Quante storie

Quante storie è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 897 episodi, l'ultimo nel agosto 2025.
Ultimo episodio:31/08/2025 alle ore 13:31
Ultimo episodio
29:00


Quante storie
Un secolo fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra triestino che rivoluzionò l'idea della malattia mentale e favorì l'introduzione della legge 180, con la quale si aprivano le porte dei manicomi. La figlia di Basaglia, Alberta, anche lei psicologa, e la giornalista Valentina Fu...
Non volete perdervi nulla di Quante storie?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Un legame che unisce e che divide nello stesso tempo: lo psicoanalista Massimo Recalcati esplora il complesso rapporto tra fratelli e sorelle, in una puntata di Quante Storie che ripercorre, a partire da Caino e Abele fino ad arrivare al conflitto fratricida in Palestina, le implicazioni della consanguineità.


Nella giornata che ricorda i diritti delle donne, Quante Storie ospita la giornalista Valeria Palumbo per gettare un ponte tra la condizione femminile di oggi e quella del secolo scorso, rappresentata da una galleria di artiste rivoluzionarie che, senza mai ottenere per questo un riconoscimento pubblico, hanno saputo comba...


La ricerca scientifica, e in particolare quella aerospaziale, è sempre stata considerata poco adatta alle donne. Amalia Ercoli Finzi, consulente delle maggiori agenzie spaziali internazionali, e sua figlia Elvina, ingegnere nucleare, sfatano questo pregiudizio in una puntata di Quante Storie che racconta il contributo femm...


Dai fatti leggendari dell'antichità, come le piene del Tevere nella Roma Imperiale, fino alle alluvioni di Polesine e Firenze e al riscaldamento globale del XXI secolo: il climatologo Luca Mercalli ripercorre a Quante Storie le tappe metereologiche che hanno segnato il nostro paese e analizza con la giornalista televisiva ...


Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...


La nostra società è affetta da un'amnesia che ci impedisce di raccogliere l'eredità intellettuale dei grandi maestri del passato. Partendo da questa tesi, il giornalista Marcello Veneziani ripercorre a Quante Storie una galleria di giganti del pensiero, da Pascal a Vico, da Baudelaire a Kafka, ricostruendo un Pantheon che ...


Allegri, tragici, violenti, folli, misteriosi: gli anni Settanta, per il nostro paese, sono stati questo e molto altro. Il giornalista Enrico Deaglio prosegue il racconto dell'Italia del dopoguerra rivisitando a Quante Storie il decennio che chiude l'esperienza del 68 e ci traghetta verso l'edonismo e il disimpegno degli O...


Combattere le diseguaglianze è stato uno dei tratti distintivi del pontificato di Papa Francesco. A pochi giorni dalla sua scomparsa, Quante Storie torna a parlare di distribuzione della ricchezza con l'economista Carlo D'Ippoliti e la giornalista Annalisa Bruchi, nel tentativo di fare chiarezza sugli equilibri finanziari ...


A pochi giorni dalla scomparsa di Papa Francesco, Quante Storie incrocia l'omaggio al pontefice della pace e della speranza all'ottantesimo anniversario della Liberazione, ospitando in studio i giornalisti Gad Lerner e Laura Gnocchi.


La superficie arborea del nostro pianeta diminuisce continuamente, con grave danno per l'ambiente. Il botanico Stefano Mancuso, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, spiega perché i boschi e le foreste sono essenziali per mantenere l'equilibrio della Terra e ci introduce all'intelligenza delle piante, alla loro organ...


Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...


Nel marzo 2022, conquistando la città di Kherson, l'esercito russo iniziò a rapire e deportare un gran numero di bambini ucraini. Il direttore di una casa per minori, Volodymyr Sahaidak, comprese che anche i suoi ragazzi erano in pericolo e, attraverso stratagemmi che mettevano in grave pericolo la propria vita, si adoperò...


Dopo l'amnistia Togliatti il nostro paese ha continuato a confrontarsi per decenni con l'eredità del periodo fascista. Partendo dal ritrovamento di una lettera di un nonno che fu podestà di Carbonia, la giornalista Barbara Serra racconta a Quante Storie il suo rapporto con un passato mai elaborato fino in fondo.


Il carcere per i minori è uno dei coni d'ombra della nostra società. La scrittrice Silvia Avallone e il cappellano dell'istituto penale Beccaria di Milano, Don Claudio Burgio, portano alla luce i problemi legati alla detenzione e al recupero dei più giovani in una puntata di Quante Storie che inquadra il fenomeno della cri...


A partire da Adamo ed Eva, le interpretazioni della Bibbia hanno sempre esercitato una forte influenza sulla definizione dei ruoli maschili e femminili nella società. La teologa Adriana Valerio analizza a Quante Storie le figure femminili presenti nelle sacra scritture, smascherando i pregiudizi storici e mettendo in discu...


Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...


Esposto, manipolato, censurato, il corpo umano è, in ogni parte del mondo, la cartina tornasole dei mutamenti sociali e culturali in atto. Lo psicoanalista Vittorio Lingiardi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, lo esplora organo per organo, attingendo all'immenso repertorio delle diverse discipline artistiche e me...


La musica come continua ispirazione e inesauribile fonte di bellezza. Il musicista Stefano Bollani, conduttore del programma di Rai 3 Via dei Matti n.0, è ospite con il suo pianoforte di Giorgio Zanchini in una puntata di Quante Storie che racconta la necessità di avere una colonna sonora che ci accompagni nel corso della ...


A poco più di un anno dagli attentati terroristici di Hamas, la risposta di Israele non accenna a diminuire d'intensità. La giornalista Francesca Mannocchi e l'infermiera di Medici Senza Frontiere Maddalena Dragone, ospiti di Quante Storie, raccontano l'emergenza umanitaria che si registra oggi nella striscia di Gaza e tes...