perfettamente compatibile con le esigenze materiali...
Settembre 2025
30:00
La carta costituzionale tutela la salute dei cittadini. Ma cosa facciamo realmente per garantire il nostro benessere? Il farmacologo Silvio Garattini, fondatore dell'Istituto di ricerca Mario Negri, analizza a Quante Storie lo stato attuale del servizio sanitario nazionale e indica delle misure pratiche e culturali, come l...
30:00
Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
30:00
A poco più di quattro mesi dal suo insediamento, il pontificato di Leone IVX offre già delle indicazioni sulla linea della Chiesa dopo Francesco. Il vaticanista Marco Politi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, individua gli elementi di continuità tra Bergoglio e Prevost e analizza il rapporto tra il primo papa ame...
30:00
Il conflitto in Palestina e le tensioni in Medio Oriente, mai così forti come in questi anni, rischiano di radicalizzare il risentimento delle nuove generazioni, alimentando così la spirale dell'odio. Attraverso le sue esperienze nelle regioni islamiche, che la portarono anche un periodo di detenzione a Teheran, la giornal...
30:00
Dalla crisi della politica all'aumento delle diseguaglianze, è innegabile che la società occidentale sta vivendo una fase di grandi difficoltà. Lo psichiatra Vittorino Andreoli, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, ricapitola i principi primi della nostra civiltà, dal rispetto per la vita al senso estetico insito ne...
30:00
Le statistiche sono alla base della democrazia, perché attraverso l'oggettività dei numeri chiunque può farsi un'idea veritiera della realtà. Ripercorrendo la storia dell'ISTAT, dove ha lavorato per quarant'anni, la statistica Linda Laura Sabbadini fotografa a Quante Storie i cambiamenti del nostro paese e spiega perché i ...
30:00
La metà della popolazione rimasta a Gaza City ha già abbandonato le proprie case. Assistendo a questo grande esodo e ai bombardamenti che l'ha preceduto, la giornalista Paola Caridi, che da oltre venticinque anni vive in Medio Oriente, propone a Quante Storie una riflessione storica e politica sul conflitto in corso in Pal...
30:00
Una ridicola tragedia: così le cronache semiserie di Michele Serra potrebbero definire gli ultimi trent'anni della politica e della società italiana. Il fondatore di "Cuore" li ripercorre con Giorgio Zanchini mettendo in evidenza le miserie e le ridicolaggini di un Paese costituzionalmente incapace, nella prima come nella ...
29:00
In Italia, per ogni bambino sotto i sei anni, ci sono cinque anziani. A partire da questo dato, e allo scadere di un anno che ha segnato un nuovo record di denatalità, Quante storie legge il nostro presente attraverso le lenti della demografia intervistando Massimiliano Valerii, direttore del Censis, e lo statistico France...
30:00
Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
Episodi prevista prossimamente
30:00

Quante Storie - Puntata Del 14/10/2025

Previsto su
Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
30:00

Quante Storie - Puntata Del 13/10/2025

Previsto su
Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
Archivio