Quante storie

Ultimo episodio
29:00
Quante storie

Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per c...

Non volete perdervi nulla di Quante storie?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Settembre 2025
35:00
I fatti criminali, specie se efferati, hanno esercitato fin dai tempi antichi una forte presa sull'opinione pubblica e sempre di più, negli ultimi anni, si sono trasformati nell'oggetto di un fiorente filone di narrazione. Il giornalista Stefano Nazzi, intervistato da Giorgio Zanchini, analizza a Quante Storie le ragioni d...
28:00
A poco più di un anno dalla scomparsa di Giulia Cecchettin, vittima di uno dei femminicidi che più hanno sconvolto l'opinione pubblica italiana, suo padre Gino ripercorre a Quante Storie, assieme allo psicoterapeuta dell'età evolutiva Alberto Pellai, l'ambiguo confine tra maschile e maschilismo e analizza i fattori di risc...
35:00
Droni russi che invadono lo spazio aereo polacco, raid israeliani in Qatar e nello Yemen, UE e Stati Uniti sempre più in difficoltà nel ruolo di mediatori: dalla fine della seconda guerra mondiale, lo spettro di un conflitto planetario non è mai stato così realistico. "Quante Storie", condotto da Giorgio Zanchini dedica o...
28:00
Il viso è il biglietto da visita di ogni persona: ma, anche se tendiamo a considerarli qualcosa di naturale, i volti sono sempre una costruzione culturale. Attraverso una galleria di ritratti, che vanno da Alessandro Magno a Marilyn Monroe, il grafico e designer italiano Riccardo Falcinelli analizza a Quante Storie i mecca...
35:00
L'Italia invecchia a vista d'occhio: un fenomeno che, tra le tante conseguenze, si riflette sul sistema previdenziale nazionale. Il demografo Gustavo De Santis e la sociologa Chiara Saraceno, ospiti di Giorgio Zanchini a Quante Storie, fotografano l'attuale situazione dell'INPS e lanciano uno sguardo preoccupato su un futu...
28:00
Il viso è il biglietto da visita di ogni persona: ma, anche se tendiamo a considerarli qualcosa di naturale, i volti sono sempre una costruzione culturale. Attraverso una galleria di ritratti, che vanno da Alessandro Magno a Marilyn Monroe, il grafico e designer italiano Riccardo Falcinelli analizza a Quante Storie i mecca...
35:00
Il successo del modello cinese, capace di ibridare capitalismo e socialismo, resta un grande mistero agli occhi degli occidentali. Paolo Aresu, consigliere scientifico della rivista di geopolitica "Limes", e Simone Pieranni, giornalista specializzato in politica e cultura cinese, dialogano a "Quante Storie" con Giorgio Zan...
28:00
Il dolore e la gioia di vivere si fondono in una puntata di Quante Storie dedicata a Giovanni Allevi, compositore e pianista di fama mondiale che da circa due anni lotta con una diagnosi di mieloma. Una grave malattia che non ha messo la sordina alla creatività del suo pianoforte e che gli ha permesso di riconsiderare i te...
35:00
Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
28:00
Nell'immagine della Madonna ci fondono attesa e promessa, angoscia e speranza, rivelazione e mistero. Con il suo sguardo laico il filosofo Massimo Cacciari esplora a Quante Storie la figura di Maria attingendo alle simbologie della Madonna del Parto di Piero della Francesca e, attraverso di esse, offre una visione inedita,...
28:00
Dalle guerre alla crisi climatiche, dalle diseguaglianze alle pandemie: i problemi mondiali sono sempre più gravi e numerosi, tanto da spingerci a pensare ad un'alternativa metodologica. Parte da qui la conversazione tra Giorgio Zanchini e i suoi ospiti, l'economista Enrico Giovannini e la sociologa Carla Collicelli, in un...
35:00
Donald Trump è l'icona dell'America di oggi. Ma intorno a lui emergono, prima tra tutte quella di Elon Musk, una serie di figure che concorrono a un'idea di governance, basata su una commistione tra tecnocapitalismo e suprematismo bianco, che potrebbe mettere a rischio i fondamenti della democrazia. I giornalisti Stefano F...
28:00
La scrittrice Dacia Maraini, ospite di Giorgio Zanchini a "Quante Storie", traccia un bilancio dell'emancipazione femminile dai movimenti storici degli anni sessanta al neofemminismo di oggi.
28:00
Dalla lupara agli appalti, dai pizzini al web, le mafie hanno aggiornato il loro modus operandi e sono diventate delle imprese globali che proliferano in settori chiave come le grandi opere, il mercato finanziario e quello immobiliare. Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri, da anni in prima linea contro la 'ndrangheta, ...
35:00
Gli artisti hanno sempre avuto un rapporto complesso con la Chiesa Cattolica: a volte interpreti della sua magnificenza, altre demonizzati come eretici. Il teologo gesuita Antonio Spadaro e l'artista Michelangelo Pistoletto esplorano a "Quante Storie" la possibilità di un dialogo profondo tra arte e religione, incentrato s...
27:00
Dallo stretto di Taiwan a Karkhiv, da Gaza alle isole contese del Pacifico, il giornalista Maurizio Molinari racconta a "Quante Storie" le tappe di una guerra ibrida che non si combatte solo con le armi da fuoco ma anche con i media, i social e gli attacchi cyber, mettendo a rischio le democrazie.
35:00
Mettere in evidenza la bellezza della nostra lingua e farcene innamorare: questo l'intento di Roberto Vecchioni, ospite di Giorgio Zanchini in una puntata di Quante Storie che, mettendo insieme l'esperienza dell'insegnamento e quella dell'altrettanto lunga carriera musicale, racconta l'amore per le parole di uno dei più am...
28:00
Durante il ventennio fascista gli italiani inviarono a Mussolini centinaia di lettere, dando così voce a un popolo povero e dolente, molto diverso dal paese prospero e orgoglioso raccontato dalla propaganda. Lo storico Giovanni De Luna e l'archivista Linda Giuva ricostruiscono a Quante Storie questa enorme mole di corrispo...
Episodi prevista prossimamente
27:00

Quante Storie - Puntata Del 23/10/2023

Previsto su
La scomparsa di Silvio Berlusconi non ha posto fine all'influenza che "il cavaliere" ha esercitato su tutti gli aspetti della vita pubblica del nostro Paese, dalla politica allo spettacolo, passando per lo sport. Il giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco ne racconta la grande epopea, scorrendo la sua vita come quella di un grande performer.
Archivio