Quante storie

Ultimo episodio
30:00
Quante storie

Durante il ventennio fascista gli italiani inviarono a Mussolini centinaia di lettere, dando così voce a un popolo povero e dolente, molto diverso dal paese prospero e orgoglioso raccontato dalla propaganda. Lo storico Giovanni De Luna e l'archivista Linda Giuva ricostruiscono a...

Non volete perdervi nulla di Quante storie?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Luglio 2025
30:00
Dalla lupara agli appalti, dai pizzini al web, le mafie hanno aggiornato il loro modus operandi e sono diventate delle imprese globali che proliferano in settori chiave come le grandi opere, il mercato finanziario e quello immobiliare. Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri, da anni in prima linea contro la 'ndrangheta, ...
30:00
Il tempo è un bene prezioso, soprattutto quando ci permette di ascoltare noi stessi, il nostro prossimo e il respiro della natura. Ospite di Giorgio Zanchini, il giornalista Mario Calabresi racconta le vite ordinarie e straordinarie di persone che hanno saputo dare senso al proprio tempo, in una puntata di Quante Storie ch...
30:00
La nostra società è affetta da un'amnesia che ci impedisce di raccogliere l'eredità intellettuale dei grandi maestri del passato. Partendo da questa tesi, il giornalista Marcello Veneziani ripercorre a Quante Storie una galleria di giganti del pensiero, da Pascal a Vico, da Baudelaire a Kafka, ricostruendo un Pantheon che ...
30:00
La ricerca scientifica, e in particolare quella aerospaziale, è sempre stata considerata poco adatta alle donne. Amalia Ercoli Finzi, consulente delle maggiori agenzie spaziali internazionali, e sua figlia Elvina, ingegnere nucleare, sfatano questo pregiudizio in una puntata di Quante Storie che racconta il contributo femm...
29:00
A vent'anni dalla scomparsa di Norberto Bobbio, il giurista Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte Costituzionale, rende omaggio a uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento, in una puntata di "Quante Storie" che esplora in chiave giuridica e politica il metodo della convivenza tra le parti, offrendo co...
30:00
Allegri, tragici, violenti, folli, misteriosi: gli anni Settanta, per il nostro paese, sono stati questo e molto altro. Il giornalista Enrico Deaglio prosegue il racconto dell'Italia del dopoguerra rivisitando a Quante Storie il decennio che chiude l'esperienza del 68 e ci traghetta verso l'edonismo e il disimpegno degli O...
30:00
Alcuni decenni fa, in coincidenza del crollo del Muro di Berlino e della fine dell'Unione Sovietica, le democrazie liberali sembravano aver imposto al mondo il loro modello. Oggi questo modello appare invece in crisi, trascinando con sé l'Occidente, che ne è stato il principale esportatore. Il dirigente d'azienda Franco Be...
30:00
La superficie arborea del nostro pianeta diminuisce continuamente, con grave danno per l'ambiente. Il botanico Stefano Mancuso, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, spiega perché i boschi e le foreste sono essenziali per mantenere l'equilibrio della Terra e ci introduce all'intelligenza delle piante, alla loro organ...
30:00
La reazione di Israele all'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 ha sollevato pesanti critiche alla politica di Netanyahu. Ma quante di queste critiche sono mosse da un atteggiamento pregiudiziale nei confronti di Israele? Ne parlano Giorgio Zanchini e il giornalista Pier Luigi Battista. Nella conversazione, passando in rass...
30:00
A poco più di un anno dagli attentati terroristici di Hamas, la risposta di Israele non accenna a diminuire d'intensità. La giornalista Francesca Mannocchi e l'infermiera di Medici Senza Frontiere Maddalena Dragone, ospiti di Quante Storie, raccontano l'emergenza umanitaria che si registra oggi nella striscia di Gaza e tes...
30:00
Esposto, manipolato, censurato, il corpo umano è, in ogni parte del mondo, la cartina tornasole dei mutamenti sociali e culturali in atto. Lo psicoanalista Vittorio Lingiardi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, lo esplora organo per organo, attingendo all'immenso repertorio delle diverse discipline artistiche e me...
32:00
In questi ultimi anni il mondo degli adolescenti è stato sottoposto a un vero terremoto, tra pandemia, crisi degli ideali e rivoluzione tecnologica. Giorgio Zanchini, analizza le reazioni post covid dei ragazzi e il loro disagio sempre più diffuso, che spesso si manifesta attraverso il consumo di sostanze stupefacenti, op...
30:00
Attraverso la conversione di San Paolo e la sua fondamentale opera di strutturazione della Chiesa, il cardinale Gianfranco Ravasi e il giornalista Alessandro Sortino ricostruiscono a "Quante Storia" le vicende dei primi cristiani che, da Gerusalemme a Roma, portarono la parola di Cristo nel cuore del più potente impero del...
30:00
La storia di due attori, il primo in declino e il secondo in cerca di notorietà, non è solo lo spunto del primo romanzo di Claudio Bisio ma anche l'occasione per rivisitare la sua carriera. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, Bisio racconta i suoi esordi al Derby di Milano e il rapporto con gli attori e i registi m...
30:00
Lo sviluppo tecnologico sta vivendo un'accelerazione vorticosa, che porta con sé una serie di interrogativi morali sull'uso delle conoscenze scientifiche. Prendendo a paradigma le potenzialità smisurate dell'I.A., la divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti esplora a Quante Storie il confine tra naturale e artificiale e...
30:00
I progressi tecnologici, ed in particolare le nuove sfide lanciate dell'intelligenza artificiale, richiedono regole chiare e tempestive, sia dal punto di vista strettamente giuridico che da quello morale. Ma come conciliare il codice etico con gli interessi economici dei giganti dell'informatica? Giorgio Zanchini ne parla ...
30:00
Gli anni a cavallo tra i Sessanta e i Settanta sono stati un periodo cruciale della nostra storia. Lo scrittore Sandro Veronesi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, colloca sullo sfondo del suo ultimo romanzo due vicende emblematiche di quel periodo: l'attentato terroristico avvenuto durante le Olimpiadi di Monaco ...
30:00
La storia di Sergio Ramelli, studente milanese militante nel Fronte della Gioventù morto a diciannove anni in seguito all'aggressione di alcuni giovani di estrema sinistra, è la chiave per entrare nel clima politico degli anni Settanta e per raccontare la guerriglia che spesso insanguinava le strade di Milano e di molte al...
28:00
Il cambiamento del sistema alimentare globale è un passaggio fondamentale della transizione ecologica che il mondo sta cercando di attuare. Le attuali strategie di produzione e di distribuzione del cibo, infatti, non sono più sostenibili. Ne spiegano le ragioni la presidente di Slow Food Barbara Nappini e l'imprenditore ed...
Archivio